"La guerra di Heisenberg": quando la storia diventa propaganda
Con una recensione sul Corriere della Sera, il fisico Carlo Rovelli usa la nuova edizione di un libro di Thomas Powers sulla storia dell'atomica nazista per esprimere giudizi sommari sull'Occidente di oggi. Stravolgendo però i contenuti del libro.
Sì, quella ai Giochi era una parodia dell’Ultima Cena
Dopo le proteste per la blasfema "Ultima Cena" alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi, è partita la contraerei per negare il legame con il quadro di Leonardo. Ma la disposizione dei personaggi, pur con l’aggiunta di Dioniso, è chiara. E il richiamo a van Bijlert è un autogol...


Nel cuore dell’Italia, alla scoperta di Todi e del suo beato
La città umbra diede i natali a Iacopone, il più importante autore di laudi e della celebre sequenza Stabat Mater, musicata nei secoli, tra gli altri, da Scarlatti, Vivaldi, Pergolesi, Rossini, Dvorák.
Péguy a Chartres, il pellegrinaggio di un convertito
Nel 1912 Charles Péguy, appena convertitosi dal socialismo, compie un pellegrinaggio da Notre-Dame di Parigi a Notre-Dame di Chartres per ringraziare la Madonna per la guarigione del terzogenito. Racconta quest’esperienza in un testo di rara bellezza: L’arazzo di Notre-Dame.
Francesco Mori: dipingere la tradizione dialogando con l'eterno
Dalle grandi vetrate alla calligrafia, al Palio del 2015 concepito come "un omaggio alla Vergine". Per l'artista toscano il ritorno del figurativo e del sacro si gioca sul linguaggio della realtà. Che è universale, perché è il linguaggio di Dio.
Assisi, nelle pietre la storia di Francesco e di un popolo
Nella Basilica Superiore di San Francesco, gli affreschi di Giotto ci raccontano alcune tappe della vita del santo. Ad Assisi si trovano anche la casa di santa Chiara e del beato Bernardo di Quintavalle. E, ancora, la Porziuncola...
Riecco il Seminario Palmaro, a difesa del concepito
Si terrà dal 25 al 28 luglio, a Pontenure (Piacenza), “Ma questo è un uomo”, XI edizione del Seminario Mario Palmaro, in memoria del bioeticista cattolico morto 10 anni fa. Denso il programma, con relatori di rilievo per fare chiarezza a difesa del concepito.
La vita romanzata di Cicely Saunders, pioniera delle cure palliative
Scritta da Emmanuel Exitu, Di cosa è fatta la speranza è una biografia romanzata di Cicely Saunders, colei che ideò la medicina palliativa moderna e fondò il primo hospice.
Assisi, la città del santo amato dagli scrittori di tutti i secoli
La nostra storia letteraria si apre con il Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi e ne rimane affascinata fino ai nostri giorni, da Dante a Luis de Wohl, passando per D'Annunzio.
Alberto Guareschi: "Niente pietas per mio padre in carcere"
L'autore di don Camillo fu l'unico giornalista dell'Italia repubblicana a pagare le sue opinioni con la prigione e la gogna a mezzo stampa (anche cattolica). A La Bussola suo figlio parla delle lettere tra i suoi genitori in quei 13 mesi, ora raccolte in un volume.
Transumanesimo, una sfida per la scienza e la fede
Nella sua «spasmodica ricerca di opportunità atte a trascendere la creaturalità», il transumanesimo rappresenta una sfida antropologica alla scienza e alla fede. Una recente raccolta di contributi ne illumina il retroterra ideologico e le prospettive etiche implicate in una rivoluzione tecnoscientifica che ormai non è più solo fantascienza.
Ritorno alle Langhe, alla scoperta di Pavese
L’idea del viaggio, di una vita in cui si prende consapevolezza di sé e della realtà, è centrale in tutta la produzione di Pavese. Come ad esempio nel suo ultimo romanzo, La luna e i falò, dove il protagonista fa ritorno al suo paese natìo, ossia Santo Stefano Belbo.