Marcia indietro sul "redditometro", ma resta la figuraccia del governo
Giorgia Meloni, dopo aver annunciato l'introduzione del "redditometro", strumento di vero spionaggio fiscale voluto dal viceministro dell'Economia Maurizio Leo, ha fatto marcia indietro.
La retorica sul Pnrr che offende l’intelligenza degli italiani
Giuseppe Conte raccontava che il Pnrr era tutto merito suo. Il Pd e gli alleati di sinistra dicevano che se fosse caduto il governo Draghi non sarebbero più arrivati soldi. E invece arrivano regolarmente.
Trionfalismo inopportuno per il ritorno di Chico Forti
Condannato negli Usa, il 65enne trentino torna in patria in pompa magna, accolto dal premier. Maggiore sobrietà non avrebbe guastato, anzi, avrebbe evitato di creare un precedente.
Ostaggi delle toghe: Toti e Ventola in sospeso
La campagna elettorale entra nel vivo. Ma sia Toti in Liguria che Ventola in Puglia sono "sulla graticola", mentre i magistrati tengono i loro casi in sospeso sino all'ultimo.
Duelli vietati in tv ma non sui social: par condicio anacronistica
Il duello Schlein-Meloni sulla tv pubblica è stato stoppato, ma si potrebbe fare sulla Rete o in un teatro e poi mandarlo in onda. E questo rende la legge sulla par condicio inapplicabile e anacronistica.
Caso Toti e nuove elezioni, una partita tutta da giocare
L'arresto del presidente della Regione Liguria pone la questione sulla continuità o meno del governo regionale in caso di impedimento. Anche se la vicenda è politica, vediamo però cosa dice la legge.
Astensionismo alle urne, qualche ragione per capire
Senso di tradimento, differenze minime tra i partiti, una diffusa sensazione di inutilità del voto: sono alcuni fattori che hanno fatto crollare il numero di votanti alle elezioni. E tutto lascia pensare che per le Europee il trend continuerà.
Il problema è lo strapotere dei giudici, non la legge elettorale
I clamorosi casi di Puglia e Liguria indicano che è in atto una nuova offensiva della magistratura tesa a screditare la politica per impedire qualsiasi riforma della giustizia. Attendiamoci quindi altri scossoni giudiziari.
Torna la strategia della tensione, qualcuno sogna il governissimo?
Gli scontri di ieri dei collettivi con la polizia agli Stati generali della Natalità non hanno una vera motivazione. E si aggiungono a quelli pro Palestina. Sembra che qualcuno punti a gettare ciclicamente benzina sul fuoco per infiammare il clima e alimentare lo scontro ideologico e culturale. A chi giova?
Il solito corporativismo: governo in mano alle lobby
Nonostante la maggioranza in Parlamento non sia contesa, il governo Meloni non riesce a scalfire il corporativismo. Su taxi, balneari e Ita, prevalgono gli interessi delle rispettive lobby.
Toti arrestato, tra giustizia e politica ancora un corto circuito
Che sia o no giustizia a orologeria, un dato è certo: l'arresto del Governatore ligure Toti dimostra che il finanziamento ai partiti, anche se legale, è un'arma in mano ai giudici perché possono fare leva su un nervo scoperto della politica.
Ecco gli eurodeputati che arrotondano lo stipendio
La nota Ong anti-corruzione svela gli stipendi "supplementari" con cui vari europarlamentari guadagnano molto più rispetto al loro primo stipendio. Emergono molti nomi interessanti.