Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Giacinta e Francesco Marto a cura di Ermes Dovico

il libro della bussola

Vaccinocrazia, come siamo finiti nel regime sanitario

Vaccinocrazia, l'ultimo libro della Bussola scritto da Andrea Zambrano ripercorre gli eventi più sconvolgenti, che ci hanno portato dalla pandemia al regime sanitario: cure negate, lockdown, libertà represse e il gigantesco dramma dei danneggiati da vaccino. La presentazione sabato a Milano. 

Editoriali 19_02_2025

Pubblichiamo di seguito la prefazione del libro Vaccinocrazia, dalla pandemia al regime sanitario scritto dal caporedattore della Nuova Bussola Quotidiana Andrea Zambrano. Si tratta del libro numero 21 della collana "Sapere per capire". Il libro sarà presentato al pubblico a Milano nel corso dell'evento Pandemiopoli, che la Bussola ha organizzato per sabato 22 febbraio 2025 alle ore 10 presso il centro Rosetum di via Pisanello. Con Zambrano, ci saranno anche il direttore Riccardo Cascioli, Paolo Bellavite, autore del libro Non ci ha salvati il vaccino, Federica Angelini del Comitato Ascoltami, l'onorevole Alice Buonguerrieri, deputato di Fratelli d'Italia e componente della Commissione bicamerale Covid, Paolo Gulisano e in collegamento video il cardinale Ludwigh Gherard Muller. 

***

Questo libro che vede la luce a 5 anni esatti dalla proclamazione dello Stato di emergenza a seguito della pandemia da Sars Cov 2 è il frutto di un lavoro di indagine e di ricerca operato costantemente dalla Nuova Bussola Quotidiana, che ha seguito con i suoi articoli tutti gli aspetti dell’emergenza sanitaria.  

Non ha la pretesa di scrivere la storia di uno dei periodi più dolorosi e controversi che l’umanità abbia vissuto, ha però l’ambizione di richiamare l’attenzione su elementi fondamentali della gestione emergenziale, che si sono dimostrati veri e pertanto imprescindibili per poter scrivere una storia del quinquennio 2020-2025, paragonabile per morti, drammi e coinvolgimenti politici ad un periodo bellico.  

Da quando è stato dichiarato il primo lockdown nelle case fino ad oggi, la Bussola attraverso i suoi servizi e con le sue firme più autorevoli ha cercato di presentare la verità dei fatti andando oltre le comode scorciatoie del pensiero mainstream, della comunicazione istituzionale, delle ideologie e degli interessi economici che si sono dati appuntamento. Senza sconti e senza tacere gli aspetti più dolorosi di una vicenda umana che ha lasciato il segno non solo nell’animo, ma anche nel corpo.  

In splendida solitudine, salvo poche eccezioni nella grande stampa italiana, e spesso sfidando anche censure e critiche, la Bussola ha denunciato il clima di paura instillato nella popolazione, la pericolosa sconfitta della libertà durante il lockdown mostrandone gli effetti da guerra civile nascosta, ha opposto una ragionevole via di uscita alle gerarchie ecclesiastiche, che hanno consegnato la Chiesa allo Stato mettendo in crisi la libertas Ecclesiae, ha mostrato che in ospedale si moriva perché il Covid 19 non veniva curato tempestivamente a casa, secondo lo sciagurato protocollo paracetamolo & vigile attesa, ha fermamente lottato contro l’imposizione del green pass come strumento di controllo sociale e del pensiero, si è opposta alla manipolazione del pensiero che ha bollato sprezzantemente come no vax chiunque fosse contrario all’inoculo sperimentale per svariate ragioni, prima fra tutte quella inerente la sicurezza, ha riportato le sentenze della giustizia nelle quali «in nome del popolo italiano» è stato sancito che la campagna vaccinale è stata condotta privando ingiustamente del lavoro e della libertà migliaia di cittadini.  

E ha affrontato per prima il gigantesco – non sappiamo ancora quanto – dramma degli effetti avversi da vaccino, tuttora ignorato dalle istituzioni, dando voce alle migliaia di danneggiati che, fidandosi dello Stato, sono stati poi abbandonati nelle cure e nell’ascolto. E proprio ai danneggiati da vaccino, riuniti grazie agli articoli della Bussola nel Comitato Ascoltami, è dedicato questo lavoro di indagine e verità.  

Quella verità che la Commissione bicamerale di inchiesta, istituita presso il Parlamento, promette di far emergere con i suoi lavori attraverso audizioni e atti formali e che ci auguriamo possa acquisire quest’opera frutto di un lavoro tenace e sincero per affermare la giustizia e la verità, le sole condizioni indispensabili per essere domani ancora liberi.  

Clicca QUI per ordinare il libro



il convegno della bussola

Pandemiopoli cinque anni dopo, dal Covid al regime sanitario

10_02_2025

Il convegno della Bussola il 22 febbraio a 5 anni dall'inizio della pandemia. Un'occasione per scoprire che cosa resta della stagione del Covid 19 e per presentare i nostri due ultimi libri dedicati alla stagione pandemista. Con noi ci saranno il cardinal Müller, Alice Buonguerrieri, Paolo Bellavite, Paolo Gulisano e Federica Angelini del Comitato Ascoltami.