Omogeneità: una scelta fuori dal coro
A Lisbona si sta tenendo un convegno sull'educazione omogenea per sesso. Classi di soli maschi e di sole femmine. Insomma, un tabù che pare antico ma che si sta rivelando, tra gli studiosi, formativamente vincente.
Prodi: quando gli spiriti non aiutano
M’immagino Romano Prodi, se dovesse leggere questo articolo, esclamare: «No, basta, ancora la vecchia storia delle sedute spiritiche». Ma certe storie sono proprio come gli spiriti. A volte ritornano.
Caos Pd: perde Prodi, Bersani verso le dimissioni
Alla quarta votazione per la scelta del Presidente della repubblica di ieri pomeriggio, Prodi si è fermato a 395 voti, mentre per la elezione ne servivano 504. Il miracolo non è avvenuto.
Niente Prodi: 104 voti sotto il quorum
Non ci riesce: Romano Prodi, almeno visto l'esito della IV votazione, non vestirà i panni del presidente della Repubblica Italiana. Lo segue, per influenza, Stefano Rodotà, Anna Maria Cancellieri e Massimo D'Alema. Circa 100 tra Sel e Pd i separati in casa che non approvano la salita al Quirinale del Professore. Attendendo le mosse dei grillini, vero ago della bilancia di questa elezione.
Prodi, davvero pessima scelta
Dopo lo smacco subito con la candidatura Marini, per il Quirinale il Partito Democratico punta su Prodi, decidendo così di spaccare il paese in nome dell'unità del partito. E non è per noi indifferente che Prodi sia il riferimento dei "cattolici adulti".
Una medaglia (in ritardo) per Eugenio Corti
Eugenio Corti, nato a Besana in Brianza 92 anni fa, ha ritirato ieri dalle mani del Ministro per i beni e le attività culturali, prof. Lorenzo Ornaghi, la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte. Un'onorificenza voluta dal Presidente Napolitano.
Quirinale, corre il peggio della Prima Repubblica
Dopo il fallimento della candidatura Marini e la spaccatura del centrosinistra, tutto è possibile per l'elezione a presidente della Repubblica. Ma i nomi che circolano sono tutti residui della Prima Repubblica, segno del deserto culturale degli ultimi venti anni. Centrodestra e mondo cattolico, poi, non sono neanche in grado di esprimere un nome.
- Cercasi presidente equilibrato, di Stefano Fontana
La Chiesa è malata di clericalismo
La Chiesa è malata, ma non perché parla troppo o troppo poco di temi morali, non perché le sue liturgie siano più o meno belle ed entusiasmanti, benché non si tratti certo di problemi irrilevanti. La Chiesa è malata di clericalismo, ci dice Francesco.
Se il matrimonio "timbra" solo la convivenza
Sempre più spesso il matrimonio non è il fondamento su cui edificare la famiglia. Prima si crea una convivenza con figli e poi, una volta raggiunta una certa sicurezza economica, sociale, psicologica, c’è il coronamento di questo status con il matrimonio.
L'inganno della "trasparenza" militare cinese
La Cina vara l’operazione trasparenza in campo militare per apparire meno forte e aggressiva agli occhi del mondo. Lo fa con un Libro Bianco reso noto nei giorni scorsi nel quale vengono per la prima volta ufficializzati i numeri delle sue forze.
– La spesa per le armi si sposta in Asia
La musica che sostiene la nostra marcia
Il Comitato Promotore della Marcia per la Vita ha organizzato a Roma, sabato 20 e domenica 21 aprile, alle ore 17.00, presso la Sala Concerti Spazio 85, due concerti di beneficenza a sostegno economico dell’iniziativa.
La spesa per le armi si sposta in Asia
La crisi finanziaria stringe la borsa nei paesi Occidentali che riducono, per la prima volta dal 1998, le spese militari. Lo rileva l'annuale rapporto del Sipri che registra però un forte incremento delle spese militari tra i “competitor” dell’Occidente.