I siriani in Italia: "HTS uccide ancora, servono corridoi umanitari"
Prosegue la serie di massacri, rapimenti e saccheggi nella Siria guidata dai jihadisti di Hayat Tahrir al-Sham. I siriani in Italia hanno manifestato a Roma per sensibilizzare sulla gravità della situazione nel loro Paese d'origine chiedendo la riattivazione di corridoi umanitari. La Nuova Bussola ha raccolto le loro testimonianze.
Eventi estremi, si grida all'aumento ma non c'è
Un recente rapporto di Legambiente ha generato i soliti titoli terrorizzanti, ma i dati italiani e mondiali parlano chiaro: non c'è alcuna tendenza all'aumento degli eventi estremi legati al clima.
Proteste a Gaza e in Israele, ma la guerra non si ferma
Nuove proposte per il cessate il fuoco si scontrano con la volontà reciproca di annientamento. Israele deciso a prendere il controllo della Striscia, dove crescono le proteste anti-Hamas.
Bandire l’AfD, c’è una Germania nostalgica della DDR
Alternative für Deutschland è oggi la seconda forza politica in Germania, ma i partiti che rappresentano l’establishment stanno tentando in tutti i modi di metterla al bando. I verdi vorrebbero addirittura vietarne l’esistenza.
Il 1900, l’Anno Santo con il Papa della Rerum Novarum
Nel 1900 sul soglio pontificio sedeva Leone XIII, che nove anni prima aveva promulgato l'enciclica Rerum novarum. Un’epoca segnata dal progresso tecnologico ma anche dalla diffusione degli errori del relativismo. Pascoli e la poesia per il Giubileo.
Se il Corriere entra nella guerra di CL
Il dibattito sul riarmo in Europa è stato il pretesto per un durissimo attacco del Corriere della Sera contro Davide Prosperi, il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione. Un'entrata a gamba tesa a supporto di don Julian Carron, il discusso successore di don Giussani.
L’insegnamento di Cristo – Il testo del video
San Tommaso si focalizza su quattro aspetti dell’insegnamento di Gesù, dalla predicazione ai Giudei (e non ai Gentili) al perché non abbia lasciato Suoi scritti. L’ordine posto da Dio e la mediazione della Chiesa. Scandalo farisaico vs vero scandalo: la preminenza della salvezza.
La domenica Lætare e l’insostituibilità del gregoriano
Questa domenica funge da spartiacque temporale delle sei settimane quaresimali. Essa si gioca tutta su intrecci – dall’antico al nuovo Mosè, dalla manna al vero pane del Cielo, dalla terra promessa alla Gerusalemme celeste – impossibili da cogliere senza l’apporto del Proprio gregoriano.
L’insegnamento di Cristo
San Tommaso si focalizza su quattro aspetti dell’insegnamento di Gesù, dalla predicazione ai Giudei (e non ai Gentili) al perché non abbia lasciato Suoi scritti. L’ordine posto da Dio e la mediazione della Chiesa. Scandalo farisaico vs vero scandalo: la preminenza della salvezza.
Il giudice: «Mostra di Carpi ambigua e provocatoria, non è certo il vilipendio»
Il Gip di Modena archivia l'esposto dei fedeli contro il vescovo Castellucci e il pittore Andrea Saltini sulla mostra blasfema di Carpi. Il giudice riconosce l'ambiguità del quadro “Longino” e la volontà di provocare dell'artista, ma esclude la certezza del vilipendio. Per la diocesi di Carpi una vittoria di Pirro.
- DOSSIER: LA MOSTRA BLASFEMA DI CARPI
«Non è un referendum contro la Lorenzin o i vaccini, ma contro l'obbligo»
«Siamo osteggiati sia dai pro vax sia dai no vax, perché entrambi non riconoscono la libertà. Invece sui vaccini pediatrici bisogna eliminare gli obblighi e le sanzioni ai genitori. Anche per dare pieno compimento alla stessa Legge Lorenzin». Cosa chiedono davvero e qual è la posta in gioco con il referendum di iniziativa popolare contro l'obbligatorietà vaccinale. Lo abbiamo chiesto all'avvocato Di Lorenzo, uno dei promotori.
Il governo Meloni è uno dei più longevi. Ecco come sopravvivere ancora
Il governo Meloni riuscirà ad arrivare fino alla fine della legislatura? Per ora è esattamente a metà strada e si aggiudica il quinto posto fra i governi più longevi. Favorito da un'opposizione divisa, le sfide interne sono però le più difficili.