Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«Preti, più tempo in confessionale»
PAPA FRANCESCO

«Preti, più tempo in confessionale»

I sacerdoti sono ministri della fede, testimoni non delle loro soggettive opinioni ma della Parola di Dio. Lo ha ricordato domanica il Papa durante alcune ordinazioni. Poi è tornato sul tema delle vocazioni invitando i giovani a mettersi in gioco per grandi ideali. – Gesù avvocato, di A. Busetto


Francesco: un prete nel Far-West brasiliano
FINO AI CONFINI DEL MONDO

Francesco: un prete nel Far-West brasiliano

Ecclesia 22_04_2013

La storia di Francesco Fantin, "padre Chico", missionario in Brasile, diventato famoso per aver messo in ginocchio i più famosi pistoleri della regione. In ginocchio, sì, ma per pregare.


Sempre in castigo le suore americane
DOTTRINA DELLA FEDE

Sempre in castigo le suore americane

Esteri 22_04_2013

Il "commissariamento" di Benedetto XVI per le suore "liberal", a causa delle loro posizioni eterodosse, è stato confermato da papa Francesco. Riprendiamo quanto pubblicato da Sandro Magister nel suo blog "Settimo Cielo"  

– ARCHIVIO: Suore americane commissariate, di Massimo Introvigne.


Nessuna complicità 
con chi distrugge
CATTOLICI E SOCIETA'

Nessuna complicità con chi distrugge

Dal revival di idee del primo hitlerismo alle leggi sulle unioni gay: non è giusto continuare in un’equivoca tolleranza. Né per i cattolici, né per le persone ragionevoli. Le parole dell'Arcivescovo di Ferrara e Comacchio illuminano sull'attuale panorama politico. E sull'impegno dei credenti.


La cattedrale, frutto di un popolo
MOSTRA

La cattedrale, frutto di un popolo

Cultura 21_04_2013

Dal 19 al 29 aprile a Milano c'è la mostra “Ad Usum Fabricae” per raccontare la storia della costruzione del Duomo, che deve le sue alte guglie alla fede di un popolo. Lo ha scoperto Martina Saltamacchia, studiando i registri delle donazioni alla cattedrale.


San Frediano, Zita e il miracolo dei fiori
ITINERARI DI FEDE

San Frediano, Zita e il miracolo dei fiori

A Lucca sorge la basilica di San Frediano, ricordata per il miracolo di Santa Zita la quale, avendo nascosto nel grembiule del pane destinato ai poveri, onde evitare che fosse scoperta Dio tramutò il pane in fiori.


Virgilio, Enea
e il Tartaro
L'ALDILA' NECESSARIO

Virgilio, Enea e il Tartaro

Nella sua opera maxima, l'Eneide, Virgilio descrive la catabasi di Enea negli Inferi e i suoi incontri con Palinuro, con Didone, con Caronte. In un orrendo strazio di catene e lamenti, ecco come gli antichi romani indicavano l'aldilà. E la vera dannazione dei morti è la nostalgia. 


Un sospiro di sollievo,
ma uno solo
EDITORIALE

Un sospiro di sollievo, ma uno solo

In questa occasione Napolitano ha dimostrato di anteporre il bene dell'Italia ai propri progetti. Proprio quello che non hanno fatto Pd e grillini, disponibili a mandare in aria il paese per raggiungere i propri obiettivi. Con la complicità di una parte del mondo cattolico. - DOSSIER: ROMANZO QUIRINALE


Quirinale, si sacrifica Napolitano
ROMANZO QUIRINALE

Quirinale, si sacrifica Napolitano

Per il secondo mandato consecutivo. Giorgio Napolitano, a 87 anni, rappresenterà nuovamente il popolo italiano. Dopo la VI votazione, gli elettori hanno scelto una soluzione quanto più possibile univoca. Scampato il pericolo di Stefano Rodotà, candidato di Beppe Grillo e di Sel, che non riesce a vincere. Intanto, dopo le dimissioni di Pierluigi Bersani da capo del Pd, anche nel M5S tira un'aria strana. Beppe Grillo sbraita al «colpo di Stato» e richiama a Roma tutti i suoi elettori per manifestare.


Rodotà e il pericolo di avere un Presidente di parte
ROMANZO QUIRINALE

Rodotà e il pericolo di avere un Presidente di parte

Il congresso interno del Pd continuerà anche alla quinta votazione di questa mattina. Prove generali dei parlamentari Pd in diaspora per vedere quanti convergeranno su Rodotà e cadranno nelle braccia di Grillo. Ma Rodotà è una mistificazione.  Non è né fuori dei giochi né di garanzia.
Quirinale, corre il peggio della prima Repubblica
Dossier sul flop di Prodi


Prodi e l'economia made in China
FALCE E MORTADELLA

Prodi e l'economia made in China

Economia 20_04_2013

Da presidente dell'Iri a "privatizzatore e mercatista", da convinto europeista a salvatore di Africa e Cina. I mille volti di Romano Prodi, un uomo che più di altri ha contribuito all'indebolimento economico del nostro Paese.


Nemica di eresie 
e di ideologie
SANTA MARIA IN SABATO

Nemica di eresie e di ideologie

Culto mariano ed eresia, teologia della liberazione e ideologia. Ma, come dice Bergoglio: «Più gli agenti pastorali scoprono la pietà popolare, più l’ideologia decade perché si avvicinano alla gente e ai suoi problemi con una ermeneutica reale tratta dal popolo stesso».