Giornata della Bussola il 25 ottobre con molte novità
L'istituzione del Premio "Fatti per la Verità", il luogo di svolgimento che si sposta alle porte di Monza, la prenotazione online, sono le principali novità della Giornata della Bussola che si svolgerà il 25 ottobre. Ospiti: monsignor Antonio Suetta, don Fortunato Di Noto, David Caron Olivares, Sebastien Lai.

“Lo sguardo dritto verso Dio”: il titolo della Giornata della Bussola che si terrà il prossimo 25 ottobre riprende il tema della campagna raccolta fondi conclusasi da poco. Il motivo è semplice: si tratta di un richiamo ancora più attuale e urgente in questo momento di incertezza e di tensione a livello mondiale.
La frase è tratta dal famoso ultimo discorso pubblico da cardinale di Joseph Ratzinger, il 1° aprile del 2005, giusto venti anni fa, a Subiaco. “L’Europa nella crisi delle culture” era il titolo della conferenza in occasione della ricezione del Premio San Benedetto “per la promozione della vita e della famiglia in Europa”. Dopo aver constatato il fallimento di un progetto di società senza Dio, che ha portato alla crisi attuale, Ratzinger concludeva dicendo che:
«Ciò di cui abbiamo soprattutto bisogno in questo momento della storia sono uomini che, attraverso una fede illuminata e vissuta, rendano Dio credibile in questo mondo. La testimonianza negativa di cristiani che parlavano di Dio e vivevano contro di Lui, ha oscurato l’immagine di Dio e ha aperto la porta all’incredulità. Abbiamo bisogno di uomini che tengano lo sguardo dritto verso Dio, imparando da lì la vera umanità. Abbiamo bisogno di uomini il cui intelletto sia illuminato dalla luce di Dio e a cui Dio apra il cuore, in modo che il loro intelletto possa parlare all’intelletto degli altri e il loro cuore possa aprire il cuore degli altri. Soltanto attraverso uomini che sono toccati da Dio, Dio può far ritorno presso gli uomini».
È un giudizio che riteniamo più che mai attuale e la Giornata del 25 ottobre sarà l’occasione per approfondirlo. Anzitutto con la lezione di monsignor Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-Sanremo, che - dopo la celebrazione della Santa Messa che come sempre aprirà la Giornata – ci guiderà nella comprensione del tema. E poi con le testimonianze di: don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente dell’associazione Meter, noto per il suo impegno contro la pedofilia e pedopornografia online; David Caron Olivares, studioso della tilma di Guadalupe, il mantello appartenuto a Juan Diego, su cui si è miracolosamente formata l’immagine della Madonna di Guadalupe a lui apparsa; Sebastien Lai, figlio dell’imprenditore ed editore Jimmy Lai, convertitosi al cattolicesimo, in carcere a Hong Kong per la sua difesa della democrazia e della libertà.
Proprio il caso di Jimmy Lai ci porta alla prima delle diverse novità della Giornata della Bussola 2025. Al figlio Sebastien, in sua vece, sarà infatti consegnato il Premio “Fatti per la Verità”, istituito per l’occasione e destinato a personalità cattoliche che si sono distinte proprio nella testimonianza della Verità. “Fatti per la Verità”, non per niente è il motto che leggete nella testata della Bussola che va inteso nei due significati: fatti nel senso di notizie, a ricordare il criterio con cui guardiamo alla realtà; e fatti come participio passato del verbo fare, a ricordare che noi siamo costituzionalmente creati per ricercare, vivere e testimoniare la Verità.
Una seconda novità riguarda il luogo: quest’anno la Giornata della Bussola si svolgerà all’interno dell’incantevole area della Lodovica a Oreno di Vimercate, a pochi minuti da Monza.
Una terza novità riguarda la modalità di partecipazione: sarà infatti necessario registrarsi attraverso il nostro sito pagando 5 euro a persona per la partecipazione e 25 euro per il pranzo (chi opterà per questa soluzione troverà nello shop il prodotto iscrizione+pranzo). Il pagamento anticipato serve a garantire da una parte una maggiore efficienza nella contabilità, e dall’altra ad evitare situazioni spiacevoli: negli ultimi due anni, infatti, è accaduto che purtroppo sono mancate all’appello per il pranzo diverse decine di persone che lo avevano prenotato, con conseguente danno economico e organizzativo. Comprenderete perciò l’esigenza di introdurre una diversa modalità di iscrizione, così come comprenderete l’introduzione di un ticket minimo anche per la sola partecipazione, un modo per contribuire in parte alle spese dell’organizzazione della Giornata.
Infine, la capienza degli spazi conferenza della Lodovica ci impone un numero chiuso di accessi, per cui le prenotazioni saranno accettate fino a esaurimento posti. Dopodiché ci si potrà inserire in una lista di attesa scrivendo a eventi@lanuovabq.it.
Le prenotazioni saranno comunque possibili non ora, ma a partire dal 29 settembre cliccando sui banner che troverete nel sito della Bussola o, sempre sul sito, direttamente nello shop raggiungibile dalla barra di navigazione.
Per ulteriori informazioni potete scrivere a eventi@lanuovabq.it.
A presto.