•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Media
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 211
  • 212
  • »
  • Il miracolo di Nain “visto” da Cranach il Giovane
    • LA VITA DI GESÙ NELL’ARTE/17

    Il miracolo di Nain “visto” da Cranach il Giovane

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 06-04-2022

    La risurrezione del figlio della vedova di Nain è uno dei miracoli più clamorosi di Gesù. Vari i dipinti che lo raffigurano, tra cui spicca la splendida pala d’altare realizzata da Cranach il Giovane, che sottolinea la potenza e unicità del Figlio di Dio.
    - LA RICETTA: LEIPZIGER ALLERLEI

    English Español
  • La rassegna degli eroi italici
    • IN VIAGGIO CON ENEA/27

    La rassegna degli eroi italici

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 04-04-2022

    Se nel libro VI Enea aveva visto le anime dei grandi che sarebbero ritornati in Terra dai campi Elisi, alla fine del libro VIII sono cesellate sullo scudo di Enea le gesta (tante, non tutte) che hanno portato Roma a divenire caput mundi all’epoca in cui Virgilio scrive il poema epico-celebrativo.

  • La vita è un bicchiere, tra il buon bere e la sete vera
    • IL LIBRO

    La vita è un bicchiere, tra il buon bere e la sete vera

    di Giulia Tanel
    • Cultura
    • 01-04-2022

    Tutti passano la prima parte della propria vita riempiendo il proprio bicchiere («ricevendo da genitori, insegnanti educatori…»). Crescendo, alle «entrate» si affiancano le «uscite». Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio. Ecco l’ultimo libro dello psicologo Roberto Marchesini «La vita è un bicchiere. Discorsi sulla vita, il lavoro e il buon bere».

  • Riscopriamo Bontempelli, cantore della meraviglia
    • LIBRI

    Riscopriamo Bontempelli, cantore della meraviglia

    di Chiara Pajetta
    • Cultura
    • 31-03-2022

    Esponente di spicco del Realismo magico, Massimo Bontempelli si è cimentato anche in romanzi con un approccio apparentemente più tradizionale. Ma con una trama capace di destare sempre la meraviglia del pubblico, come in due opere ripubblicate di recente (“Figlio di due madri” e “Gente nel tempo”).

  • L’incontro con Matelda nel giardino dell’Eden
    • IN PURGATORIO CON DANTE/26

    L’incontro con Matelda nel giardino dell’Eden

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 30-03-2022

    Dante giunge al Paradiso terrestre, o Eden, descritto come un locus amoenus, «una divina foresta» attraversata da un fiume, il famoso Lete di reminiscenza classica e virgiliana, le cui acque fanno dimenticare a chi le beve il male compiuto...

  • Il Diabolik che scontenta i lettori storici
    • IL FILM

    Il Diabolik che scontenta i lettori storici

    di Rino Cammilleri
    • Cultura
    • 29-03-2022

    «L’unica in parte è Miriam Leone, alias Eva Kant, sia per physique du rôle che per espressività. Il resto è un esercizio registico di ricostruzione scenica degli Anni Sessanta. Il protagonista somiglia a Diabolik quanto io a Nembo Kid. Nemmeno le mitiche sopracciglia gli hanno truccato». Una recensione controcorrente dell'ultimo film sul personaggio dei fumetti diventato cult.

  • La guarigione dei lebbrosi, un miracolo poco raffigurato
    • LA VITA DI GESÙ NELL’ARTE/16

    La guarigione dei lebbrosi, un miracolo poco raffigurato

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 29-03-2022

    Uno dei miracoli del Signore Gesù più impressionanti ma meno rappresentati nell’arte è la guarigione dei dieci lebbrosi. Il fatto, comunque, è splendidamente raffigurato in un codice miniato: il Codice aureo di Echternach, oggi custodito al Museo Nazionale Germanico.
    - LA RICETTA

    English Español
  • Judd mat Gaardebounen
    • LA RICETTA

    Judd mat Gaardebounen

    • Cultura
    • 29-03-2022
    English Español
  • L’ira di Giunone e lo scoppio della guerra tra i Troiani e i Latini
    • IN VIAGGIO CON ENEA/ 26

    L’ira di Giunone e lo scoppio della guerra tra i Troiani e i Latini

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 28-03-2022
  • Gli algoritmi domineranno il mondo?
    • TRANSUMANESIMO

    Gli algoritmi domineranno il mondo?

    di Giovanni Milano
    • Cultura
    • 28-03-2022

    L’autorità sta passando dagli uomini agli algoritmi. A dirlo è lo storico Yuval Noah Harari, che in suo saggio (Homo Deus. Breve storia del futuro) traccia la cornice ideologica entro cui si collocano le strategie di ingegneria sociale funzionali al Grande Reset elaborato dal World Economic Forum di Davos. Un progetto transumano, che fa il gioco dei tecnocrati della Silicon Valley.

  • La cura del dettaglio nelle indagini di Brigante
    • IL GIALLO DI IANNACCONE

    La cura del dettaglio nelle indagini di Brigante

    di Rino Cammilleri
    • Cultura
    • 26-03-2022

    Le indagini del vicecommissario Brigante riprendono nel nuovo giallo di Iannaccone Le orme dello spettro (Ares). Con una cura del dettaglio degna di nota. 

  • Il Ricordo della tratta degli schiavi. Solo quella atlantica
    • LA GIORNATA INTERNAZIONALE

    Il Ricordo della tratta degli schiavi. Solo quella atlantica

    di Anna Bono
    • Cultura
    • 25-03-2022

    Le Nazioni Unite, per il 25 marzo, hanno indetto la Giornata Internazionale del Ricordo delle vittime della tratta degli schiavi. In ricordo di tutti gli africani che sono stati deportati nelle Americhe. Quattro secoli di orrori che è giusto commemorare. Ma nel totale oblio della tratta araba degli schiavi. 

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 211
  • 212
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
San Gregorio VII
25 Maggio 2022

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
All'inizio di ogni preghiera

Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. (Gv 16, 14)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Costituzione Green video
STRIP CATTOSAURI
maturità 2022 laterale
Video GDB
dante e classici gif
Aperitivo letterario

Editoriali

  • Il silenzio dei vescovi
    • IL FENOMENO
    • 25-05-2022
    Il silenzio dei vescovi
    di Stefano Fontana
  • Ministro Speranza, che vergogna quei medici allontanati
    • L'APPELLO
    • 24-05-2022
    Ministro Speranza, che vergogna quei medici allontanati
    di Rosalina Ravasio*
  • L'arcivescovo Cordileone sanziona la Pelosi, una lezione di cattolicità
    • STATI UNITI
    • 23-05-2022
    L'arcivescovo Cordileone sanziona la Pelosi, una lezione di cattolicità
    di Luisella Scrosati
  • Long Covid, miti e leggende di un'altra falsa emergenza
    • I DATI
    • 21-05-2022
    Long Covid, miti e leggende di un'altra falsa emergenza
    di Paolo Gulisano

Sono la studentessa tirocinante universitaria del corso di laurea delle Professioni Sanitarie dell’Università di Pisa che in questi giorni si è trovata sbattuta sui giornali ed etichettata come “Tirocinante No Vax o No Green Pass” .... 

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE


Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Alla guida della CEI va Zuppi, il cardinale che piace
    Alla guida della CEI va Zuppi, il cardinale che piace
    • Ecclesia
    • 25-05-2022
  • Biden difenderà Taiwan dalla Cina? Sì, no, forse
    Biden difenderà Taiwan dalla Cina? Sì, no, forse
    • Esteri
    • 25-05-2022
  • Boom di immigrati illegali. L'Italia, in crisi, tiene le porte aperte
    Boom di immigrati illegali. L'Italia, in crisi, tiene le porte aperte
    • Politica
    • 25-05-2022

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965
  • Chi siamo
  • Contattaci