Trump 2: un'America ambiziosa ma pragmatica in un mondo multipolare
Il secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti, che inizia oggi, si presenta come una svolta storica a prescindere da come la si giudica. Via ogni rigidità ideologica e approccio alle crisi internazionali con spirito pragmatico, accettando il multipolarismo.
- 41 anni di ambasciatori USA in Vaticano, di John Clarke
Petizione contro la Confessione dei minori, segno della Polonia di Tusk
Presentata al parlamento polacco una petizione, iniziativa di un attivista di sinistra e firmata da sole 12 mila persone, per vietare la Confessione dei minori di 18 anni. L’ennesimo attacco ideologico alla Chiesa, nella Polonia anticlericale di Tusk.
Aborto fra gli aiuti umanitari, il caso Mozambico riapre la polemica
Il cambio di guardia alla presidenza degli Stati Uniti riguarda anche il destino di centinaia di miliardi di dollari in aiuti umanitari per l'Africa, che con le amministrazioni democratiche includono anche l'aborto. Come dimostra il caso del programma anti-Aids.
Intelligenza artificiale, i segnali di un suo secondo inverno
Oggi ci sono segnali secondo cui l’intelligenza artificiale potrebbe entrare in un suo secondo “inverno” di sviluppo. Un problema cruciale è la scarsità di dati di alta qualità. E prima ancora l’IA è incapace di astrarre, a differenza dell’intelletto umano.
Da Wilson a Burch, 41 anni di ambasciatori americani in Vaticano
Il 10 gennaio del 1984 venivano stabilite relazioni diplomatiche formali tra Stati Uniti e Santa Sede dopo 187 anni di rapporti informali. Dall'eroe di guerra al teologo gay (dopo l'incarico in Vaticano), tutti gli ambasciatori erano cattolici. Attesa per il neo-nominato Burch.
Comunità democratica, il vecchio progressismo cattolico
Sabato e domenica si è svolta a Milano la riunione di “Comunità democratica”, un’iniziativa di cattolici democratici (da Prodi a Delrio, da Castagnetti a Ruffini) che appoggiano, con vecchi argomenti, un quadro globale che sta tramontando. Non cogliendo il “nuovo” che avanza nel mondo cattolico.
Grandi esempi di santità al Giubileo del 1600
Il 31 dicembre 1599 papa Clemente VIII aprì la Porta Santa per il 12° Giubileo ordinario della storia cristiana e lui stesso fu un mirabile esempio per tutti. Per quell’Anno Santo brillò particolarmente la carità di san Camillo de Lellis e dei suoi Ministri degli Infermi.
La Verginità di Maria – Il testo del video
Il titolo di «Maria sempre vergine» è diffuso nella Chiesa sia prima che dopo il Sinodo Lateranense del 649, che offre una definizione dogmatica completa della verginità di Maria prima, durante e dopo il parto. Dal “teologumeno” slegato dal fatto storico alla “giovane donna”: risposte alle obiezioni più comuni.
La presenza reale, quante incertezze e divisioni tra i protestanti
I riformatori protestanti – da Lutero a Calvino, da Zwingli a Carlostadio – avevano in comune solo il rifiuto della dottrina cattolica. Ma su come tradurre l’idea della “sola Scriptura”, le divisioni erano enormi: basti pensare ai tentativi di sostituire la verità della transustanziazione.
La Verginità di Maria
Il titolo di «Maria sempre vergine» è diffuso nella Chiesa sia prima che dopo il Sinodo Lateranense del 649, che offre una definizione dogmatica completa della verginità di Maria prima, durante e dopo il parto. Dal “teologumeno” slegato dal fatto storico alla “giovane donna”: risposte alle obiezioni più comuni.
Accordo di tregua per Gaza, una speranza tante incertezze
Scene di giubilo a Gaza e in Israele per il cessate il fuoco e il rilascio incrociato di ostaggi e detenuti politici. Ma l'accordo è molto fragile e molte sono le insidie. Soprattutto c'è confusione sull'obiettivo per arrivare a una soluzione duratura.
- L'INTERVISTA: Gioia e dolore di un cristiano palestinese, di Elisa Gestri
Con la separazione delle carriere si frena l’onnipotenza delle toghe
La separazione delle carriere approvata alla Camera è il primo passo di una riforma che mira a porre un freno al potere straripante e incontrollato di quelle toghe che confondono l’indipendenza con l’onnipotenza e punta a riequilibrare i rapporti tra i poteri.