Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Consenso informato, stop al cavallo di Troia del gender
educazione

Consenso informato, stop al cavallo di Troia del gender

La nota del Miur vuole evitare che la scuola statale si occupi di materie che diventerebbero il cavallo di Troia per diffondere idee, come quelle legate al gender, che sono diseducative e che dunque contraddicono le finalità dell’istruzione.


Il Papa che verrà, tra nodi da sciogliere e doveri
Venerdì della Bussola

Il Papa che verrà, tra nodi da sciogliere e doveri

Tanti cardinali bergogliani, ma l’esito del conclave non è scontato. Papabili “progressisti” e “conservatori”. Il caso Becciu e il tratto autoritario di Francesco. Nodi morali e liturgici da risolvere. Dall’intervista di Stefano Chiappalone a Nico Spuntoni e Luisella Scrosati.


La teologia morale tra le priorità che attendono il nuovo Papa
SEDE VACANTE

La teologia morale tra le priorità che attendono il nuovo Papa

Negli ultimi 12 anni un malinteso approccio pastorale ha ridotto le norme morali oggettive a ideali lontani cui (al massimo) tendere. Spetterà al prossimo pontificato riscoprirle  partendo dal primato della conversione.



Rispettare il diritto per garantire la giustizia ed evitare l’assolutismo
APPUNTI PER I CARDINALI/7

Rispettare il diritto per garantire la giustizia ed evitare l’assolutismo

L’ultimo pontificato è stato il trionfo dell’arbitrarietà. Va ripristinato il giusto esercizio dell’autorità, ancorandolo nuovamente al diritto divino, alla legge naturale, al bene e all’ordine oggettivo della Chiesa.
DOSSIER: VERSO IL CONCLAVE 2025


“Il nostro matrimonio era morto, poi Gesù lo ha salvato”
Intervista

“Il nostro matrimonio era morto, poi Gesù lo ha salvato”

I rapporti nel peccato, il matrimonio, i problemi sessuali, la pretesa di cambiare l’altro, fino alla separazione dopo 23 anni. Ma tutto cambia quando entrambi scoprono cosa significhi mettere Dio al centro. La Bussola intervista Alfonso ed Elisabetta, sposi che oggi fanno apostolato tra le coppie.


Sanare la ferita provocata da Amoris laetitia
il papa che verrà

Sanare la ferita provocata da Amoris laetitia

Con l’Esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia, il pontificato di Francesco ha inferto una profonda ferita alla Chiesa. Una ferita che dovrà essere sanata se si vorrà che essa ritrovi unità interiore e pace. 


Per il nuovo Papa il cardinale Sandri indica Gerusalemme
VERSO IL CONCLAVE

Per il nuovo Papa il cardinale Sandri indica Gerusalemme

Ecclesia 01_05_2025

Nell'omelia della messa di suffragio per papa Francesco, il cardinale argentino ha unito l'annuncio della "grande gioia" all'invito a guardare a Gerusalemme.


La Chiesa ha bisogno di combattere l’apartheid liturgico e gli abusi
APPUNTI PER I CARDINALI / 6

La Chiesa ha bisogno di combattere l’apartheid liturgico e gli abusi

La qualità della liturgia, uno strumento formidabile di evangelizzazione, è l’indicatore dello “stato di salute” della Chiesa. Il nuovo pontefice dovrà riprendere il lavoro di riconciliazione tra rito antico e post-conciliare.
-Boni: «Becciu doveva e poteva partecipare» di Nico Spuntoni
- Il cardinale Sandri punta su Gerusalemme


Fra India e Pakistan la crisi militare ignorata dal mondo
PERICOLO NUCLEARE

Fra India e Pakistan la crisi militare ignorata dal mondo

Un sanguinoso attentato islamico nella località di vacanza di Pahalgam (26 indiani morti) ha innescato una improvvisa crisi militare fra India e Pakistan. Entrambe sono potenze nucleari.


Pillole abortive, lo studio: complicazioni gravi per una donna su dieci
STATI UNITI

Pillole abortive, lo studio: complicazioni gravi per una donna su dieci

Uno studio condotto negli USA su oltre 865 mila pazienti ha trovato che il 10,93% delle donne soffre di almeno «un evento avverso grave» entro i 45 giorni successivi all'assunzione del mifepristone per la procedura dell’aborto chimico. L’ennesima conferma sui danni delle pillole abortive.


Dieci anni dopo l'Expo, il governo Meloni dimentica Milano
QUESTIONE SETTENTRIONALE

Dieci anni dopo l'Expo, il governo Meloni dimentica Milano

Dieci anni dopo l'Expo di Milano, il modello di collaborazione fra enti locali e governo centrale che la rese possibile sembra dimenticato. Oggi il governo Meloni pensa solo a Roma e al Sud.