L'unico pericolo per l'umanità è la denatalità. Parola di economisti
Il vero rischio di estinzione per l’umanità, l’unico prevedibile e dimostrabile, è la denatalità. Lo affermano anche due economisti laici e progressisti: Dean Spears e Michael Geruso, dell’Università del Texas.
- Italia a rischio estinzione di Luca Volontè
L’umiliazione sui dazi spinga l’Europa a cambiare rotta
Von der Leyen ha accettato un compromesso che evita un conflitto commerciale, ma rappresenta una resa per l’Ue, troppo tecnocratica e ideologica. Ma questa sconfitta può trasformarsi in opportunità, se Bruxelles rivedrà le sue politiche, innanzitutto abbandonando il Green Deal.
I dati Istat mostrano il dramma dell'Italia che si estingue
Da 59 milioni di italiani nel 2023 a 46,1 nel 2080. Più che crisi è un'emergenza, che nessuno però vuole prendere sul serio. Tutti presi dalla corsa all'eutanasia, nessuno si accorge che il Paese si sta spopolando da sé.
La giovinezza “dimenticata” di san Leopoldo Mandić
Tra i fedeli è impressa l’immagine del cappuccino già anziano, ma non meno decisive sono le tappe giovanili della sua vita. Ancora bambino maturò il desiderio di diventare confessore per «usare tanta misericordia e bontà con le anime dei peccatori».
Non solo Congo, il jihad contro i cristiani si espande a macchia d'olio in Africa
La strage nella chiesa di Komanda, nel Congo orientale, è stata compiuta da Adf, un gruppo jihadista operativo da un trentennio. Gli stessi jihadisti sono attivi anche nel vicino Uganda. I gruppi islamici radicali, affiliati ad Al Qaeda o all'Isis, sono ormai dilaganti nell'Africa nera, dalla costa occidentale al Mozambico.
- Attacchi anticristiani, un'altra Notre Dame brucia a Parigi, di Lorenza Formicola
Accordo sui dazi, fine del velleitarismo europeo
L'accordo raggiunto in Scozia tra Donald Trump e Ursula von der Leyen ha una valenza politica prima ancora che economica: l'Unione Europea rinuncia a svolgere un ruolo autunomo di potenza sullo scacchiere internazionale e rientra nell'area politico-economica occidentale sotto l'egemonia statunitense.
Ricatti ai vip e privacy violata, il caso Raoul Bova
Non solo gossip, ma una potenziale estorsione ai danni dell'attore. Il fatto, su cui indaga la Procura di Roma, mostra che il diritto alla riservatezza e alla sicurezza vale anche per i personaggi famosi, minacciati dall'esposizione pubblica della propria vita privata.
Brasile, Lula vuole arrestare l'ex presidente Bolsonaro
Prove di autoritarismo di estrema sinistra, in Brasile. Il presidente Lula ha dichiarato apertamente che il suo predecessore, il conservatore Bolsonaro, dovrebbe essere arrestato. Intanto si intensifica lo scontro con Trump, proprio per questo motivo.
La guerra civile è davvero finita? Il dilemma del Libano diviso
Il 13 aprile 1975 scoppiò la guerra civile libanese, protrattasi per 15 anni. Ma non tutti nel Paese dei Cedri concordano sulla sua effettiva fine e il dibattito si è riacceso dopo il rilascio di Georges Abdallah. Le opinioni di Fares Souaid e Rindala Jabbour.
Qualche domanda ai vescovi sul suicidio assistito
Tutto questo prodigarsi di Cei e Pav a favore di una legge che legittimerà la pratica suicidaria, fa nascere il dubbio che i nostri pastori non abbiano chiaro come funziona la vita dell'uomo, quale sia il fine dell'unzione sacra che hanno ricevuto e cosa siano i comandamenti di Dio.
Alianello, l’autore che demitizzò Garibaldi
Carlo Alianello fu autore di varie opere sull’epoca risorgimentale tra cui La conquista del Sud. Opere che danno una versione ben differente da quella dominante su quella fase storica.
Attacchi anticristiani, un'altra Notre Dame a fuoco a Parigi
La chiesa parigina quasi omonima della cattedrale ha rischiato la stessa sorte. Incendi e vandalismo in tutta la Francia contro i luoghi di culto cattolici. E non è "autocombustione" ma disprezzo per l'identità cristiana.