Jihad under 18, in Francia è boom di minori radicalizzati
Sempre più giovani e ancor più pericolose le nuove leve della propaganda islamista che fa proseliti persino tra gli adolescenti. Un'epidemia alimentata anche dai social, che minaccia di diffondersi ben oltre i confini francesi.
Meeting di Rimini, la continuità è solo apparente
Al Meeting c'è sempre la possibilità di visitare belle mostre e assistere a incontri edificanti, ma dentro un contenitore in cui c'è di tutto, compresi incontri appaltati a Ong abortiste. Per non parlare della lode all'europeismo di Draghi, vero tradimento del Meeting delle origini.
Le opere di sant’Agostino, segni di un uomo nuovo
Dopo la sua conversione, Agostino scrisse opere filosofiche e teologiche che hanno lasciato un’impronta culturale e religiosa enorme. Dalle Confessioni alla Città di Dio, fino al De Trinitate, diamo uno sguardo ai suoi capolavori.
«La presenza cristiana in Medio Oriente rischia di finire»
«Dalla Cisgiordania i cristiani stanno andando via», dice a La Bussola il religioso francescano, che parla «dall'interno di una ferita aperta» e racconta di una generazione di bambini che ha conosciuto soltanto guerra, fuga e fame.
Le nuove stragi di Israele e il grido dei patriarchi: “Resteremo a Gaza”
Nuove stragi di civili negli ultimi due giorni ad opera delle forze armate israeliane. Il cardinale Pizzaballa e il greco-ortodosso Teofilo III annunciano che sacerdoti e suore rimarranno a Gaza per aiutare la popolazione. Nuove proteste contro il governo Netanyahu. Incursioni delle Idf anche a Ramallah, sede dell’Anp.
- I cristiani nella “nuova Siria”, di Elisa Gestri
Le rivalità tra i ministri indeboliscono il governo Meloni
Tajani contro Salvini e contro Giorgetti. Approfittando della vetrina del Meeting di Rimini, vengono messe in mostra le spaccature fra Lega e Forza Italia. Ma anche fra la stessa premier Meloni e Salvini non corre buon sangue.
Ue, il nuovo Patto per il Mediterraneo deve molto all’Italia
La Commissione europea sta lavorando a un nuovo “Patto per il Mediterraneo”, per eliminare le barriere commerciali con alcuni Stati del Nord Africa e del Medio Oriente. Un’iniziativa che fa seguito al Piano Mattei lanciato dal governo Meloni.
Negli Usa, smontati i luoghi comuni sull'immigrazione "inarrestabile"
L'amministrazione Trump ha dimostrato che può essere fermato o addirittura invertito il flusso migratorio: un milione di immigrati illegali in meno, in appena mezzo anno. E la disoccupazione non cresce, resta ferma al 4,2%, smentendo un altro timore diffuso.
Draghi e Gentiloni, la retorica anti-Usa degli euro-ideologi
Prendono atto della marginalizzazione del Vecchio Continente ma le loro soluzioni ripetono ostinatamente il "peccato originale" alla base dell'Ue: l'eterno complesso di inferiorità e il senso di rivalsa contro l'America. Se l'Europa è debole non è colpa di Trump.
I cristiani nella "nuova Siria" tra timori e caute aperture
«Porte aperte» ma anche «occhi aperti» sulla nuova amministrazione siriana, dice il vicepremier a La Bussola; per il vicario apostolico di Aleppo si respira «un po' di libertà di espressione», ma precisa che a Idlib e Damasco non è possibile proclamare il Vangelo.
«Sud Sudan, conflitti perenni e situazione umanitaria disastrosa»
La fine della guerra civile nel 2018 non ha portato la pace in questo Paese indipendente dal 2011, poverissimo e con una situazione sanitaria gravissima, aggravata dalle recenti inondazioni del Nilo. E a questo scenario si aggiunge la minaccia del fondamentalismo islamico e l'indiscrezione secondo cui Israele vorrebbe deportare qui i palestinesi di Gaza. Parla il vescovo di Bentiu.
L'islam non dà scampo. La legge coranica come forma di jihad
La Malaysia inasprisce le pene della sharia, la legge coranica in vigore negli Stati a maggioranza musulmana. E i musulmani chiedono una repressione ancora più dura su tutto il territorio nazionale. Il jihad estende il dominio dell'islam, la sharia ne applica i dettami nei territori islamizzati.