Questa sinodalità farà morire la Dottrina sociale
Il punto principale della guerra della nuova sinodalità alla Dottrina sociale della Chiesa sarà il principio dell’accoglienza e del dialogo inteso come testimonianza di Cristo e sostanza della fede cristiana.
Due gay in una cella, unione "incivile" e forzata a Rebibbia
A raccontare la vicenda è l'ex sindaco Alemanno, recluso nel penitenziario romano dove due omosessuali sono involontari protagonisti di una coabitazione coatta in un cubicolo privo di privacy e anche di lavandino. Esperimento sociale o iniqua strategia?
«Inadeguato e ambiguo»: vescovi fuori dal coro sinodale gay friendly
Il documento sinodale dei delegati Cei già scaricato da due vescovi. Paccosi (San Miniato): «Inadeguato il riconoscimento delle unioni omoaffettive»; Suetta (Sanremo): «La Cei non può cambiare la dottrina, proporrò di rettificare i passaggi ideologici sui diritti degli omosessuali». Per la Cei targata Savino e Zuppi è già uno smacco.
Belgio, il grido di Siska: vuole l’eutanasia per la mancanza di cure
Siska De Ruysscher è una ventiseienne belga, depressa, che dopo vari tentativi di suicidio ha deciso di ricorrere all’eutanasia. Il motivo? Un sistema sanitario che, a parte poche eccezioni, la tratta in modo disumano. Segno che ha bisogno non di essere uccisa ma di cure e amore.
Il partito di Milei vince in Argentina e la rivoluzione continua
In Argentina vince la Libertà Avanza, partito di Milei. Scandali e crisi valutaria passano in secondo piano, prevale l'ottimismo per le riforme che fanno uscire il paese dalla miseria. Anche una rivoluzione culturale, per il diritto alla vita, contro il wokeismo.
Da Babiš a Wilders, nuove grane per il super-Stato dell’Ue
Il ceco Babiš è stato incaricato di formare un nuovo governo. In Olanda, dove si vota domani, i sondaggi danno in testa il sovranista Wilders. Nuovi segni, dopo Orban e Fico, che i cittadini sono sempre più stanchi dell’idea di Europa che hanno in mente von der Leyen e Draghi.
Haiti non è "l'isola perduta". Costantino Pistilli risponde
L'ambasciatore di Haiti in Italia, Gandy Thomas, ci scrive a proposito dell'articolo di Costantino Pistilli "Dèyè mòn, gen mòn": Haiti isola perduta, dal caos al colera. L'autore risponde.
Cristiani in Nigeria, dopo l'oblio la disinformazione
È un caso emblematico quello dei credenti nigeriani perseguitati per la fede in Cristo: a rompere il silenzio è un'informazione inesatta e superficiale che, al di là delle intenzioni, finisce per far loro torto e rivelarsi controproducente.
In nome dei poveri Cupich vagheggia una povera liturgia
Per l'arcivescovo di Chicago Dilexi te getta una luce "equa e solidale" sulla riforma liturgica. Nessun riscontro nel testo papale né in quelli conciliari, ciò che conta sono i desiderata del cardinale in cui il solo ridotto in miseria è il culto divino.
Jimmy Lai, perché mobilitarsi per la sua liberazione
La testimonianza del figlio Sebastien alla Giornata della Bussola è un appello ai governi occidentali per fare pressione sulle autorità cinesi, ma è stata anche l'occasione per comprendere le radici della vera libertà, un tema che riguarda tutti.
- The HongKonger, il trailer (Sottotitolato in italiano)
Lo sguardo dritto verso Dio che risana le ferite del mondo
L'intervento di S.E. mons. Antonio Suetta alla Giornata della Bussola, sabato 25 ottobre a Oreno di Vimercate (MB). Nella confusione del momento presente guardare in alto è vitale, ha ricordato il vescovo di Ventimiglia-San Remo, poiché «solo chi guarda Dio sa guardare bene l’uomo. Solo chi vive rivolto al Cielo può costruire la terra».
- Giornata della Bussola 2025, le immagini
Draghi contro l'unanimità, ultima diga contro il centralismo Ue
Mario Draghi propone di abolire il principio di unanimità nel processo decisionale europeo. Per lui è un ostacolo che blocca l'Ue. Ma è l'ultima diga che ancora impedisce a Bruxelles di diventare un super-Stato centralista e non più democratico.












