•  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • 171
  • 172
  • »
  • Vino caldo alle spezie
    • La ricetta

    Vino caldo alle spezie

    • Cultura
    • 27-12-2020
    Español
  • I pastori adorano il Bambino, unica fonte di luce
    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    I pastori adorano il Bambino, unica fonte di luce

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 26-12-2020

    Nello splendido dipinto di Rubens, Adorazione dei pastori, al centro della scena c’è Gesù Bambino splendente e la Vergine Maria che con un gesto di naturale sollecitudine materna svela con dolcezza al mondo il suo Salvatore. Nell’umanità qui rappresentata, dal pastore alla donna anziana, ognuno è colmo di stupore per il compiersi di un Avvenimento fino a pochi attimi prima impensabile.

  • Tu scendi dalle stelle, perché sia vero Natale
    • STORIA DI UN CANTO

    Tu scendi dalle stelle, perché sia vero Natale

    di Antonio Tarallo
    • Cultura
    • 24-12-2020

    Uno dei più famosi brani natalizi, “Tu scendi dalle stelle”, deriva da un motivo intitolato “Quanno nascette Ninno”, scritto in napoletano nel 1754 da sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Scopriamo la storia di questo canto, che è teologia in poesia e musica.
    - IL LIBRO DI COMASTRI, di Fabio Piemonte

  • Paradosso privacy: vuoi essere noto, ma pretendi discrezione
    • TEMPI MODERNI

    Paradosso privacy: vuoi essere noto, ma pretendi discrezione

    di Rino Cammilleri
    • Cultura
    • 24-12-2020

    Il 20 gennaio u.s. la signora Meghan Markle in Windsor ha fatto causa a un'agenzia fotografica e l'ha vinta. Però... può un personaggio che ha fatto di tutto per essere pubblico pretendere il rispetto della privacy? Un tempo c'erano altri modelli.

  • Tu scendi dalle stelle, per la nostra gioia
    • IL LIBRO

    Tu scendi dalle stelle, per la nostra gioia

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 24-12-2020

    Nel suo volume “Tu scendi dalle stelle…ed è Natale!”, il cardinale Angelo Comastri propone un itinerario spirituale alla riscoperta del senso autentico della nascita di Gesù Bambino, nella consapevolezza che «accogliere Dio, farGli spazio, cioè diventare la povera e umile mangiatoia di Betlemme» è il segreto per la gioia vera ed eterna.

  • Dante e Farinata degli Uberti. Il primo tempo della tenzone. Quattordicesima puntata
    • ALL'INFERNO CON DANTE /14

    Dante e Farinata degli Uberti. Il primo tempo della tenzone. Quattordicesima puntata

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 23-12-2020

    Quattordicesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.

  • Trilussa, er poeta de Roma che aveva fede
    • L’ANNIVERSARIO

    Trilussa, er poeta de Roma che aveva fede

    di Massimo Scapin
    • Cultura
    • 21-12-2020

    Settant’anni fa moriva il poeta Carlo Alberto Salustri, noto come Trilussa. Grazie a lui il dialetto romano diventò più prossimo alla lingua italiana. Quattro sue favole furono musicate da Alfredo Casella. E “La Guida” fu recitata addirittura da Giovanni Paolo I. 

  • Quel fascino per il Natale in ogni scrittore, credente o no
    • LETTURE

    Quel fascino per il Natale in ogni scrittore, credente o no

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 20-12-2020

    Alla scoperta del Natale nelle pagine di scrittori - alcuni anche lontani da Dio - rimasti affascinati e che si sono lasciati interrogare dal mistero dell'Incarnazione: Rimbaud, Ungaretti, Quasimodo, Saba e Manzoni.

  • Il latte, primo nutrimento dell’uomo
    • IL CIBO DELLA BIBBIA/2

    Il latte, primo nutrimento dell’uomo

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 20-12-2020

    Per ogni latitudine e religione il latte materno è il prolungamento della relazione speciale tra il bambino e sua madre. Nelle Sacre Scritture il latte è menzionato diverse volte, come nella teofania alle Querce di Mamre. Dove Abramo serve al Signore latte e carne insieme, dando implicitamente una risposta sulla disputa ebraica tra cosa è permesso (kasher) e proibito (terefah) mangiare. In realtà i divieti alimentari sono soprattutto culturali.
    - LA RICETTA: CRÈME CARAMEL

    English Español
  • Crème caramel
    • La ricetta

    Crème caramel

    • Cultura
    • 20-12-2020
    English
  • Giotto e le virtù, espressione del “sì” a Cristo
    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    Giotto e le virtù, espressione del “sì” a Cristo

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 19-12-2020

    Dalla libera scelta tra virtù e vizi dipende la nostra adesione o meno a Gesù e dunque la nostra salvezza eterna. Giotto sviluppò magistralmente questo tema nella Cappella degli Scrovegni. L’artista rappresenta le allegorie delle Virtù, teologali e cardinali, che fronteggiano i Vizi. La Giustizia, dall’aspetto regale, è l’unica a essere seduta su un trono mentre sorregge tra le mani i piatti di una bilancia.

  • La libertà non è un regalo dello Stato, il caso dell'Isola delle Rose
    • IL FILM E LA STORIA VERA

    La libertà non è un regalo dello Stato, il caso dell'Isola delle Rose

    di Stefano Magni
    • Cultura
    • 18-12-2020

    Un film italiano spopola su Netflix, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose. Molto romanzato, ma è tratto dalla storia vera dell'ingegner Giorgio Rosa che costruì un'isola artificiale al largo di Rimini e ne fece una repubblica indipendente. L'impresa finì male, con la dinamite delle forze armate italiane. Il film è una commedia, ma veicola un messaggio universale: il diritto naturale alla libertà non è una graziosa concessione dello Stato.

  • «
  • 1
  • 2
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • 171
  • 172
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Sant’Agnese di Boemia
2 Marzo 2021

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Non nascondersi

Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono (Mt 23, 3)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
ESD Bioetica
santo rosario
All'Inferno con Dante BANNER
I Classici in (video) pillole

Editoriali

  • “Era delle pandemie”? No, fobocrazia
    • LA DIFFERENZA
    • 02-03-2021
    “Era delle pandemie”? No, fobocrazia
    di Tommaso Scandroglio
  • Se non poggia sulla legge naturale, ogni legge è ingiusta
    • IL LIBRO DI SCANDROGLIO
    • 01-03-2021
    Se non poggia sulla legge naturale, ogni legge è ingiusta
    di Stefano Fontana
  • Tavola, talamo e toilette: la Chiesa che verrà inquieta già
    • DERIVE
    • 28-02-2021
    Tavola, talamo e toilette: la Chiesa che verrà inquieta già
    di Luisella Scrosati
  • A Hong Kong si gioca il futuro di tutta la Chiesa
    • FEDE E POLITICA
    • 27-02-2021
    A Hong Kong si gioca il futuro di tutta la Chiesa
    di Riccardo Cascioli

Gli attacchi, spesso scomposti e irrispettosi, verso Don Leonesi, “reo” di aver difeso la vita nascente, dimostrano come nel nostro Paese esista una cultura anticristiana. Le sue parole contro l’aborto sono in linea con il Catechismo e noi, fedeli, lo ringraziamo per aver avuto il coraggio di pronunciarle

LETTERE IN REDAZIONE

Sapere per Capire
IL TIMONE


Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Khashoggi svelato, i tanti perché di un delitto saudita
    Khashoggi svelato, i tanti perché di un delitto saudita
    • Esteri
    • 02-03-2021
  • Falsa democrazia a 5 stelle, con Grillo alfa e omega
    Falsa democrazia a 5 stelle, con Grillo alfa e omega
    • Politica
    • 02-03-2021
  • Il ritorno di Trump sulla scena, per riunificare i Repubblicani
    Il ritorno di Trump sulla scena, per riunificare i Repubblicani
    • Esteri
    • 02-03-2021

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965
  • Chi siamo
  • Contattaci