Negoziato sull'Ucraina, Trump si trascina un'Europa riluttante
Nell’incontro di lunedì a Washington, Trump ha spiegato due condizioni-chiave su cui Putin non transige: l’accordo di pace senza passare da una tregua, la cessione di territori alla Russia. Zelensky si prepara a incontrare Putin; Macron e Merz si mettono di traverso. E l’Europa si appresta a sborsare altri 90 miliardi di dollari in armi da dare all’Ucraina.
- La tela di Trump ridisegna il fronte euro-russo, di Eugenio Capozzi
Piano antismog, lo strappo delle regioni "amiche"
Lombardia, Piemonte e Veneto impugnano davanti alla Corte Costituzionale il “Piano nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria” emanato dal Governo dopo la procedura di infrazione Ue. Costi alti a carico delle regioni e nessuna compartecipazione statale.
Bolivia, socialisti sconfitti: il presidente sarà di centrodestra
A contendersi la presidenza boliviana al ballottaggio del prossimo 19 ottobre saranno due candidati di centrodestra: Rodrigo Paz Pereira e Jorge Quiroga. Questo l’esito del voto di domenica scorsa. Una svolta dopo vent’anni di dominio del “socialismo del XXI secolo”.
La tela di Trump ridisegna il fronte euro-russo
Con il summit di Washington, Trump ha ottenuto il doppio obiettivo di incardinare ulteriormente il progressivo avvicinamento delle posizioni di Mosca e di Kiev, e nel contempo di "disciplinare" Ue e paesi Nato europei al suo progetto di gestione del dopoguerra.
Nitag, l'ordine dei medici si allinea in stile Soviet
Toni perentori, retorica e caccia alle streghe nel comunicato FNOMCeO sul caso Nitag. Una pesante intimidazione anche verso i lavori della Commissione di inchiesta.
Leone XIV dice basta a indigenismo ed ecologismo
In un telegramma ai vescovi dell'Amazzonia, il Papa richiama la priorità dell'annuncio del Vangelo a tutti i popoli e condanna l'adorazione della natura. È un piccolo atto, ma una rivoluzione di linguaggio rispetto al Sinodo dell'Amazzonia e a papa Francesco.
Gli scritti di san Bernardo, una guida per il Paradiso
Autore di numerose opere, san Bernardo di Chiaravalle è considerato il più importante teologo del XII secolo. Nei suoi scritti ogni frase è come la tappa di un cammino verso il Cielo. I quattro “gradi” dell’amore e l’importanza della devozione a Maria.
Il grido dei danneggiati da vaccino: «Da Schillaci l'ennesima pugnalata»
«Con la vicenda Nitag il ministro Schillaci ci ha pugnalati ancora». Il pesante j'accuse di Federica Angelini, da quattro anni alla guida del Comitato Ascoltami che alla Bussola rivela: «Abbiamo incontrato i funzionari del Ministero e ci hanno risposto che sanno tutto, ma non fanno nulla. Ora sappiamo il perché: non dobbiamo esistere».
Elezioni regionali, schieramenti lacerati e intese lontane
Le elezioni regionali in arrivo rischiano di trasformarsi in un lungo e logorante spezzatino elettorale, che potrebbe tenere il Paese ostaggio di una campagna permanente per tutto l’autunno.
Bosnia: lo scontro evitato, dopo le provocazioni musulmane
Un video diffuso sui social, la reazione di musulmani estremisti che minacciano di andare a pregare pubblicamente a Široki Brijeg, il pronto intervento delle autorità che evitano un potenziale e pericoloso scontro con i croati. Storia di una scintilla da non sottovalutare.
Sergio Bresciani nel racconto della sorella Liliana
Ne Il cucciolo della Leonessa, Liliana Alba Bresciani racconta la santità eroica del fratello Sergio, il più giovane soldato del reggimento artiglieria Terzo Celere, caduto il 4 settembre 1942 a diciotto anni in Africa Settentrionale durante le battaglie di El Alamein.
Ucraina, si cerchi anzitutto una "pace possibile"
Un certo modo di invocare la "pace giusta" implica soltanto l'allargamento della guerra e non la sua fine. Va invece trovata una soluzione per far tacere le armi prima possibile, come primo passo per un auspicabile cammino di riconciliazione.