Se gli ecologisti se la prendono con le croci
Alcuni gruppi ambientalisti, tra cui Italia Nostra, chiedono la rimozione delle croci di montagna perché deturpano il paesaggio. E' il segno che si è perso il buonsenso oltre che il senso del ridicolo.
Il Tesoro del Santo Sepolcro arriva a Versailles
Da 16 aprile nel Castello di Versailles una mostra con 250 pezzi: paramenti sacri, arredi liturgici e doni che i sovrani cattolici inviavano al Sepolcro. Un'anticipazione del Museo di Terra Santa che aprirà a Gerusalemme nel 2015.
Il Vangelo in cento piazze
In queste domeniche di Pasqua, a Roma si svolge la "missione" del Cammino neocatecumenale: un centinaio di fratelli per piazza cantano i salmi e testimoniano il perché della loro fede, invitando chi passa ad unirsi.
La Bibbia illuminata dal Magistero
Il 12 aprile Papa Francesco ha ricevuto in udienza in occasione della loro annuale Plenaria i membri della Pontificia Commissione Biblica, cui ha rivolto quello che possiamo considerare il suo primo discorso rivolto a teologi e non ai fedeli in generale.
L'umiltà della sua Serva
Nessuno di noi ha dimenticato le immagini del primo incontro tra Benedetto XVI e papa Francesco. Di quei due vecchi, entrambi vestiti di bianco, che si stringono con rispetto e affetto fraterno le mani davanti all'immagine della Madonna dell'Umiltà.
Manaos, Chiesa gestita dai laici
Padre Buttelli, parroco di 100mila fedeli nella periferia della capitale amazzonica: non ci sono abbastanza preti, suore, catechisti per un'assistenza religiosa adeguata, ma i laici hanno imparato a vivere la responsabilità.
Anche la Corte Costituzionale tifa unioni gay
Il presidente della Consulta Franco Gallo, davanti alle cariche dello Stato, chiede il riconoscimento delle unioni gay. Un'invasione di campo inaccettabile che troverà il nuovo Parlamento pronto a raccogliere l'assist. E' la conferma che la Corte Costituzionale fa politica, invece di occuparsi del diritto.
Libertà di educazione, è ora di farsi sentire
Il 13 aprile si è tenuta la marcia "Andemm al Domm". Mentre il governo aumenta le tasse, Bologna vuole abrogare i contributi e Torino li blocca, si crea un movimento pro-libertà di educazione che supera i limiti meneghini.
Torino non paga le scuole paritarie
Nonostante le promesse del sindaco Fassino, le scuole paritarie tornesi attendono ancora il 50 per cento dei contributi del 2012 (circa 2 milioni di euro): dovuti al ritardo del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione, o c'è lo zampino di un'ideologia statalista che va a braccetto con il caso di Bologna? - L'Italia dei comuni, di R. Cascioli
O'Leary: il gender, rovesciamento della realtà
L'ideologia di genere persegue la rivoluzione sessuale come lotta di classe e punta al potere, cosa che sta avvenendo con successo nell'amministrazione Obama. Parla Dale O'Leary, scrittrice statunitense che da venti anni studia il fenomeno e ora è a Brescia per un convegno.
Le trappole di Pannella al Vaticano
Le notizie sono due e riguardano entrambe i radicali. La prima, attiene al deposito di nuovi quesiti referendari. La seconda, al dialogo serrato che Marco Pannella sta conducendo con la Chiesa o almeno con alcuni suoi esponenti.
Pacem in terris, un'enciclica da rileggere
Lo ha ricordato Papa Francesco nell'udienza dell'11 aprile 2013 ai membri dell'istituzione caritativa statunitense "Papal Foundation": ieri l'ottava e ultima enciclica del Beato Giovanni XXIII, "Pacem in terris", ha compiuto cinquant'anni.