Viterbo nel mirino dei turchi. L'ombra del jihad sulla festa di Santa Rosa
Il 3 settembre, un attentato terroristico che avrebbe potuto trasformare in tragedia una delle giornate più sacre e identitarie per la città e per l’Italia centrale, il giorno del rito del Trasporto della Macchina di Santa Rosa. Due turchi arrestati, con armi ed esplosivi. La celebrazione si è svolta ugualmente, ma sotto forte protezione delle forze dell'ordine. Viterbo non è nuova a infiltrazioni della mafia turca, spesso intrecciata con i jihadisti.
D'Alema in Cina strizza l'occhio agli autocrati anti-occidente
Giudicata inopportuna la presenza dell'ex premier ex comunista alla parata del regime cinese con i leader di Russia, Bielorussia, Iran e Corea del Nord. E se voleva lanciare un messaggio di pace, ha sortito l'effetto opposto.
Trump riesuma la politica della cannoniere contro il Venezuela
Un motoscafo dei narcotrafficanti venezuelani affondato senza troppi complimenti. Lo scontro nei Caraibi, fra Venezuela e Usa, entra in una fase nuova e più violenta. Trump vuole bloccare i narcos, ma l'obiettivo ultimo può essere lo stesso regime di Maduro in Venezuela.
«Carlo Acutis mi ha ricondotta alla fede e sono guarita»
«Carlo Acutis mi ha ricondotta alla fede e, grazie alla sua intercessione, sono guarita». Intervista a Camilla Marzetti, curatrice della mostra del Meeting “Carlo Acutis. Una semplicità straordinaria”. Il racconto della guarigione non è il miracolo che è servito alla sua canonizzazione, ma è stato comunque allegato agli atti del processo canonico.
Storia di un'amicizia: Giovanni Paolo II e Teresa di Calcutta
La piccola suora e il successore di Pietro: due giganti uniti dalla preghiera e dalla carità, in piena sintonia nella testimonianza della fede e nella difesa della vita sin dal grembo materno.
Massae tenebris: l'occulto va in scena nell'ex convento
A Massa Marittima si scherza col fuoco... dell'inferno. Un evento che gioca sulla somiglianza tra Massa e Messa, ma il richiamo è alla messa nera. E la location non è scelta a caso: un tempo abitata da religiose, ospiterà vampiri e "danze oscure".
Nella parata di Pechino, la Cina mostra i suoi muscoli militari
Alla presenza di tutti i paesi partner, fra cui Russia e Corea del Nord, nella parata della vittoria cinese sfilano tutti gli armamenti più recenti dell'esercito della Repubblica Popolare, dai missili nucleari agli ultimi carri armati, dai droni ai laser. Una dimostrazione di forza a Taiwan e al mondo.
Linciata perché "blasfema". La legge nera nella Nigeria islamica
Una venditrice ambulante è stata accusata di blasfemia da un suo cliente, la polizia non è riuscita a proteggerla: linciata e bruciata viva dalla folla. Così funziona negli Stati settentrionali della Nigeria dove da un quarto di secolo vige la sharia.
Centrosinistra senz’anima: insegue il potere senza programmi
In vista delle prossime elezioni regionali Pd e Cinque stelle litigano esclusivamente sui posti di potere senza accennare ad un programma. Una sinistra afona, senza visione, prigioniera dei propri leader e delle proprie faide.
Non è l'IA che uccide, ma la solitudine e la mancanza di senso
Il caso Adam Raine non è un incidente isolato, ma il sintomo di una crisi antropologica più profonda: una generazione che cerca nell'IA quello che non trova più negli adulti, finendo per trovare la morte dove cercava la vita.
La Bussola Mensile: ripartiamo dalla Rerum novarum
Il Primo Piano di settembre è dedicato alla Dottrina sociale della Chiesa: essa costituisce la vera risposta ai mali sociali di ogni tempo, perché non si fonda su ideologie passeggere ma sulla legge naturale e sull'antica (ed eterna) sapienza cristiana.
La nuova frontiera del Canada: eutanasia per i neonati
I medici canadesi hanno troppi pazienti, che non vogliono guarire ma farla finita anche in assenza di malattie terminali. E la prospettiva di sopprimere i neonati affetti da patologie suscita sempre meno scandalo. Una volta introdotta la legge, la morte è diventata una tragica routine.