Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Galdino a cura di Ermes Dovico

DESERTIFICAZIONE INDUSTRIALE

Il Sud cola a picco tra assistenzialismo e criminalità

Tra calo degli investimenti industriali (-50% dal 2001) e diffusione della povertà, la situazione al Sud sta precipitando. Ma l'unico modo di risalire è che i meridionali si rendano conto del degrado che li circonda e si mettano in gioco.

Economia 19_07_2013
degrado in strada

In undici anni, tra il 2001 e il 2012, il calo degli investimenti industriali (nazionali e stranieri) nel Sud, è stato quasi del 50%, contro il 14,8% registrato al Nord. Il dato è contenuto nel rapporto SVIMEZ, che sarà diffuso nei prossimi giorni. Si chiama desertificazione industriale: la caduta verticale degli investimenti fissi lordi, testimonia anche l’impossibilità di realizzare gli ammortamenti e quindi, di fatto, la distruzione del capitale da impegnare. Negli ultimi 4 anni (2008-2012), la produzione industriale è diminuita del 22%, contro il meno 13% del Nord. Meno investimenti e aumento della disoccupazione (141mila i posti persi nell’industria, 300mila i senza lavoro e un tasso di senza lavoro tra i giovani che sfiora il 50% del totale nella fascia fino ai 29 anni), comportano il rischio della scomparsa dell’industria al Sud, oltre che il calo pauroso del PIL (la previsione è -3% quest’anno, contro il -2% del Nord). Fin qui i numeri. Agghiaccianti, per quanto riguarda il futuro del Mezzogiorno.

Le cause? Tutte conosciute: la presenza di una burocrazia che è stata alimentata, nel corso dei decenni, dalla logica perversa del clientelismo; il costo del denaro più alto rispetto al Nord; l’insicurezza di chi potrebbe investire, perché ampi territori del Sud sono dominati dalle organizzazioni criminali e dal loro rapporto con la pubblica amministrazione; la mancanza di infrastrutture; la scarsa qualità dei servizi; l’assenza di prospettive di governo di questa realtà e via dicendo. Le conseguenze? La diffusione endemica della povertà, come ha documentato l’ISTAT, nella ricerca diffusa in questi giorni, in base alla quale un quarto dei poveri vive al Sud. I rimedi? Gaetano Salvemini, nel secolo scorso,  ammoniva chi aveva a cuore la crescita civile e sociale del Mezzogiorno, non doveva indulgere nei confronti di quel meridionalismo che “dalle condizioni di arretratezza del Sud finiva con il trarre motivi di giustificazione per l’assistenzialismo paternalistico ed il parassitismo”. Occorreva – diceva Salvemini – una maggior responsabilizzazione della classe politica e delle popolazioni del Sud. Dalla valorizzazione delle cui risorse si attendeva sin da allora il loro riscatto.

Stiamo parlando come se il tempo si fosse fermato ad un secolo fa. Durante tutto questo periodo, l’assistenzialismo ha finito per deteriorare la qualità delle classi dirigenti meridionali, indebolendo la loro capacità di governo e la loro visione strategica, salvaguardata dalla certezza che a ripianare i disavanzi avrebbe provveduto lo Stato con i suoi interventi. Senza un buon governo, senza buona amministrazione e senza, soprattutto, assunzione di responsabilità della classe dirigente meridionale, nessuna politica a favore del Sud, quindi a favore del Paese, può avere successo. Un grande meridionalista, sempre del secolo scorso, Guido Dorso, ne “La Rivoluzione Meridionale”, scriveva così: “il Mezzogiorno non ha bisogno di carità, ma di giustizia; non chiede aiuto, ma libertà. Se il Mezzogiorno non distruggerà le cause della sua inferiorità da se stesso, con la sua libera iniziativa e seguendo l'esempio dei suoi figli migliori, tutto sarà inutile...”.

Altri tempi, altri uomini e altre storie. Ora tutto, anche la libertà del Mezzogiorno, il suo affrancamento dalla carità pelosa e inutile, sembra dipendere dallo spread, dai banchieri, dai tecnocrati, da coloro che per “mestiere” badano solo all’approccio utilitaristico e materiale alla realtà che li circonda, ignorando la ragione intrinseca, antropologica, dell’essere umano che vive nel mondo. Sono inclini a “servire” l’impostazione e la prassi di decenni di politica d’accatto, che ha fatto strame di un territorio, depredandolo delle sue risorse, intellettuali e umane e offrendogli solo miserevole assistenza, quando andava bene. Non uno straccio di proposta che affranchi questa parte d’Italia dalle sue miserie. Da parte di quella classe politica e imprenditoriale, che ha praticato, per sopravvivere a se stessa, un connubio strettissimo con la criminalità, organizzata e no, che si spartisce posti di potere e di sottopotere in una girandola vergognosa di malversazioni e di corruzione, che ha fatto crescere nella società civile, divenuta connivente, la convinzione che tutto possa essere comprato. La vita, i bisogni, le speranze.

Quando Dorso parla di libertà, sa che questa è cultura. Capacità di esercitare la responsabilità, riconoscere la propria dignità e pretenderne il rispetto. Se un popolo non cresce nella cultura, è morto nella sua identità. Sopravvive. Si arrangia. Si piange addosso. Procede per inerzia. Il potere è consapevole che mantenere le persone nell’ignoranza, rende più semplice il governo delle cose e ci sguazza in questo disegno perverso. Al di là delle celebrazioni rituali e ipocrite sull’unità d’Italia, che non si è mai realizzata, è questa la condizione attuale del Mezzogiorno. Una “grande questione nazionale”, così come viene definita nei discorsi pomposi e ripetitivi, oltre che ipocriti, che non si riuscirà mai a risolvere se non sarà chiaro il punto di partenza: devono essere i meridionali a comprendere il degrado che li circonda e ad operare di conseguenza. Devono guardare al mondo, acculturarsi, conoscere, formarsi, respirare aria pulita. Far crescere i loro figli, sin da bambini, nella necessità di accumulare sapere e saperi, di praticare le regole e i doveri, che sono l’essenza dell’esercizio della libertà. Come? Mettendosi “in gioco”, cercando di testimoniare la verità sulla vita a cui sono costretti, priva di decoro e di prospettive per le quali valga la pena essere al mondo. Ci vorranno generazioni? E’ possibile. L’alternativa è prendere atto che il territorio del Sud d’Italia è nella sua interezza estraneo ad una prospettiva di civiltà.