Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Martino di Tours a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


San Bernardo, la dolcezza della parola e la forza della fede
SANTI DA LEGGERE / 5

San Bernardo, la dolcezza della parola e la forza della fede

Nella Divina Commedia a condurre Dante alla visione di Dio è il santo fondatore di Chiaravalle, che Pio XII definì Doctor mellifluus, il «dottore dal parlare dolce come il miele» ma combattivo nel difendere la verità.


Amore e Dono – Il testo del video
Ora di dottrina / 183 – La trascrizione

Amore e Dono – Il testo del video

Nella Santissima Trinità abbiamo due tipi di processione: di ordine intellettivo e di ordine volitivo. Nel primo caso abbiamo la generazione del Figlio, chiamato anche Verbo e Immagine. Nel secondo, la processione dello Spirito Santo, chiamato con i nomi propri di Amore e Dono. Obiezioni e risposte.


L’orientamento della preghiera
Ora di dottrina / 183 – Il supplemento

L’orientamento della preghiera

Il corpo è chiamato a partecipare alla preghiera in ragione del rispetto dovuto a Dio. L’orientamento della preghiera è centrale in ogni religione e si lega a quello degli altari. L’importanza di pregare volgendosi a Oriente e il suo significato nuovo nel cristianesimo.


Ora di dottrina / 183 – Il video

Amore e Dono

Nella Santissima Trinità abbiamo due tipi di processione: di ordine intellettivo e di ordine volitivo. Nel primo caso abbiamo la generazione del Figlio, chiamato anche Verbo e Immagine. Nel secondo, la processione dello Spirito Santo, chiamato con i nomi propri di Amore e Dono. Obiezioni e risposte.


Corredentrice, i fedeli spingono per il dogma
Intervista / Miravalle

Corredentrice, i fedeli spingono per il dogma

Non solo il titolo mariano oggi osteggiato dal DDF è stato insegnato da papi e santi, ma la Santa Sede ha anche ricevuto innumerevoli suppliche per la sua definizione dogmatica. Lo strano caso del titolo Mediatrix gratiarum: pure Leone XIV lo usa, Fernández lo contesta. La Bussola intervista il mariologo Mark Miravalle.

- Dossier su Maria Corredentrice


La Pelosi se ne va: è stata la più "cattolica" e la più dannosa
il ritiro

La Pelosi se ne va: è stata la più "cattolica" e la più dannosa

L'ex speaker della Camera Nancy Pelosi annuncia a 85 anni che non si ricandiderà. Verrà ricordata come il politico statunitense che più di altri nel nome del suo essere "cattolica" ha difeso aborto e ideologia Lgbt. Non sarà una perdita per il Congresso degli USA. 


Iraq, una democrazia che non funziona si prepara al voto
L'INTERVISTA/ DARIN MIRA

Iraq, una democrazia che non funziona si prepara al voto

Una babele di piccoli partiti si presenta per il voto del prossimo 11 novembre in Iraq. Il potente chierico sciita al-Sadr boicotta le elezioni, il Kurdistan è nelle mani di due partiti. Intervista al politologo Darin Mira. 


Mamdani, ultimo campione della borghesia radical chic
NEW YORK

Mamdani, ultimo campione della borghesia radical chic

Zohran Mamdani, emblema dei "radical chic", termine coniato proprio a New York. Esponente di una sinistra che esprime il senso di colpa di una borghesia ricca e simpatizzante per ogni forma di estremismo.


Dalla Palma, prepararsi all'addio provando a truccare la vita
la confessione

Dalla Palma, prepararsi all'addio provando a truccare la vita

La "confessione" del make up artist Diego Dalla Palma: l'eutanasia, gli eccessi erotici, la solitudine e la ferita profonda che nel suo segreto lo attraversa. Perché la vita non si può truccare. 


Nel pensiero di Duns Scoto è Dio l'obiettivo dell'umanità
memoria liturgica

Nel pensiero di Duns Scoto è Dio l'obiettivo dell'umanità

Conosciuto come il "dottor Sottile", la sua vasta opera non si limita al pur decisivo contributo sull'Immacolata Concezione. Per il beato francescano il fine del teologo è quello dell'uomo stesso: la beatitudine che scaturisce dal dialogo d'amore divino.


Negando la trascendenza l'Europa nega anche la libertà
l'analisi

Negando la trascendenza l'Europa nega anche la libertà

Eliminati un principio superiore e un ordine naturale, resta una sovranità autoreferenziale che finisce per assolutizzarsi. Ecco perché la tendenza all'autoritarismo è insita nella struttura stessa dell'Unione Europea, quale volto politico dell'immanentismo.


Addio a Baima Bollone, difese l'autenticità della Sindone
88 anni

Addio a Baima Bollone, difese l'autenticità della Sindone

È morto mercoledì a Torino il medico legale protagonista di primo piano delle ricerche sulla reliquia più preziosa della cristianità: il Sacro Lino, che per lo scienziato e divulgatore si è rivelato ben più di un oggetto di studio.