Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sante Fosca e Maura a cura di Ermes Dovico
TRUMP

La controrivoluzione parte dalle cannucce di plastica

Un curioso ordine esecutivo negli Usa rimuove gli obblighi per la cannucce di carta. Non cambiavano nulla in termini di inquinamento, costavano di più e "fanno schifo" come dice Trump. Una decisione più importante di quel che si creda.

Editoriali 13_02_2025

Con tutti i problemi che ci sono nel mondo, Donald Trump deve proprio sprecare il suo tempo per firmare un ordine esecutivo in cui ripristina l’uso delle cannucce di plastica? È soprattutto questo il tenore delle critiche al presidente, oltre a una minoranza di eco-attivista anti-plastica che si sta stracciando le vesti. E c’è da scommettere che, per reazione, l’Ue imporrà una politica comunitaria ancora più stretta sull’imposizione dell’uso delle cannucce. Sembra una battaglia bagatellare, ma è un segnale importante per l’inversione di rotta in corso.

Negli Usa non c’è un obbligo nazionale per le cannucce di carta, né un divieto dell’uso di quelle di plastica. Però sempre più città e Stati interi, nell’ultimo decennio, hanno vietato le cannucce di plastica, sostituendole con materiali alternativi e biodegradabili, o almeno eco-friendly. La cannuccia di carta, che si appiccica alle labbra e a volte si scioglie nella tazza, è diventata di uso comune, al di qua e al di là dell’Atlantico.

Nell’ordine esecutivo, l’amministrazione Trump stabilisce che non vengano più comprate e distribuite cannucce di carta all’interno degli uffici federali. E al tempo stesso dispone la stesura di un piano nazionale per porre fine agli obblighi di uso delle cannucce di carta (da presentare entro 45 giorni) per «alleviare l’uso obbligatorio di cannucce di carta a livello nazionale». Trump ha dichiarato che le cannucce di carta, semplicemente “fanno schifo”, sono disfunzionali e rovinano il piacere della bevuta. Nell’ordine esecutivo che ha firmato martedì 11 febbraio, specifica anche che siano anti-economiche (costano di più e spesso il consumatore ne deve prendere più di una per arrivare alla fine della bevuta), non sono così eco-friendly (non solo la produzione è inquinante, ma anche le sostanze di cui sono composte sono dannose per l’ambiente e potenzialmente anche per l’uomo) e a questo si aggiunge, molto spesso e volentieri, l’ipocrisia delle cannucce di carta avvolte nell’involucro di plastica.

Non chiediamoci perché Trump arrivi a firmare un ordine esecutivo in cui deve porre fine agli obblighi sull’uso delle cannucce di carta. Chiediamoci, semmai, come si sia arrivati ad avere questi obblighi su un oggetto di uso quotidiano. La causa è la battaglia ecologista contro le “isole di plastica” che si sono formate nell’Oceano Pacifico. La loro dimensione e la loro stessa esistenza è tuttora oggetto di dibattito. Secondo i report più pessimistici, l’isola di rifiuti plastici che galleggiano nel Pacifico sarebbe grande quanto il doppio dell’Italia.

Ma secondo tutti gli studi più recenti sulla questione, gli Usa non appaiono mai fra i maggiori contributori di rifiuti plastici (men che meno i paesi europei). È infatti quantomeno arbitrario stabilire che i maggiori produttori di plastica siano anche i maggiori inquinatori dell’oceano. Gli Usa, così come l’Europa, hanno sistemi di trattamento dei rifiuti molto più efficienti rispetto ai paesi in via di sviluppo che si affacciano sul Pacifico. Secondo uno studio pubblicato su Science nel 2015, i maggiori contributori dei rifiuti plastici sono la Cina, l’Indonesia, le Filippine, il Vietnam e lo Sri Lanka. In questa classifica gli Usa compaiono solo al 20mo posto. Al contrario, la Cina produce rifiuti quanto Indonesia, Filippine, Vietnam e Sri Lanka messi assieme.

Secondo uno studio di Lourens Meijer (e altri) del 2019, fra i primi 10 paesi inquinatori dell’Oceano Pacifico figurano: Filippine, Cina, India, Malesia, Indonesia, Myanmar, Vietnam, Bangladesh e Tailandia. Unico paese atlantico che entra nella classifica dei primi dieci è il Brasile.

Uno studio ancor più recente condotto dall’associazione Ocean Cleanup, pubblicato nel 2022, rileva che la maggior fonte di inquinamento non sarebbero oggetti di plastica di uso quotidiano, ma grandi rifiuti prodotti dall’attività dei pescatori. E le responsabili sono soprattutto le industrie ittiche della Cina e del Giappone.

Le cannucce di carta sono state dunque introdotte negli Usa, come in Europa, per “dare l’esempio” (virtue signaling, come si direbbe negli Usa), anche se né gli Usa né l’Europa possono ridurre le dimensioni dell’isola di plastica nel Pacifico. Perché non vi contribuiscono. Ma la cannuccia di carta, come ha ricordato brutalmente Trump, “fa schifo”. È peggio, sotto tutti i punti di vista, delle cannucce di plastica che si propone di sostituire. Come in altri casi, si sceglie un materiale più inefficiente, costoso e meno amato dai consumatori, per obbedire a una logica che soddisfa solo l’ideologia verde. Siamo anche l’unica parte di mondo che è riuscita a produrre anche una teoria economica che mira alla “decrescita”. Ben venga dunque un ordine che riparta dalle cannucce per una controrivoluzione del buon senso.