Il "grillismo" pericolo per la democrazia
Populismo, autoritarismo, statalismo e laicismo: sono i quattro ingredienti che riassumono la proposta politica del Movimento 5 Stelle, un concentrato distruttivo delle dinamiche democratiche e delle tradizioni culturali del Paese.
Come ti sconto le imprese (e rincaro le famiglie)
In tempi di vacche magre, è la famiglia ad accollarsi le spese derivanti dagli sconti che lo Stato fa sulle bollette energetiche delle imprese. Le conseguenze di un errore storico, quando l'Italia ha voluto seguire la moda delle "rinnovabili" prosciugando i fondi.
Gay, la guerra delle felpe
Tempi duri per la famiglia tradizionale. L'ennesimo attacco arriva dalla Francia. Pasquetta: a Parigi il signor Talleu viene multato per una felpa che raffigura una famiglia tradizionale stilizzata. Eppure nessuno ha mai avuto da ridire sulla linea A-Style...
Le follie della provetta
Creare embrioni a scopo terapeutico dalle cellule staminali. E' soltanto l'ultima delle mostruosità che si vuole rendere realtà, figlie della fecondazione in vitro, il cui "padre", Robert Edwards, è morto ieri all’età di 87 anni.
Una speranza che non delude
Nell'udienza generale del 10 aprile Papa Francesco ha proseguito le catechesi, iniziate da Benedetto XVI, sul Credo e l'Anno della fede. Dalla consapevolezza di essere figli di Dio nasce una forma particolarmente intensa di speranza.
Se la politica dorme, giudici e sindaci dettano legge
Una sentenza di Bologna equipara l’instaurarsi di una convivenza alle nozze. Come un secondo matrimonio la mera convivenza permetterebbe di non corrispondere più l’assegno di mantenimento. Mentre i politici temporeggiano, i giudici tracciano una strada senza ritorno.
Pena di morte, le due facce di Amnesty
Presentato l'annuale Rapporto, ma Amnesty International mentre combatte la pena di morte, lotta perché anche l'aborto sia riconosciuto come un diritto umano. Schizofrenia che condivide con la gran parte delle agenzie umanitarie.
Da magistrato-politico a esattore (mancato)
L'ex pubblico ministero di Palermo, Antonio Ingroia, non potrà presiedere la Riscossione Sicilia Spa, società che riscuote le tasse in Sicilia. Così ha deciso la Terza commissione del Consiglio superiore della magistratura.
Papa indigesto? Visione errata della Chiesa
La Chiesa è un Mistero non riducibile a criteri sociologici. E il Papa è la presenza obiettiva del mistero di Cristo nella sua Chiesa, oggi. Il grande pericolo della Chiesa è accettare che la mentalità non cristiana diventi il criterio di lettura e interpretazione del fatto ecclesiale.
Un re "in vitro" nel futuro di Londra
La deriva del politically correct riesce a raggiungere vette ineguagliate in Gran Bretagna. Dato il via alle unioni gay, ora qualcuno chiede che sia esplicitata la possibilità di accedere al trono per un figlio nato in provetta da coppia reale lesbica.
Le borse di studio svaniranno entro il 2015
Entro il 2015 sarà tagliato il 92 per cento delle borse di studio ai giovani che ne faranno richiesta. Già nel 2012 sono stati 57 mila gli studenti universitari ritenuti "idonei non beneficiari". A mancare non sono dunque i requisiti, ma i fondi. Il merito, in Italia, non paga.
Al-Qaeda guida i ribelli in Siria
Al-Qaeda rivendica la paternità del Fronte al-Nusri, il movimento di guerriglia più forte in Siria, grazie al sostegno di Arabia Saudita ed Emirati. Intanto Hamas abbandona Damasco e si unisce ai ribelli. E una fatwa incita i sunniti a violentare le donne cristiane e alawite.