Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Francesco e la primavera 
dell'editoria missionaria
APPELLO

Francesco e la primavera dell'editoria missionaria

Ecclesia 18_04_2013

La stampa italiana, giornali, riviste e libri, è in crisi. Purtroppo si legge sempre meno e fa piacere dare la buona notizia che l’editoria missionaria, rappresentata dalla EMI (Editrice missionaria italiana), dà forti segnali di vitalità. 


Cercasi
Presidente
equilibrato
EDITORIALE

Cercasi Presidente equilibrato

Oggi iniziano le votazioni per il nuovo Presidente della Repubblica, carica che con Napolitano ha guadagnato ampio potere politico. Dal nuovo Presidente dipende la possibilità o meno di un prossimo governo, ma anche l'orientamento sui princìpi non negoziabili.


Dittatura gay, arriva il modello Ecuador
IL CASO

Dittatura gay, arriva il modello Ecuador

Famiglia 18_04_2013

Grossa multa e sospensione dei diritti civili: è la condanna all'ex candidato alle presidenziali in Ecuador, Nelson Zavala, per essersi dichiarato contrario ai matrimoni omosex. E gli episodi francesi mostrano la pericolosità di introdurre norme generiche contro l'omofobia. Come vorrebbero da noi i grillini.


L'Ascensione, un evento storico
L'UDIENZA

L'Ascensione, un evento storico

Il racconto di san Luca dell'Ascensione di Gesù ci fa vedere la stretta relazione che essa ha con la crocifissione, ma indica anche che Gesù è vivo in mezzo a noi. Lo ha detto papa Francesco nella catechesi del mercoledì.
- Il testo della catechesi


Laici-cattolici, Scola riapre il dibattito
NON DIMENTICHIAMOCI DI DIO

Laici-cattolici, Scola riapre il dibattito

Cultura 17_04_2013

Con il suo nuovo libro l'Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, ha piantato un seme che può riportare il dialogo tra laici e cattolici al livello che merita. Senza sconti e scorciatoie e senza l’illusione di poter risolvere tutto in una sera.


Aspettando il ritorno di Chavez
VENEZUELA

Aspettando il ritorno di Chavez

Il nuovo presidente venezuelano Maduro cerca di rafforzare il suo potere promuovendo un parallelo tra il defunto presidente Chavez e Cristo. Si tratta di un culto della personalità trasformato in religione, che è un fenomeno ricorrente nei paesi comunisti. 


Boston, un attentato in cerca d'autore
STATI UNITI

Boston, un attentato in cerca d'autore

Esteri 17_04_2013

Sono pochi gli elementi certi dell'attacco terroristico compiuto lunedì durante la maratona di Boston. Le bombe a basso potenziale sono state confezionate per provocare il maggior numero di feriti. Estremisti islamici, "miliziani" americani o un pazzo dinamitardo?


Voto di genere, l'ultima follia
EDITORIALE

Voto di genere, l'ultima follia

Alle prossime elezioni comunali di Bologna, gli elettori potranno esprimere due preferenze purché di sesso diverso, una sorta di imposizione di quote rosa. E' il trionfo dell'ideologia, e chissà che poi non si passerà a votare un etero e un gay...


Divorzio breve: agonia radicale
DIRITTI (IN)CIVILI

Divorzio breve: agonia radicale

I radicali depositano in Cassazione sei quesiti referendari tra cui uno sul divorzio breve, per ridurre da tre anni a pochi mesi il periodo di separazione contestuale. Le ragioni: «aumentano i costi, si intasano i tribunali, si esasperano i rapporti umani».


«Io, vittima del cambio di sesso»
IL CASO

«Io, vittima del cambio di sesso»

Cronaca 16_04_2013

La testimonianza di Walt Heyer, ex transgender, raccolta in occasione della presentazione a Brescia dell’edizione italiana di "Paper Genders - Il mito del cambiamento di sesso". «È pura follia avallare una procedura chirurgica come risposta a un disturbo psicologico».


Un'indagine svela l'"effetto Francesco"
CHIESA

Un'indagine svela l'"effetto Francesco"

C’è un «effetto Francesco» e a Pasqua, commossi dagli appelli del nuovo Papa ad affidarsi senza riserve alla misericordia divina, molti «lontani» sono tornati in chiesa, spesso dopo tanti anni, e si sono confessati. 


Fogazzaro "profeta"? Non scherziamo
LETTERATURA

Fogazzaro "profeta"? Non scherziamo

Con riferimento a papa Francesco, Avvenire avalla una lettura profetica del libro Il Santo (1905), che fu invece condannato dalla Chiesa per modernismo. Un'interpretazione antistorica che ripete i luoghi comuni sull'arretratezza della Chiesa.
- I suggerimenti di Malacoda, di G. Fighera