Usa: il processo Mangione scatena, sul Web, l'odio di classe
Luigi Mangione ha ucciso l'amministratore delegato di una compagnia assicurativa sanitaria ed è diventato un eroe. Fra raccolte fondi a suo favore e un vero culto cresciuto sul Web: è odio di classe.
L'adozione per i single apre la strada all'omogenitorialità
Per la Corte Costituzionale è illegittimo vietare alle persone singole di adottare minori stranieri residenti all’estero. Inevitabile il prossimo passo: le coppie omosessuali. E il diritto dei bambini è già travolto dal desiderio degli adulti.
Un'Europa non democratica che censura i conservatori e usa l'arma dei giudici
Un'Europa sempre meno democratica, dove magistrature militanti si accaniscono contro i partiti di opposizione, specie se conservatori, specie se promettono bene nei sondaggi. Le Pen potrebbe essere esclusa dalle presidenziali. Georgescu è stato privato di una vittoria certa in Romania. E in Polonia sono sotto attacco sia il PiS che Konfederacja.
Intercettazioni, approvata la stretta anti-gogna mediatica
La Camera ha approvato in via definitiva la legge sulle intercettazioni. Tetto di 45 giorni per il loro uso, con deroghe per motivi specifici. L’obiettivo: un maggiore equilibrio tra esigenze investigative e tutela della privacy.
L'educazione spetta alle famiglie. Trump vuole abolire il Dipartimento
L'educazione torni agli Stati e alle famiglie. Il governo centrale resti fuori. Questo è il senso dell'ultimo rivoluzionario ordine esecutivo di Donald Trump. Dà inizio a una battaglia difficile in cui si troverà contro Democratici e sindacati.
I cattolici tedeschi ignorano chi è Gesù. E Bätzing non li aiuta
Nella sua lettera pastorale per la Quaresima, il vescovo di Limburgo cita un sondaggio secondo cui solo il 32% dei cattolici tedeschi sa che Dio si è rivelato in Gesù. Per Bätzing, che richiama Nicea, la soluzione sarebbe la sinodalità all’insegna del “dialogo”. Ma a Nicea i Padri si riunirono per affermare la verità.
La gazzarra su Ventotene è la prova del fallimento europeo di oggi
La gazzarra alla Camera dopo le parole della Meloni sul Manifesto di Ventotene, ripescato dalla manifestazione di sabato a Roma, mostra tutto il fallimento europeo. Quello di Spinelli & co. era un manifesto dirigista e socialista in cui lo Stato avrebbe dovuto avere la supremazia sulla società civile: è quello che sta accadendo oggi.
Tajani riceve il ministro siriano come se i massacri non esistessero
Il ministro degli Esteri Tajani riceve in pompa magna l'omologo siriano Asaad al Shaibani. Formule retoriche (governo inclusivo, ecc...) e molta diplomazia mascherano il massacro in corso in Siria ai danni di alawiti, cristiani e tutti coloro che non sono fondamentalisti.
Arrestato il sindaco di Istanbul, il principale rivale di Erdogan
Turchia: Imamoglu, sindaco di Istanbul, è il rivale più in ascesa di Erdogan. Ed è stato arrestato, in tempi e modi sospetti, dopo che l'università gli aveva anche revocato la laurea. Una storia che sa di persecuzione politica.
Draghi, lezioncina contro la stagnazione che ha creato
Draghi dimentica il suo passato: è stato lui, con altri tecnocrati europei, a promuovere politiche di austerità che hanno compresso la crescita e i salari per anni, contribuendo alla stagnazione economica che oggi dice di voler combattere.
Trump-Putin, una nuova Yalta? Ora la tregua dipende da Kiev (e Ue)
Il colloquio telefonico tra Trump e Putin è stato definito molto positivo sia a Mosca che a Washington. C’è un accordo per una tregua di 30 giorni nel conflitto russo-ucraino, ma Kiev deve ancora accettarlo. Ieri scambio di prigionieri. I leader dell’Ue remano contro la pace. «Ottima» telefonata anche tra Trump e Zelensky.
La persecuzione di Lula non ferma la popolarità di Bolsonaro
L'ex presidente non intende fuggire dal Brasile per sottrarsi alla gogna politico-giudiziaria allestita dal governo in carica. La grande partecipazione alla manifestazione per chiedere l'amnistia conferma che a Rio come a Bucarest il popolo si ribella ai regimi illiberali.