«Messe libere: non decide il Governo cosa fare in chiesa»
Il giudice Mantovano alla Nuova BQ: «Libertà di culto limitata, non è tra le priorità del Governo». DPCM incoerente: «Consente l'accesso in chiesa, ma non compete allo Stato decidere che cosa si fa dentro». Appello ai vescovi: «Le Messe devono tornare». Sui rapporti tra Stato e Chiesa «non si può superare la Costituzione con un decreto». E sui blitz della Polizia in chiesa «c'è stato un eccesso di zelo, certi questori e prefetti provano fastidio per la religione».
- DISTANZIAMENTO PAROLA CHIAVE: CEI AL LAVORO di Nico Spuntoni
- LE IMPRESE: SE LO STATO CI LASCIA LIBERI, RIPARTIREMO di Stefano Fontana
- IL RAZZISMO CINESE CONTRO GLI "UNTORI" di Anna Bono
- ANDRÀ TUTTO BENE UN... UNICORNO di Roberto Marchesini
- DOSSIER CORONAVIRUS
Finalmente giustizia, assolto e liberato il cardinale Pell
Dopo 404 giorni di ingiusta detenzione, finalmente stamattina alle 4.30 ore italiane si sono aperte le porte del carcere di Barwon per il cardinale George Pell, due ore e mezzo dopo la sentenza dei giudici dell'Alta Corte di Brisbane. «L'unica base per una guarigione duratura è la verità», ha dichiarato.
“Io multato per aver benedetto la città, ma non pagherò: vogliono punire la Chiesa”
Intervista al parroco multato per la processione con il Crocifisso: «Un atto di benedizione sulla città, con me solo un aiutante a distanza, eppure i carabinieri mi hanno sfilato i documenti e fatto una ammenda da 400€», dice don Domenico Cirigliano, parroco a Rocca Imperiale. «Il sindaco mi ha intimato una quarantena di 14 giorni. Ma la multa non la pago, vogliono punire la Chiesa». Parroci sanzionati, altri "graziati": diritto di culto a rischio tra anarchia e persecuzione.
- «LA CEI CHIEDA AL GOVERNO IL LIBERO ACCESSO ALLE CHIESE»
- ANDARE IN CHIESA? ORA SI PUO' (FORSE)
- PER L'OMS L'ABORTO È "ESSENZIALE" di Ermes Dovico
- «MEDICI CUBANI FALSI, DA LORO SOLO PROBLEMI» di Marinellys Tremamunno
- PILLOLE CINESI di Stefano Magni
E allora denunciate il vescovo Delpini
L'arcivescovo di Milano Delpini ha benedetto i locali del nuovo ospedale per malati di Covid-19 realizzato nella Fiera di Milano, alla presenza del governatore della Lombardia e di un centinaio di lavoratori e volontari, come si vede dalla foto. Se è possibile questo assembramento, perché vietare le messe con 10-15 persone?
Chiese aperte, il "bluff" del Governo e la Cei sottomessa
Cei sottomessa al Governo. Il Viminale non può dettare regole per la Settimana Santa se manca una regolamentazione. Il sospetto che si vogliano Vescovi ancora più remissivi. È ora di reagire, i fedeli uscirebbero schiacciati da questa vicenda.
SALVINI E IL NOSTRO APPELLO di A. Zambrano
IL PRETE PREGA PER LE MESSE di E. Di Lorenzo
Parroci e sindaco denunciati per l'atto di affidamento
Ormai il diritto di culto è calpestato. Adesso denunciano anche sindaci e parroci che compiono l'atto di affidamento alla Madonna. A Giulianova al termine della celebrazione primo cittadino e sacerdoti vengono raggiunti dai carabinieri e il giorno dopo scatta la denuncia. Il blitz dell'Arma alimentato anche dalle polemiche sui social durante la Messa al santuario.
Come andare in chiesa senza violare la legge
Dalla versione finale del decreto-legge n.19 del 25 marzo è sparito il potere delle autorità civili di chiudere le chiese. Resta una più generica "limitazione dell’ingresso nei luoghi destinati al culto”. Un intervento dell'ultimo minuto (forse Mattarella?) ma che significa che c'è ancora la possibilità di esercitare il diritto di andare in chiesa.
Corte Suprema, unica speranza per salvare Huma dal rapitore
Udienza sconcertante per il caso di Huma Younus, 14enne cattolica rapita il 10 ottobre a Karachi dal musulmano Abdul Jabbar - il quale l’ha stuprata, convertita con la forza all’islam e poi obbligata a sposarlo. Il tribunale non ha riconosciuto la sua età, attribuendole 17 anni e dando la colpa ai genitori. La speranza è solo nella Corte Suprema
Scandinavia, una "civile" persecuzione dei cristiani
Casi di violazione della libertà di religione si registrano sempre più spesso nei Paesi scandinavi. Gli ultimi riguardano la Norvegia, per un "caso Bibbiano" molto più sistematico, soprattutto ai danni di genitori religiosi. E in Finlandia, dove una parlamentare (ed ex ministro) democristiana è sotto accusa per la sua critica agli Lgbt
Onu: una "libertà religiosa" che aggredisce le religioni
Un documento sulla libertà religiosa che aggredisce la libertà religiosa. È questo il giudizio senz’appello che la Santa Sede pronuncia di fronte al rapporto annuale, ufficialmente identificato con la sigla A/HRC/43/48, che è stato presentato alla 43esima sessione del Consiglio per i diritti umani dell’Onu.
Pakistan: un altro giovane cristiano picchiato a morte
Saleem Masih, ragazzo cristiano di 22 anni, è l'ultima (in ordine di tempo) vittima del terrore religioso in Pakistan. Prelevato dal campo in cui lavorava, mentre si stava lavando, accusato di inquinare l'acqua perché "sporco cristiano" è stato ucciso a bastonate da aggressori musulmani. Tanti sono gli episodi simili, raramente si ottiene giustizia.
Nigeria, una protesta di preghiera dei cristiani
Il Mercoledì delle Ceneri in Nigeria molti cattolici hanno partecipato alle funzioni religiose in lutto per le continue violenze subite. Nelle regioni centrali sono i Fulani, nel Nordest è ancora Boko Haram a razziare intere città e mietere vittime. I vescovi indicono la "protesta di preghiera contro le continue uccisioni e l'insicurezza del Paese"