Un romanzo per imparare a costruire la pace
“Non si può vivere di rabbia, figlio mio, io prego perché la nostra gente e gli ebrei possano un giorno lavorare uniti per costruire il nostro Paese, anziché distruggerlo”. La struggente storia di una famiglia palestinese, scritta da un’autrice ebrea, ci fa riflettere anche sull’attuale conflitto fratricida in Ucraina, aprendoci una via di speranza.
Totti e il Corriere: che ipocrisia sui figli da proteggere
Se Totti ha deciso di rendere pubblici i presunti tradimenti della moglie e i trafugamenti di Rolex del suocero con la scusa di tutelare i suoi figli, saranno affari della sua coscienza. Ma quell’esclusiva di Cazzullo non è giornalismo, né il Corriere della Sera può trincerarsi dietro l'ipocrisia del diritto di cronaca. I figli di Totti hanno visto l’unione dei genitori spezzarsi in due e ora subiscono la loro immagine fedifraga pubblicamente lordata. Se è successo è anche perché il giornale dei primi della classe ha deciso di affiancarsi al pool difensivo del Pupone trasformandosi in una gazzetta matrimonialista.
Congresso dei leader religiosi mondiali, un progetto ateo
Non può non suscitare domande e perplessità la partecipazione del Papa in persona al Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali, che si svolge a partire da oggi in Kazakistan. Il pretesto è lavorare per la pace nel mondo, ma in questo modo la Chiesa partecipa alla nuova morale civile sincretista, che necessariamente mette tra parentesi la verità o non verità delle religioni.
Colombano e l’orso che gli cedette la grotta
Tra i più grandi evangelizzatori dell’Europa, l’irlandese san Colombano si stabilì alla fine della sua vita in Italia, a Bobbio, fondandovi un celebre monastero. Per un periodo visse in Francia, sui Vosgi, dove la tradizione lega la sua storia a quella di un orso.
- LA RICETTA: MACCHERONI ALLA BOBBIESE
Ucraina, che faranno i russi dopo la sconfitta di Kharkiv
A Kharkiv gli ucraini hanno sfondato il fronte per la prima volta e hanno liberato Izyum e Kupjansk. La sconfitta russa mette in luce ancora una volta la carenza di truppe russe rispetto alla lunghezza del fronte da presidiare. Come conseguenza, Putin potrebbe ordinare una mobilitazione più ampia, anche contro la Nato, che aiuta l'Ucraina.
Ombre cinesi nel viaggio del Papa in Kazakistan
Il Papa sarà in Kazakistan da domani. Sfuma ancora l'ipotesi di un incontro col patriarca Kirill, complici le tensioni sulla guerra in Russia. Ma la presenza di Xi Jingping potrebbe aprire lo scenario di un avvicinamento tra Francesco e il leader cinese?
Violenze contro i pro-life. Kamala Harris soffia sul fuoco
Un nuovo Rapporto del Religious Freedom Institute certifica il numero e la gravità degli assalti vandalici e ribadisce la necessità di decise azioni preventive e punitive da parte del Governo federale. “Permangono le condizioni per il verificarsi di altri attacchi contro entità e persone pro-life per i restanti mesi del 2022 e nel prossimo anno 2023”. E si sollecita l'intervento delle autorità federali. Ma la stessa amministrazione Biden, soprattutto la vicepresidente Kamala Harris, promuovono la lotta contro i pro-life "oscurantisti".
Hong Kong oggi. La gente resiste nonostante la paura
Tre anni dopo le manifestazioni oceaniche di protesta, Hong Kong è molto cambiata. Le politiche anti-Covid rendono difficile il viaggio. In città si respira un clima di paura e molti sono partiti per l'Occidente o per Taiwan. Eppure, come afferma il vescovo Stephen Chow, la gente cerca sempre di rialzarsi anche nelle difficoltà.
Certaldo: Boccaccio e non solo
Borgo di quindicimila abitanti, Certaldo trae lustro e notorietà dal suo personaggio più celebre. Certaldo non significa solo Boccaccio. Nel borgo di Certaldo alta, fortificata e posta su un colle, si respira la suggestione della vita medioevale. Vi si può accedere attraverso tre porte: Porta al Sole, Porta Alberti e Porta del Rivellino. Sotto al colle il paesaggio è solcato dalla via Francigena.
Principi non negoziabili trascurati: le colpe degli elettori
Quanto incideranno i cosiddetti principi non negoziabili in merito alla scelta del partito da votare? Pressoché zero. Non spostano il voto non solo perché non sono argomenti centrali nei vari programmi politici, ma perché non interessano all’elettore medio e dunque nemmeno i partiti. Negli Usa le tematiche legate alla vita e alla famiglia sono comunque ritenute importanti dai cittadini e da decenni sono entrate nelle agende dei politici.
Maria, un nome che è dono di gioia
«Il nome, nella Sacra Scrittura, indica sempre la persona, la sua missione, la sua identità. Così è per Maria». Non a caso l’angelo Gabriele la saluta «augurandole una grande gioia». La stessa gioia che Maria canterà nel Magnificat e che Lei dona, come spiega il Montfort, a chi la invoca. Per la festa del Santissimo Nome di Maria, la Bussola intervista padre Alberto Valentini.