Dalla sponda Trump alla preghiera, tutte le armi dei pro-vita
Luci e ombre nei referendum sull’aborto negli USA. Come invertire la rotta a favore dei nascituri? Trump può essere un interlocutore politico, ma non basta. I pro-vita devono puntare su informazione, criteri morali, testimonianza, preghiera e digiuno.
Cattolici USA nell'era Trump 2.0, un cambiamento è possibile
Le indicazioni post-voto di varie testate cattoliche americane che hanno sostenuto il presidente eletto: malgrado alcune dissonanze sui temi etici, «a differenza della sinistra woke, almeno ci darà ascolto».
Il Papa dalla Bonino, perché è una visita che scandalizza
La visita di Francesco a Emma Bonino reca con sé un giudizio negativo. È positivo visitare i sofferenti, ma è doveroso non scandalizzare i piccoli nella fede e richiamare alla conversione chi – lungi dall’essere «un esempio di libertà» – promuove una libertà necrofila.
Cambiamento climatico? No, cambiamento antropologico
La tragedia di Valencia, dove le alluvioni sono ricorrenti, suggerisce quanto sia pericolosa l'ideologia che imputa all'uomo i cambiamenti climatici e fa trascurare la sana gestione del territorio a favore di politiche verdi tanto costose quanto inutili.
- Alluvioni e aiuto da chiedere a Dio, di Luisella Scrosati


Usa, il giorno del voto. Le molte anomalie delle elezioni
Impossibile prevedere l’esito del voto di oggi, negli Usa. Ma è possibile fare un punto della situazione sulla campagna elettorale più ricca di colpi di scena della storia contemporanea. Si parla solo di Trump, come se fosse un referendum pro o contro il tycoon.
Mascherine e paracetamolo inefficaci: verità in Parlamento
Nell'ultima Commissione Covid il dottor Donzelli ha portato prove dell'inefficacia del paracetamolo e dell'uso indiscriminato delle mascherine. Verità mai dette in Parlamento. Ma rifiutate dai Cinque Stelle, che gli hanno replicato con insinuazioni.
Elezioni americane: una sfida tra ideologia e realtà
Alla fine della campagna elettorale per la Casa Bianca è molto difficile prevedere il vincitore. Di certo c'è che il duello Trump-Harris, con la sua polarizzazione, incarna la divisione di due Americhe che comunicano pochissimo tra loro.
Elkann snobba il Parlamento, dai sindacati solo barricate
Critiche unanimi da maggioranza e opposizione per lo schiaffo alle istituzioni del presidente di Stellantis. E invece di difendere i lavoratori Cgil e Uil proclamano l'ennesimo sciopero contro il governo.
Il robot da amare, l’ultimo frutto della disumanizzazione
Si chiama Lovot ed è un robot che nei vaneggiamenti dei suoi ideatori dovrebbe amarci e ricevere amore. Ma amare è l’atto più libero che esista, non può essere a comando e dipendere da algoritmi.
A Firenze la pastorale dell'inclusione esclude il Catechismo
Magistero e teologia da "svecchiare" per don Simone Bruno nel primo di una serie di incontri all'insegna dell'adeguamento al nuovo dogma omosessualista. Ma per un prete presente in sala il problema è La Bussola.
Il Papa ripropone il mito immigrazionista smentito dai fatti
Francesco torna a insistere sul tema dell'accoglienza senza se e senza ma. E parla dei migranti come risorsa contro la denatalità occidentale. Una narrazione che non regge alla prova dei dati concreti.
Il caso africano spiega il caos di una Chiesa sinodale
Mentre continuano a sorgere domande sul significato della “sinodalità”, il caso della doppia risposta dell'Africa a Fiducia Supplicans suggerisce che l'attuazione della sinodalità creerà semplicemente divisione, permettendo l'esistenza di pratiche contraddittorie nella Chiesa.

