L'Ue di fronte a Trump è spiazzata e senza bussola
L'Unione Europea risponde alla sfida dell'America di Trump replicando tutti i suoi peggiori errori: più centralismo, più regolamentazione, più censura sui social. Un rifiuto di guardare in faccia alla realtà che affonda le sue radici in un'idea di Europa ormai anacronistica.
- Venerdì della Bussola: la rivoluzione del buon senso, di Stefano Chiappalone
- Graziati 23 pro vita, perseguitati sotto Biden, di Ermes Dovico
Almasri, le ragioni di Stato di un rimpatrio che sa di pragmatismo
Nel rilascio da parte dell'Italia del generale libico Najeem Osama Almasri il governo ha preso una decisione pragmatica, considerando i rischi di un'azione che avrebbe potuto compromettere gli interessi italiani in Libia e aumentare la già grave crisi migratoria.
Il Nicaragua copia la Cina per perseguitare la Chiesa
Il Nicaragua, governato con pugno di ferro dal comunista Daniel Ortega, dà un ulteriore giro di vite nella persecuzione della Chiesa, delle sue associazioni e delle sue proprietà, creando anche una milizia paramilitare.
Schönborn, il cambio di rotta come metodo per "sopravvivere"
A 80 anni il cardinale Christoph Schönborn esce dalla scena politica ecclesiastica. Ritratto dell'arcivescovo che dai tempi di San Giovanni Paolo II partì contro contraccezione, aborto e omosessualità e finisce oggi come principale interprete delle novità teologiche introdotte con Bergoglio. Per seguire la corrente e non venire tagliato fuori.
Effetto Trump, inizia la «rivoluzione del buon senso»
Il ritorno del tycoon è stato scandito da una raffica di provvedimenti per ripristinare l'ovvio e porre fine alle censure ideologiche targate Biden che hanno soffocato anche la libertà di pensiero. Dal video-incontro di ieri un'analisi del cambio della guardia alla Casa Bianca, con John Rao e Luca Volontè.
Trump grazia 23 pro vita, perseguitati sotto Biden
Il presidente degli Stati Uniti ha concesso la grazia a 23 attivisti pro vita, perseguiti ingiustamente dall’amministrazione Biden. Ieri la tradizionale March for Life, con decine di migliaia di partecipanti e un videomessaggio di Trump.
“La speranza non delude”, ma solo se è legata alla salvezza
L’Anno Santo acquista senso alla luce della virtù teologale che ci fa riporre la fiducia nelle promesse di Cristo. Che non è «la tensione che unisce memoria e utopia», come affermato dal Papa nella sua autobiografia.
Fast food in chiesa, il vescovo dà l'ok usando Gesù a modo suo
Il vescovo di Vicenza dà l'ok all'hamburgeria in chiesa strumentalizzando quel che Gesù avrebbe fatto. Così ignora non solo il diritto canonico, ma anche il Vangelo che sulle profanazioni delle chiese è chiaro, come dimostra la cacciata dei mercanti dal tempio. Il fast food in chiesa si farà, ma ai giovani si riempirà la pancia, non la vita.
La guerra, sospesa a Gaza, ricomincia in Cisgiordania
La guerra è sospesa a Gaza, ma rischia di riprendere. Un capo terrorista dato per morto, Hussein Fiad, è infatti ricomparso in video a due passi dal confine israeliano. L'esercito lancia un'operazione su larga scala in Cisgiordania. Scontri anche in Libano
Trump ammonisce Putin: accordo sull'Ucraina o nuove sanzioni
L'ultimatum del neo-presidente Usa sembra dimenticare l'inefficacia delle politiche sanzionatorie sull'economia russa. Mosca sta vincendo sul campo di battaglia e difficilmente accetterà un negoziato che non soddisfi tutte le sue richieste.
Cina, gulag psichiatrico per chi si opponeva al lockdown. E da noi?
Storia di Zhang Junjie, ora ventenne, finito in manicomio perché protestava contro il lockdown. Succedeva in Cina, ma questa idea di considerare pazzi i "negazionisti" non ci è estranea.
Separazione delle carriere, una riforma con alcuni punti critici
Il disegno di legge costituzionale “Meloni-Nordio” sulla separazione delle carriere nella magistratura presenta alcuni punti critici, innanzitutto di metodo, dimenticando la lezione di Calamandrei. E una riforma della materia può prevedere altre soluzioni, senza necessariamente passare dalla modifica della Costituzione.