Onu, un rapporto mostra la violenza dell’utero in affitto
La relatrice speciale delle Nazioni Unite, Reem Alsalem, ha presentato un report che elenca le molteplici forme di violenza legate alla maternità surrogata. Di qui la richiesta di un suo divieto internazionale e di sanzioni per chi cosifica donne e bambini.
Il Libano attende il Papa in un clima di catastrofe imminente
Il Paese dei cedri è devastato ed esausto, esposto al rischio una nuova offensiva israeliana, che Hezbollah ceda o meno le armi. Ma l'annunciata visita di Leone XIV potrebbe allontanare il pericolo e ha già restituito un soffio di vita.
Legalizzare e privatizzare il suicidio porterà a una società più cinica
Se approvato, il Ddl del centrodestra sul suicidio assistito avrà serie ricadute socioeconomiche. L’esclusione del SSN non equivarrà a uno Stato con le “mani pulite” e farà nascere un business per dare la morte. All'utilitarismo dietro l’eutanasia bisogna dire no, senza compromessi.
Maria Corina Machado, un Nobel a un altro Venezuela possibile
Il Nobel per la Pace non va a Trump, ma sorprende ugualmente: lo vince Maria Corina Machado, oppositrice della dittatura venezuelana di Maduro. Uno schiaffo al populismo di sinistra.
- "Pace attraverso la forza", la strategia di Trump, di Eugenio Capozzi
Manovra in corso: statalismo, mancette e i soliti privilegi
È in arrivo un documento programmatico di finanza pubblica all'insegna dell'austerity, perché l'Europa "ci osserva", anzi detta l'agenda al governo. Centralismo e sacrifici draconiani per molti ma non per tutti. E a pagare sarà soprattutto il ceto medio.
Le Sentinelle in piazza contro il suicidio assistito
Riprendono le veglie silenziose delle Sentinelle in Piedi, che da lunedì 13 ottobre manifesteranno in diverse piazze italiane per opporsi alla legalizzazione del suicidio assistito.
Accordi Israele-Hamas, punto di partenza e non di arrivo
La soddisfazione per il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi e prigionieri non deve far dimenticare che la strada per arrivare a una pace duratura è ancora molto lunga e piena di incognite. E c'è anche un problema di leadership in entrambi i campi
Tregua a Gaza e ritorno degli ostaggi. Non è la pace, ma un primo passo importante
L'accordo raggiunto fra Israele e Hamas, grazie alla mediazione di Donald Trump, è un primo passo verso la pace. Tornano in libertà gli ostaggi israeliani, in cambio di migliaia di prigionieri palestinesi, cessate il fuoco e ritiro parziale israeliano. Le reazioni sono positive a Gaza e a Tel Aviv. Tutti contenti, ma i punti più ambiziosi del piano di Trump sono ancora da discutere.
Dilexi te, Leone XIV pubblica l'ultimo documento di Francesco
Presentata l'Esortazione apostolica sull'amore per i poveri lasciata in eredità dal suo predecessore. Fedele al suo stile papa Prevost mantiene l'impianto voluto da Bergoglio, aggiungendo soltanto alcune riflessioni personali. Il discusso contributo di monsignor Paglia.
Scontri a Bologna, il 7 ottobre dei Giovani Palestinesi d'Italia
Il capoluogo emiliano a ferro e fuoco durante il corteo (non autorizzato) del collettivo pro-Pal che ricalca la retorica jihadista e inneggia alla "Resistenza palestinese". Un episodio da non derubricare a cronaca o folklore. E una sigla, quella dei GPI, da non sottovalutare.
Ursula si salva e impone un piano quinquennale Lgbt
Nella strategia per l'uguaglianza LGBTIQ+ 2026-2030 presentata dalla Commissione europea la parola odio compare 36 volte. È il nuovo verbo dell'Europa della von der Leyen che impone l'ideologia di genere mentre la presidente si salva dal voto di sfiducia.
Codice della strada, centrodestra contro la norma in stile Zan
I senatori Malan e Pogliese propongono giustamente di abrogare il comma sui «messaggi sessisti» sulle strade e i media si scatenano. In realtà quella norma è liberticida, come un Ddl Zan mascherato. Spieghiamo perché.