Cina, vietato usare insieme le parole “Taiwan” e “indipendenza”
Approvate nuove linee guida che prevedono pene gravi fino alla pena di morte per chiunque, anche all’estero, affermi l’indipendenza di Taiwan o il suo ingresso nelle organizzazioni internazionali.
Una possibile strategia dietro il missile russo sull'ospedale
Ci sono prove evidenti che il missile caduto l'8 luglio sull'ospedale pediatrico di Okhmatdyt fosse russo e non ucraino. E molto probabilmente non un errore ma un atto deliberato per fiaccare la popolazione.
Il fallito attentato a Trump, il frutto avvelenato di anni di odio
Sabato 13 luglio, a Butler, una cittadina rurale nella Pennsylvania un cecchino ha provato a uccidere Donald Trump durante un comizio. Ignoto il movente, se non il clima di odio.
Khan Younis, la caccia ai leader di Hamas costa 90 morti
Il pesante raid nel campo profughi di al-Mawasi aveva come obiettivo il capo dell'ala militare di Hamas Mohammed Deif, di cui non si conosce ancora la sorte. Come reazione Hamas si è ritirata dalle trattative per il cessate il fuoco.
Accordi di Samoa, i vescovi nigeriani respingono i "diritti" gender
L’accordo di Samoa è un importante patto di cooperazione fra l’Ue e i Paesi afro-caraibici e del Pacifico (Acp). Include anche i "nuovi diritti" gender. Protesta dei vescovi nigeriani.
Il summit Nato porta l'Europa verso un'escalation di guerra
Il bilancio del summit dell’Alleanza Atlantica sembra confermare la tendenza dell’Occidente a cercare il confronto militare con la Russia e quella degli Stati Uniti a lasciare un’Europa sempre più debole sul piano politico, militare, sociale ed economico.
Africa: più leggi anti-gay, reazione alla pressione internazionale
Per un paese che depenalizza l'omosessualità, la Namibia, molti altri in Africa introducono leggi più severe. Lo fanno sotto la spinta delle opinioni pubbliche, reazione alle pressioni internazionali pro-gay.
La guerra di informazione: meglio non censurare i media russi
Censurare i media russi, da parte dell'Ue, è un provvedimento tardivo, inefficace e controproducente: è meglio sapere che cosa dicono i russi. Anche per non farci troppe illusioni.
Francia, dopo la sconfitta della destra, clima da caccia alle streghe
«Non “fermeremo” più la destra perché è antisemita - lo è la sinistra -, ma la “bloccheremo” solo perché è la destra. Il re è nudo». Chantal Delsol spiega il clima che si respira in Francia dopo il voto.
Le torture a padre Olszewski, prigioniero politico nella Polonia di Tusk
Arrestato da agenti con passamontagna, lasciato per 60 ore senza mangiare, privato della possibilità di andare in bagno e svegliato a ogni ora della notte. Una procedura riservata ai peggiori criminali e disposta dalla Procura nazionale. Il racconto delle torture subite da padre Michal Olszewski, prigioniero politico nella Polonia dell’europeista Tusk.
Pietà per i caduti: la prima via per la pace
La ricerca della verità e della giustizia è un compito improbo, ma si può cominciare, se non dal perdono, almeno dalla pietà per quelle centinaia di nemici che, sui fronti contrapposti, muoiono ogni giorno. Potremmo diventare più umani se considerassimo le perdite del conflitto russo-ucraino.
La ricerca di nuovi candidati? Perché gli Usa meritano di meglio
La pessima performance di Biden nel primo dibattito con Trump ha convinto tutti che non è adatto a governare. Trump si era candidato solo per battere Biden. Se ora si ritirassero entrambi?