Sala Stampa, il sospetto dell'arbitrio sui posti in prima fila
Malumori tra i giornalisti presenti all'incontro di Leone XIV, ma la comunicazione vaticana non comunica i criteri di selezione dei fortunati ammessi alla "passerella". Un altro campo in cui il Papa canonista sarà chiamato a ripristinare le regole del gioco.
La conclusione del Fermo e Lucia
Il testo originario del Fermo e Lucia fu rimaneggiato dal Manzoni anche nella conclusione. Vediamo le principali differenze con I promessi sposi.
Denatalità, uno studio mostra che l’uomo è a rischio estinzione
Uno studio pubblicato su PLOS One spiega che per garantire il ricambio generazionale e quindi evitare l’estinzione dell’umanità servono 2,7 figli per donna, anziché 2,1 (valore peraltro non raggiunto nella gran parte dei casi) come si era ritenuto finora. Urge un cambio di mentalità e di azione, a favore della vita.
Mélenchon rivela il suo comunismo per il nuovo secolo
Jean-Luc Mélenchon, leader del partito di estrema sinistra francese La France Insoumise, non viene mai considerato un pericolo per la democrazia. Eppure rivela nel suo libro Ribellatevi! il suo piano: un nuovo comunismo che strizza l'occhio all'ecologismo radicale e all'islam politico.
«Io, rifugiato politico, vi racconto le persecuzioni di Tusk»
Le persecuzioni in Polonia sotto il governo Tusk «non riguardano solo i politici o i funzionari, ma anche la gente comune che reagisce ai soprusi del potere». Parla in esclusiva alla Bussola l’ex viceministro Marcin Romanowski, primo rifugiato politico polacco dal 1989. Il quale avverte che nelle prossime presidenziali nel suo Paese (18 maggio) si gioca anche il futuro dell’UE.
Il doppiopesismo della sinistra si scaglia contro la parrocchia
Il parroco costretto dai vigili a interrompere il concerto in parrocchia dopo appena 8 minuti dall'orario consentito. E il Comune di Torino che non interviene per gli antagonisti nello stesso quartiere. Una lezione di civiltà e una figuraccia.
Il difficile ritorno dei cardinali in paesi di guerra e persecuzione
Cardinali dal Congo, dal Nicaragua, dall'India e Iran, a Roma avrebbero potuto chiedere e ottenere lo status di rifugiati, invece hanno scelto di tornare nei loro paesi ad affrontare la persecuzione, condividendo le difficoltà con i fedeli.
- Il nuovo Papa e l'IA, un'enciclica sarà solo il primo passo, di Ruben Razzante
Il nuovo Papa e l'IA, un'enciclica sarà solo il primo passo
Leone XIII difese l’uomo dalla macchina industriale, Leone XIV dovrà difenderlo dalla macchina intelligente. Una sfida che per il pontefice sembra decisiva tanto che, dopo Rerum novarum, già si ipotizza una Rerum digitalium. Ma il cambiamento reale non potrà giungere soltanto da un documento.
The Hunt, un’eccezione nella Hollywood del woke
Passata in sordina, The Hunt (La Caccia) è una simpatica presa in giro della ridicola situazione in cui si sono venuti a trovare gli Stati Uniti, divisi tra woke e cosiddetti “complottisti”.
Crimini di guerra occidentali, una domanda su chi siamo
La BBC porta alla luce gli sconvolgenti crimini di guerra commessi dalle Forze Speciali britanniche in Iraq e Afghanistan e la complicità dei leader politici, che sapevano e non sono intervenuti. Fatti gravi che impongono delle domande su cosa sia oggi l'Occidente.
Cardinali che potrebbero restare come rifugiati, ma tornano nei Paesi in guerra
Sud Sudan, Haiti, Myanmar e non solo: Paesi dove sacerdoti e fedeli laici subiscono ogni giorno violenze e persecuzioni causate da guerra e odio politico e religioso. Presenti a Roma per il Conclave, questi cardinali avrebbero diritto allo status di rifugiato. Ma tornano per stare al fianco dei loro fedeli, accettando di condividerne i rischi.
Leone incontra la stampa e vola più alto dei media vaticani
Nel primo incontro del Papa con i giornalisti torna la sfida dell'IA. E le parole su «un giornalismo fuori dal tempo e dalla storia» fanno riflettere involontariamente sulla comunicazione della Santa Sede, che non ha certo brillato durante il conclave.
- Cardinali che potrebbero restare come rifugiati ma tornano nei Paesi in guerra, di Anna Bono