Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La corruzione non può essere perdonata
PAPA FRANCESCO

La corruzione non può essere perdonata

Ecclesia 24_04_2013

Esiste un pericolo più grande del peccato per un cristiano? Certo, ci dice Papa Francesco, si chiama “corruzione”. Fa rima con decomposizione ed è un processo di morte che non va considerato "accettabile". Anche perché non si perdona, si cura.


Napolitano commosso sferza i partiti "sordi e sterili"
QUIRINALE

Napolitano commosso sferza i partiti "sordi e sterili"

Politica 23_04_2013

Ha emozionato tutti (tranne i grillini) il discorso di ieri del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, appena confermato al Colle. La voce rotta dalla commozione e le sue parole hanno segnato la giornata politica di ieri.


La cellula cecena di Al Qaeda
ATTENTATO BOSTON

La cellula cecena di Al Qaeda

Esteri 23_04_2013

Il caso dei fratelli Tsarnaev, i due attentatori di Boston, rinnova il dibattito che periodicamente si accende negli Stati Uniti e in Europa circa la minaccia portata da terroristi “fai da te”. Cani sciolti ideologici e imprevedibili.


Rodotà, pericolo scampato
QUIRINALE

Rodotà, pericolo scampato

Politica 23_04_2013

Il profilo di Stefano Rodotà, candidato Presidente della Repubblica da parte del M5S. I cattolici italiani dovrebbero essere grati alla Provvidenza per lo scampato pericolo della sua elezione. Compresi i nuovi "cattolici grillini".- Napolitano "striglia" i partiti


Partito Omosessualista Clericale
FAMIGLIA

Partito Omosessualista Clericale

L'arcivescovo Marini interviene a favore delle unioni gay ("ma non siano chiamate matrimonio"). Non è estemporaneo, questo è un pensiero che sta prendendo piede nella Chiesa. Come dimostrano le recenti affermazioni di monsignor Paglia e del quotidiano Avvenire.


Il nuovo asse Grillo-estrema sinistra
IL CASO

Il nuovo asse Grillo-estrema sinistra

La storica riconferma di Napolitano al Quirinale rappresenta la quadratura del cerchio in uno scenario politico che ha per lunghi tratti assunto connotazioni tragicomiche. All'opposizione del Colle è nata però una nuova inquietante alleanza.


Quando Dalì dipinse il Vaticano II
ARTE E FEDE

Quando Dalì dipinse il Vaticano II

Al Museo Dalì di Saint Petersburg, in Florida, ospita opere giovanili e mature del grande Salvador Dalì, descrivendo anche il suo tortuoso cammino verso la riscoperta del cattolicesimo. E in una tela rappresenta il Concilio Vaticano II.


RIFLESSIONE

Gesù avvocato

In occasione della visita dei vescovi del Triveneto a Papa Francesco, quest'ultimo ha parlato della figura di Gesù come "avvocato". Ecco la riflessione di don Angelo Busetto.


Il terrore islamico che insanguina l'Africa
SOMALIA

Il terrore islamico che insanguina l'Africa

Esteri 22_04_2013 Anna Bono

Il 18 aprile a Mogadiscio, la capitale della Somalia, un terrorista è morto mentre tentava di piazzare una bomba lungo una strada tra le più frequentate. L’ordigno è esploso uccidendolo senza fare altre vittime, ma poteva essere una strage. 


Voto di genere, un contagio pericoloso
EDITORIALE

Voto di genere, un contagio pericoloso

Editoriali 22_04_2013

Non solo Bologna, anche la Regione Sicilia ha approvato una legge elettorale che impone le "quote rosa" nelle preferenze. Un provvedimento ideologico che crea nuove discriminazioni.


Quando il caos sale in cattedra
MARCIO IN DANIMARCA

Quando il caos sale in cattedra

In uno stabile fatiscente del quartiere latino di Aarhus in Danimarca sorge il KaosPilots Institute, una business-design-school che riunisce studenti ricercatissimi. Particolarità: ogni alunno può fare quello che gli pare, perchè, a quanto sembra, il caos può essere anche un "utile" principio educativo.


Attentato Boston, razzismo a rovescio
MEDIA

Attentato Boston, razzismo a rovescio

Ormai è chiaro che gli attentatori di Boston, gli uomini che hanno provocato la morte di 3 americani e il ferimento di altri 176 non sono nati in America, non sono cristiani e non sono di destra. Sono due giovani immigrati ceceni, Tamerlan e Dzhorakh Tsarnaev.