Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Economia


La svolta del governo Meloni, motivi di speranza
MANOVRA ECONOMICA

La svolta del governo Meloni, motivi di speranza

Difficile attendersi una rivoluzione da un governo che si è insediato solo il 22 ottobre scorso e ha avuto appena due mesi per preparare la manovra finanziaria. Ci sono motivi per sperare in un cambio di rotta su tasse, energia, ambiente, natalità. Anche se la crisi che viviamo è generazionale e non basta un governo a invertire la rotta.


Flat tax? Anche la tassazione progressiva è morale
IL DIBATTITO

Flat tax? Anche la tassazione progressiva è morale

Una risposta all'articolo "Flat tax e quoziente familiare, una rivoluzione possibile", da un punto di vista morale. La tassazione progressiva non va intesa come punitiva. Esiste una ragionevole giustificazione morale (di equità) nel prelevare una quota crescente del reddito per i bisogni collettivi al crescere del reddito individuale. Il problema sta semmai nel livello di imposizione e nel calcolo del reddito da tassare. 


Contro il Grande reset, in difesa della proprietà privata
Il 14° Rapporto Van Thuân

Contro il Grande reset, in difesa della proprietà privata

 C'è anche il cardinale Müller tra gli autori del 14esimo Rapporto dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale dedicato a “Proprietà e libertà. Contro lo sharing globalista”. La proprietà lega la persona alla famiglia, al lavoro, ad un contesto territoriale e sociale, ad una storia e a una tradizione di senso e quindi si oppone all'artificializzazione della vita da parte di attori globali con l’intento di controllare un mondo appiattito. Il Rapporto mette bene in luce lo stretto rapporto che esiste tra l’obiettivo della sostituzione della proprietà con la condivisione (sharing) e il controllo politico ed economico sui cittadini. 


La Germania fa asse con la Cina (e tanti saluti all’Europa)
ECONOMIA

La Germania fa asse con la Cina (e tanti saluti all’Europa)

Il viaggio di Scholz a Pechino si spiega con i massicci scambi commerciali sino-tedeschi. Il cancelliere ha pure difeso la vendita di una quota del porto di Amburgo ai cinesi. Nulla di male, se non fosse per l’ipocrisia: alla Germania è “concesso” muoversi per i suoi interessi nazionali, ad altri Paesi dell’Ue no.


Elon Musk vuole più libertà nei social. Liberal indignati
TWITTER

Elon Musk vuole più libertà nei social. Liberal indignati

Elon Musk ha perfezionato l'acquisto di Twitter, dopo una lunghissima trattativa, poi ha licenziato tutta la sua classe dirigente. La stessa che aveva bannato Trump a vita e che finora aveva fortemente limitato la libertà di espressione nell'importante social network, con criteri politici (progressisti) su Covid, aborto e global warming. 


Uno pseudo accordo sul gas. E l'Ue celebra il "successo"
UNIONE EUROPEA

Uno pseudo accordo sul gas. E l'Ue celebra il "successo"

Dopo mesi di attesa viene annunciato un accordo Ue per affrontare la crisi energetica. Si celebra la vittoria, soprattutto in Italia: è l'ultimo successo di Draghi. Ma realmente cosa si è ottenuto? Un accordo su risparmi e approvvigionamento in termini così vaghi che sarà necessario un nuovo vertice per definire i dettagli. 


Sta nascendo un Nuovo ordine mondiale a spese dell'Occidente
SCENARI

Sta nascendo un Nuovo ordine mondiale a spese dell'Occidente

Il continuo aumento dell'inflazione negli Stati Uniti si deve soprattutto alla perdita di posizioni del dollaro nel commercio internazionale, sotto l'assalto di Russia e Cina. La politica delle sanzioni accelera questo processo, che appare ormai irreversibile. E che dovrebbe consigliare la strada negoziale.


Il mondo grigio sognato dai verdi di Fridays for Future
ECOLOGISMO

Il mondo grigio sognato dai verdi di Fridays for Future

Fridays for Future, il movimento ecologista giovanile nato dagli scioperi scolastici di Greta Thunberg, per questo venerdì 23 settembre annuncia uno sciopero globale per il clima. In vista delle elezioni propone un programma in 5 punti, da sottoporre all'attenzione di tutti i partiti. Lo abbiamo letto. È una nuova versione del comunismo. 


In bolletta paghiamo anche il prezzo delle politiche verdi
ETS

In bolletta paghiamo anche il prezzo delle politiche verdi

Il caro bollette è un problema che stava maturando da almeno un anno, annunciato nel settembre 2021 anche dal governo italiano. Ad innalzare il prezzo è anche il mercato ETS, il commercio dei certificati EUA, che danno alle aziende il diritto ad emettere gas serra. I loro prezzi sono saliti alle stelle, soprattutto per scelte politiche.


Misure anti-inflazione di Biden: fallimento annunciato
STATI UNITI

Misure anti-inflazione di Biden: fallimento annunciato

La recente approvazione in Congresso della legge per ridurre l'inflazione è una nuova, grave, dimostrazione di socialismo verde. Le spese non solo non diminuiscono ma, grazie all'aumento delle tasse, si moltiplicano per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 e accelerare la transizione energetica. 


Razionamento del gas, ce lo chiede l'Europa. Ecco la decrescita (in)felice
IL CONSIGLIO EUROPEO

Razionamento del gas, ce lo chiede l'Europa. Ecco la decrescita (in)felice

Ridurre la domanda di gas del 15% dal 1° agosto 2022 al 31 marzo 2023, con eccezioni che possono arrivare sino all’esenzione o alla riduzione al 7% dei tagli. Dopo il varo delle sanzioni alla Russia e la riduzione del flusso di gas dall'Est, l'Europa si incammina verso una "decrescita energetica solidale", soprattutto verso la Germania che soffre più di tutti del taglio del gas russo. Gli Stati membri devono aggiornare i propri piani energetici e relazionare alla Commissione ogni due mesi. Intanto saremo più dipendenti dal gas liquefatto dagli Usa. Oltre che dai pannelli solari prodotti in Cina. Agli ecologisti di Fridays for Future non basta e occuperanno le scuole ad oltranza, per "porre fine all'economia fossile a livello internazionale". 


Caos aerei, viaggiatori a terra per la gioia dei verdi
CRISI DEGLI AEROPORTI

Caos aerei, viaggiatori a terra per la gioia dei verdi

Se in questi giorni estivi vi capita di perdere un viaggio perché il vostro aereo è cancellato, se all’aeroporto vi perdono i bagagli, se vi capita di partire con ore di ritardo, non siete i soli. Il fenomeno è mondiale. E la causa è anche politica: l'ambientalismo che si "vergogna" del viaggio aereo e che inizia a tradursi in politiche contro le compagnie.