Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Quanto ci costerà la Bonino
NUOVO GOVERNO

Quanto ci costerà la Bonino

Politica 29_04_2013

La Bonino agli Esteri avrà gravi conseguenze: porterà l'Italia a difendere nelle sedi internazionali posizioni su vita e famiglia contrarie al diritto naturale e moltiplicherà fondi i radicali. E si metterà al servizio di quell'idea di Nuovo Ordine Mondiale sostenuta da George Soros. 


Varato il governo Monti-bis
POLITICA

Varato il governo Monti-bis

L'attribuzione dei ministeri chiave nell'esecutivo di Letta non lascia spazio a dubbi: siamo di fronte a un governo "tecnico", guidato da rappresentanti non eletti ma indicati dall'ordine costituito laico-borghese. Con i cattolici lontani dalle materie di loro interesse, a fare i parafulmini.


I vescovi del Belgio inciampano sull'eutanasia
BIOETICA

I vescovi del Belgio inciampano sull'eutanasia

Il Parlamento belga progetta di allargare l'eutanasia anche ai bambini. I vescovi denunciano la deriva ma "giustificano" l'introduzione della legge nel 2002 per combattere l'eutanasia clandestina e "di compassione": una posizione non fondata e dai risvolti etici inquietanti.


Esiste un Paradiso per gli antichi?
L'ALDILA' NECESSARIO

Esiste un Paradiso per gli antichi?

Che caratteristiche possiede la sede dei beati? Può essere paragonata al Paradiso cristiano ovvero ad un luogo di felicità piena ed eterna in cui si contempla per sempre la bellezza, la bontà e la verità? Sono i Campi Elisi di Virgilio, una sede sotterranea simile al limbo dantesco.


Più dello spread contano le culle vuote
EDITORIALE

Più dello spread contano le culle vuote

Inutile dare la colpa ai mercati. In venti anni la popolazione di età tra i 20 e i 24 anni si è ridotta di un terzo: è questo il fattore più grave alla base della crisi che viviamo, ed è anche il più dimenticato. E gli stessi giovani sono le prime vittime.


Siamo uomini
o neuroni?
NEUROSCIENZE

Siamo uomini o neuroni?

Il recente caso di un giudice del Connecticut che ha chiesto di sequenziare il genoma dello stragista di Newtown, ripropone la domanda sull'origine dei nostri atti: determinati da fattori esterni o frutto dell'esercizio della libertà? Si preparano scenari inquietanti. Come questi.... 


L'Italia delle 836 religioni
RAPPORTO

L'Italia delle 836 religioni

I musulmani non sono la maggioranza degli immigrati, e tra gli italiani la seconda religione è quella protestante. La maggioranza degli italiani è di "credenti non praticanti", persone che sono «in ricerca» in attesa della nuova evangelizzazione. Lo dice la nuova Enciclopedia delle Religioni.


San Bassiano 
e il miracolo lungo
la via Emilia
ITINERARI DI FEDE

San Bassiano e il miracolo lungo la via Emilia

San Bassiano, nel Trecento, entrò nell'antica Lodi curando miracolosamente tutte i malati. Così si eresse una chiesa agli apostoli, dedicata poi al santo. Poi restauri successivi hanno sommato diverse influenze e reso la chiesa un importante monumento nazionale.


Quel senso del sacro
SANTA MARIA IN SABATO

Quel senso del sacro

L'importanza della devozione mariana all'ombra di due famosi santuari: quello dedicato alla Beata Vergine delle Lacrime di Treviglio e quello della Madonna di Caravaggio. Un'atmosfera di sacralità che sollecita lo spirito a sollevarsi senza escludere il corpo.


La morte di Savita 
in pasto agli abortisti
IRLANDA

La morte di Savita in pasto agli abortisti

Vita e bioetica 26_04_2013

Savita Halappanavar non è morta a causa della legge irlandese che regola il ricorso all’aborto. La drammatica storia della giovane indiana, deceduta in Irlanda mentre si trovava alla diciassettesima settimana di gestazione.


Il Concilio, vittima 
di opposte fazioni
VATICANO II

Il Concilio, vittima di opposte fazioni

Ecclesia 26_04_2013

In questo 50° anniversario del Vaticano II, si sta facendo poco per riscoprire il Concilio. Il suo paradosso è che fu voluto pastorale ma nei fatti diventò superdogmatico cancellando la tradizione. Ne parliamo con Stefano Fontana, autore di un libro a riguardo.


Autoimmolazione 
dei tibetani,
un calcolo politico
CINA

Autoimmolazione dei tibetani, un calcolo politico

Esteri 26_04_2013

Ieri in Tibet si sono dati fuoco due monaci e una giovane donna: diventano così 118 i suicidi dal 2009, inizio della protesta. Ma contrariamente a quello che si sostiene in Occidente, è un gesto solo mediatico e politico, che non ha nulla di religioso.