Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


CHIESA

I suggerimenti di Berlicche

Allora, aldilà delle differenze di carattere, aldilà delle differenze di storia, aldilà dei carismi diversi, uno avverte la continuità tra un Papa e l’altro, tra Papa Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.


Renzi, il leader dei catto-furbi
EDITORIALE

Renzi, il leader dei catto-furbi

In una lettera a Repubblica, Renzi per attaccare Bersani fa un lungo sermone sul significato dell'essere cattolico in politica. Disegnando però quella visione riduttiva della fede, figlia del relativismo culturale, già contestata dal Magistero.  


Quinto a Montecitorio racconta il suo "no" alla Bonino
BATTAGLIA AL QUIRINALE

Quinto a Montecitorio racconta il suo "no" alla Bonino

Cultura 15_04_2013

Oggi si svolge a Montecitorio, presso la sala cinema dell'Hotel Nazionale, la presentazione dell'ultimo libro di Danilo Quinto: Emma Bonino dagli aborti al Quirinale? Quando la libertà è intesa come assenza di criteri a cui riferirsi, aborti, divorzi ed eutanasia sono i risultati.


Come risponde un cristiano alla persecuzione?
PAPA FRANCESCO

Come risponde un cristiano alla persecuzione?

Nel Regina Coeli del 14 aprile e nell’omelia celebrata nella Messa per la sua prima visita a San Paolo fuori le Mura Papa Francesco ha proposto una riflessione sulla persecuzione dei cristiani, e sul modo in cui il cristiano deve rispondere.


Quirinale e governo, segnali negativi
NOTA POLITICA

Quirinale e governo, segnali negativi

Napolitano non può sciogliere le Camere. Quindi bisogna arrivare al nuovo Presidente della Repubblica. Non ci si scappa. Prima di allora non ci saranno soluzioni di governo, ma ora la partita della vita è quella del Colle.


Aborto selvaggio negli Usa, si alza il velo
STATI UNITI

Aborto selvaggio negli Usa, si alza il velo

Vita e bioetica 15_04_2013

"Strano" silenzio dei media sul processo in corso al dottor Kermit Gosnell, accusato di aver ucciso una donna e sette bambini nella sua clinica per aborti. Testimonianze agghiaccianti sull'aborto a nascita parziale che George Bush jr ha voluto vietare, ma che ha tra i suoi sostenitori sia l'ex presidente Clinton, sia Obama.


L'eutanasia di un magistrato e la morte del "tu"
EDITORIALE

L'eutanasia di un magistrato e la morte del "tu"

Il magistrato Pietro D'Amico, affetto da depressione, è andato a morire in una clinica svizzera lasciando tutti all'oscuro della decisione. E' il frutto della cultura dell'«obbligo di solitudine». In questo modo a morire è anche l'idea di relazione: suicidandosi si uccidono gli altri. 


Una morte amara
EUTANASIA

Una morte amara

La scomparsa del 62enne magistrato Pietro D’Amico, il quale qualche giorno fa ha deciso di morire in una clinica di Basilea specializzata nel dare la “dolce morte”, lascia attoniti, anche nelle modalità. Ma non mancherà chi a questo punto la cavacherà ideologicamente.


D'Avenia, dove sono finiti gli educatori?
DAL ROMANZO AL FILM

D'Avenia, dove sono finiti gli educatori?

Bianca come il latte, rossa come il sangue – colonna sonora dei Modà a parte – è un bel film. Ma insegnanti e genitori ci fanno proprio una brutta figura. E, rispetto al romanzo, questo segna una grave pecca.


Bolsena, alla scuola di Santa Cristina
ITINERARI DI FEDE

Bolsena, alla scuola di Santa Cristina

Nella Basilica di Santa Cristina a Bolsena avvenne il miracolo eucaristico - nel 1263 - che originò la festa del Corpus Domini. L'attuale chiesa è il frutto di numerosi interventi succedutisi nel tempo, a cominciare dall'XI secolo.


«Gesù vi da la forza»: il libro di Francesco sulla Cresima
CRESIMA

«Gesù vi da la forza»: il libro di Francesco sulla Cresima

Gesù vi dà la forza è un libro, curato dalla Piccola casa editrice, che, unendo alcuni testi di papa Bergoglio e le storie esemplari di santi e beati di giovane età, vuole essere un utile strumento per accompagnare i ragazzi al sacramento della confermazione.


Cicerone e i beati del ”Somnium Scipionis"
L'ALDILA' NECESSARIO

Cicerone e i beati del ”Somnium Scipionis"

Cicerone, il più grande autore della latinità, ha permesso l'assimilazione tra cultura greca e romana. Ma per entrambe, l'aldilà altro non è che un riflesso triste e sfuocato dell'aldiqua. Riflessioni sul destino in bocca al retore più famoso dell'antichità.