• MEDIO ORIENTE

    Israele radicalizzato: proposta legge anti-cristiana

    Mentre continua la proposta contro la riforma della giustizia, un partito di estrema destra ebraica propone una legge anti-conversioni che colpisce espressamente le missioni cristiane. Immediate le proteste internazionali, soprattutto dagli Usa. Netanyahu promette che la bloccherà. Ma crescono gli episodi di violenza contro i cristiani.

    • REPUBBLICA ISLAMICA

    L'Iran a soli 12 giorni dalla prima atomica

    L’Iran può produrre uranio arricchito a sufficienza per costruire la sua prima bomba atomica in appena 12 giorni. E può produrre la sua prima bomba atomica in alcuni mesi. A dichiararlo è stato il capo degli Stati Maggiori Riuniti degli Usa, il generale Mark Milley. Dopo vent'anni di crisi e negoziati questi sono i risultati. Ed ora? 

    • LA LETTERA

    Utero in affitto, non si può restare neutrali

    Oltre alla mercificazione obbrobriosa del corpo delle donne, la pratica dell’utero in affitto dà carta bianca al soddisfacimento egoistico del desiderio di possedere a qualsiasi costo un figlio. Ma chi pensa al dramma delle origini e alle altre conseguenze per i bambini? Lettera aperta ai governanti.

    • scenari futuri

    Gates, il "padrone del mondo" regista di future pandemie

    Il tempo del Covid si avvia alla sua conclusione, ma non deve finire lo stato di allarme in vista di catastrofi prossime venture. E la linea su come organizzarci la detta Bill Gates, in un articolo da "Padrone del mondo". L'oligarca filantropo auspica la creazione di un Global Health Emergency Corps, una squadra di pronto intervento sotto l'egida dell'Oms, ma che si muoverà da casta tecnocratica internazionale. L'obiettivo è metterci in testa che “siamo entrati nell’era delle pandemie” e dobbiamo vivere nel terrore di ammalarci.

    • La solennità

    Il mistero dell’Annunciazione, nelle parole del Montfort

    Nel Trattato della vera devozione alla Santa Vergine, san Luigi Maria Grignion di Montfort spiega che i veri devoti della Madonna hanno «una singolare devozione per il grande mistero dell’Incarnazione del Verbo, il 25 marzo». Questo per due ordini fondamentali di motivi.

    • dibattito

    Non è obbligatoria la ratifica del fondo "Salva Stati"

    Tra i temi che in questi giorni dominano la politica c'è il Mes, o meglio le modifiche apportate dopo il 2012. Non c'è obbligo di approvarle ma in tal caso il capo dello Stato deve avere l'autorizzazione delle due Camere: un controllo previo richiesto dalla natura politica dei trattati internazionali.

    • PRIMARIE GOP

    Negli Usa è già campagna elettorale per il 2024

    La campagna elettorale americana, in realtà, è già iniziata con un anno di anticipo. Soprattutto fervono i lavori nel Partito Repubblicano che dovrà selezionare il candidato alla Casa Bianca. Mentre Biden punta alla riconferma, tre sono i primi suoi sfidanti: Trump, Ramaswamy e Haley. Ron DeSantis si prepara. Cosa pensano?

    • comece

    I vescovi europei invertono la rotta ed eleggono Crociata

    Scaduto il mandato del card. Hollerich, alla guida della Commissione degli episcopati dell'Ue è stato eletto il vescovo di Latina, già segretario della Cei e poi finito in ombra dal 2013. Una rivincita dell'episcopato italiano a cui Francesco non ha risparmiato rimproveri perché troppo poco "sinodale".

    • IPOCRISIA BELLICA

    Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito

    Il dibattito sull'uranio impoverito non si è mai concluso. Usato nei proiettili perforanti, può essere tossico o no? Ong, istituti di ricerca e anche le Nazioni Unite hanno diffuso per decenni molti timori sul suo effetto a lungo termine, per i militari e i civili delle aree colpite. Ma ora quei proiettili servono all'Ucraina. Quindi "nessun pericolo". 

    • reazioni avverse nascoste

    Aifa leaks, danneggiati sull'orlo di una crisi di nervi

    La rabbia dei danneggiati da vaccino per le reazioni avverse taciute nei report Aifa. La storia di Rocco, 18 anni, affetto da pericardite da oltre un anno: «Non posso fare sforzi né sport, vivo a metà, con la paura di un infarto. Che ne è stato della segnalazione che ho fatto?». Per le vittime dell'inoculo arriva anche il conto delle ricadute psicologiche: «Traumi acuiti dal non sentirsi accettati socialmente. C'è anche chi valuta la morte assistita».

    • QUARESIMA / 6

    La codardia di Pilato e la condanna di Gesù

    Proseguiamo il cammino quaresimale con il commento di padre Cornelio a Lapide (1567-1637) alla Passione secondo il Vangelo di San Matteo. Pilato, temendo la folla, fa il gesto di lavarsi le mani. Ma ciò non cancella la sua colpa, perché si sarebbe dovuto opporre con fermezza all’ingiustizia dei giudei che volevano la morte di Gesù.

    • LA MOSTRA

    Renoir, dall’Impressionismo alla ricerca dell’eterna bellezza

    Pierre-Auguste Renoir fu uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, sebbene questa fase della sua produzione fu piuttosto breve. Il viaggio in Italia del 1881-1882 rappresentò una svolta per la sua arte, come sottolinea la mostra a Rovigo intitolata “L’alba di un nuovo classicismo”.