Don Ferrante, quando la cultura è ignorante
Attraverso la biblioteca del marito di Donna Prassede, Manzoni esprime un giudizio su un secolo, il XVII, che considera frivolo e ignorante.
Intelligenza artificiale, i segnali di un suo secondo inverno
Oggi ci sono segnali secondo cui l’intelligenza artificiale potrebbe entrare in un suo secondo “inverno” di sviluppo. Un problema cruciale è la scarsità di dati di alta qualità. E prima ancora l’IA è incapace di astrarre, a differenza dell’intelletto umano.
Grandi esempi di santità al Giubileo del 1600
Il 31 dicembre 1599 papa Clemente VIII aprì la Porta Santa per il 12° Giubileo ordinario della storia cristiana e lui stesso fu un mirabile esempio per tutti. Per quell’Anno Santo brillò particolarmente la carità di san Camillo de Lellis e dei suoi Ministri degli Infermi.
Latino a scuola, il ritorno di una lingua più viva che mai
Valditara propone di riportare nei programmi scolastici l'idioma di Cicerone e della Chiesa. Che non è mai morto, nemmeno quando il vento sessantottino lo cacciò dalle aule e dalla liturgia. E non cessa di attrarre le nuove generazioni.
Donna Prassede, per fare il bene bisogna prima conoscerlo
Donna Prassede incontra Lucia con il desiderio di aiutarla, ma finisce per farsi un’idea errata di Renzo e dare consigli sbagliati.
Tasso e Borromeo al primo Giubileo dopo il Concilio di Trento
L'autore della Gerusalemme liberata era tra i pellegrini dell'Anno Santo 1575, che vide il santo arcivescovo di Milano incarnare in prima persona il cammino di rinnovamento e di purificazione intrapreso nella Chiesa post-tridentina.
Il rapporto con Dio Creatore: necessario all’uomo e alla scienza
Prima la grande sintesi fede-ragione; poi l’involuzione di questo rapporto come frutto di un uomo che rigetta Dio e il cristianesimo, divinizzando la scienza, con le gravi ricadute odierne. Dal videoincontro di ieri con Alberto Strumia, sacerdote e scienziato.
Lucia ospite della famiglia più felice del romanzo
Dopo la conversione dell’Innominato, Lucia viene liberata e ospitata da un sarto e dalla sua famiglia, piena di carità.
L'autentico progresso nato all'ombra della fede
Santa Francesca Cabrini sottolineava «quanto rispetto si debba alla Chiesa anche come nutrice di scienze e arti». Come dimostrano scoperte e innovazioni di scienziati credenti e persino consacrati.
1550, un Giubileo alla presenza di grandi santi e artisti
Paolo III, il Papa che indisse il Concilio di Trento, organizzò con ogni cura anche il Giubileo del 1550, a cui pure non poté partecipare perché nel frattempo deceduto. Presenti invece grandi artisti, in primis Michelangelo, e santi, come Filippo Neri e Ignazio di Loyola.
Le composizioni natalizie di Nino Rota
Oltre a essere compositore di colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, Rota è autore di più composizioni sacre, alcune delle quali a tema natalizio, da Il Presepio a Il Natale degli innocenti.
Novena letteraria: un bambino è nato per noi
Giunti alle soglie del Natale il nostro ciclo di letture si conclude con un brano del profeta Isaia, letto e commentato da don Stefano Bimbi.