I siriani in Italia: "HTS uccide ancora, servono corridoi umanitari"
Prosegue la serie di massacri, rapimenti e saccheggi nella Siria guidata dai jihadisti di Hayat Tahrir al-Sham. I siriani in Italia hanno manifestato a Roma per sensibilizzare sulla gravità della situazione nel loro Paese d'origine chiedendo la riattivazione di corridoi umanitari. La Nuova Bussola ha raccolto le loro testimonianze.
Eventi estremi, si grida all'aumento ma non c'è
Un recente rapporto di Legambiente ha generato i soliti titoli terrorizzanti, ma i dati italiani e mondiali parlano chiaro: non c'è alcuna tendenza all'aumento degli eventi estremi legati al clima.
Proteste a Gaza e in Israele, ma la guerra non si ferma
Nuove proposte per il cessate il fuoco si scontrano con la volontà reciproca di annientamento. Israele deciso a prendere il controllo della Striscia, dove crescono le proteste anti-Hamas.
Bandire l’AfD, c’è una Germania nostalgica della DDR
Alternative für Deutschland è oggi la seconda forza politica in Germania, ma i partiti che rappresentano l’establishment stanno tentando in tutti i modi di metterla al bando. I verdi vorrebbero addirittura vietarne l’esistenza.
Il 1900, l’Anno Santo con il Papa della Rerum Novarum
Nel 1900 sul soglio pontificio sedeva Leone XIII, che nove anni prima aveva promulgato l'enciclica Rerum novarum. Un’epoca segnata dal progresso tecnologico ma anche dalla diffusione degli errori del relativismo. Pascoli e la poesia per il Giubileo.
Se il Corriere entra nella guerra di CL
Il dibattito sul riarmo in Europa è stato il pretesto per un durissimo attacco del Corriere della Sera contro Davide Prosperi, il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione. Un'entrata a gamba tesa a supporto di don Julian Carron, il discusso successore di don Giussani.
Il giudice: «Mostra di Carpi ambigua e provocatoria, non è certo il vilipendio»
Il Gip di Modena archivia l'esposto dei fedeli contro il vescovo Castellucci e il pittore Andrea Saltini sulla mostra blasfema di Carpi. Il giudice riconosce l'ambiguità del quadro “Longino” e la volontà di provocare dell'artista, ma esclude la certezza del vilipendio. Per la diocesi di Carpi una vittoria di Pirro.
- DOSSIER: LA MOSTRA BLASFEMA DI CARPI
Il governo Meloni è uno dei più longevi. Ecco come sopravvivere ancora
Il governo Meloni riuscirà ad arrivare fino alla fine della legislatura? Per ora è esattamente a metà strada e si aggiudica il quinto posto fra i governi più longevi. Favorito da un'opposizione divisa, le sfide interne sono però le più difficili.
Un bambino miracolato potrebbe portare Pell verso gli altari
È accaduto in Arizona, dove il piccolo di un anno e mezzo, caduto in una piscina, aveva smesso di respirare per 52 minuti. I genitori hanno invocato il cardinale australiano, che già in vita era considerato un martire, perseguitato in odium fidei.
Espulsione delle gang venezuelane, scontro fra Trump e i giudici
Braccio di ferro fra la corte federale di Washington e il presidente Donald Trump per i venezuelani accusati di essere parte della gang Tren de Aragua e per questo internati nelle prigioni del Salvador senza processo.
Mano tesa dei Gesuiti alle vittime di Rupnik, il Vaticano tace
La Compagnia di Gesù offre «un percorso di verità e riconoscimento» alle venti donne che hanno subito abusi dall'ex gesuita, che il cardinale De Donatis si ostina a proteggere, mentre Oltretevere il processo canonico tarda ad arrivare.
Francesco Faà di Bruno, apostolo nella Torino laicista
Militare, scienziato e infine sacerdote e fondatore, pose i suoi mille talenti al servizio della carità. A 200 anni dalla nascita del beato torinese pubblichiamo alcuni estratti da La Bussola Mensile di marzo.