Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sante Basilissa e Anastasia a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Kornoukhov: la mia opera distrutta per far posto a Rupnik
mosaici perduti

Kornoukhov: la mia opera distrutta per far posto a Rupnik

Il mosaicista russo parla a La Bussola della distruzione delle sue opere nella cappella Redemptoris Mater e punta il dito sull'ex gesuita che da lì iniziò la sua inarrestabile carriera. Il sospetto di un "golpe artistico" all'origine di un mito intoccabile malgrado gli scandali.


Caso Becciu, gli omissis svelati gettano ombre sull'indagine
vaso di pandora

Caso Becciu, gli omissis svelati gettano ombre sull'indagine

Rese pubbliche le chat inviate da Genoveffa Ciferri, amica del grande accusatore mons. Perlasca, a Francesca Chaouqui e al promotore di giustizia Diddi. Rivelazioni che sollevano grossi dubbi sul processo al porporato sardo e sul divieto di ingresso in conclave.


Ucraina, l’Europa usa le vittime di Sumy per sabotare i negoziati
Il punto sulla guerra

Ucraina, l’Europa usa le vittime di Sumy per sabotare i negoziati

Molti governi e politici europei stanno strumentalizzando la strage di civili di Sumy per ostacolare il tentato accordo tra Trump e Putin sul conflitto russo-ucraino. E l’annuncio di Merz sui missili Taurus rischia di causare un’escalation.


RELAZIONI INTERNAZIONALI

Europa tra sirene cinesi e necessità di ripensare l'economia

Lo shock provocato dall'imposizione dei dazi da parte di Trump rivela la posta in gioco nel conflitto commerciale: prendere atto del fallimento di un modello di globalizzazione e la necessaria ricostruzione economica dell'Occidente fondata su valori comuni. Ma le élites europee sembrano invece attirate dal modello cinese.


1950: il primo Anno santo mediatico e di massa
IL GIUBILEO LETTERARIO 22

1950: il primo Anno santo mediatico e di massa

Nell’Anno Santo del 1950 furono tre milioni i fedeli che giunsero a Roma. Per la prima volta uno stuolo di giornalisti, registi e tecnici giunsero a Roma. I nuovi mezzi di trasporto permisero un afflusso impensabile fino ad allora.


Mario Vargas Llosa, lo scrittore che non t'aspetti
MORTE DEL PREMIO NOBEL

Mario Vargas Llosa, lo scrittore che non t'aspetti

Morto Mario Vargas Llosa, scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Nato nel 1936, era “l’intellettuale che non ti aspetti”, anticomunista e per la libertà in un continente di rivoluzionari.


L'Africa punta sulla tratta degli schiavi per "mungere" l'Occidente
RELAZIONI INTERNAZIONALI

L'Africa punta sulla tratta degli schiavi per "mungere" l'Occidente

Esteri 14_04_2025 Anna Bono

L'Unione Africana ha dichiarato il 2025 l'anno per chiedere il risarcimento per la tratta transatlantica e per la colonizzazione subita dall'Europa. Un falso pretesto per ottenere soldi, ma ecco i tre motivi per opporsi.


Settimana Santa in Nicaragua: stretta di Ortega contro la Chiesa
Persecuzione continua

Settimana Santa in Nicaragua: stretta di Ortega contro la Chiesa

Anche per questa Settimana Santa il regime socialista nicaraguense intensifica la repressione contro la Chiesa cattolica. I sacerdoti sono costretti a subire interrogatori settimanali e a consegnare le omelie alla polizia. Vietate celebrazioni e processioni all’aperto.


Un segno di speranza nella Gerusalemme divisa dalla guerra
DOMENICA DELLE PALME

Un segno di speranza nella Gerusalemme divisa dalla guerra

«Non abbiamo paura... Siamo i figli della luce, speriamo e crediamo nell'amore che vince su tutto». Così il Patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pizzaballa per la processione delle Palme, con un numero ridotto di pellegrini mentre tutto intorno infuria la guerra e i cristiani pagano duramente le conseguenze di questo conflitto.


L’Orologio della Passione, le confidenze di Gesù a Luisa Piccarreta
Il libro

L’Orologio della Passione, le confidenze di Gesù a Luisa Piccarreta

Le sofferenze più intime di nostro Signore, il modo per consolarlo, il valore della croce e del sangue versato da Gesù. Viviamo questa Settimana Santa con l’aiuto dell’Orologio della Passione, libro di Luisa Piccarreta, che san Pio X raccomandava di leggere in ginocchio.


Il Papa in poncho, emblema di un pontificato
IL CASO

Il Papa in poncho, emblema di un pontificato

L'ultima apparizione in San Pietro, che ha sconcertato il mondo, è l'ultima, eclatante, dimostrazione di come papa Francesco abbia vissuto il pontificato a servizio delle proprie idee, in totale contrasto con il suo predecessore. Una sistematica decostruzione del Papato.


Tusk vuole chiudere due televisioni che non controlla
Polonia

Tusk vuole chiudere due televisioni che non controlla

Un tribunale di Varsavia ha annullato la concessione delle licenze alle televisioni wPolsce24 e a Republika. Si tratta di televisioni indipendenti, critiche verso l’attuale governo guidato da Donald Tusk, che sta facendo di tutto per controllare i media.