Israele, sipario sugli immobili contesi. Cristiani preoccupati
La Corte Suprema ha confermato il passaggio all’organizzazione radicale ebraica Ateret Cohanim di tre prestigiosi immobili, situati a Gerusalemme, un tempo di proprietà del Patriarcato greco-ortodosso. Una sentenza a cui guardano con preoccupazione i capi delle Chiese di Gerusalemme, i quali temono che si voglia indebolire la presenza cristiana nella Città Santa.
UE in confusione sull'allargamento a Est
Sull'adesione dell'Ucraina scontro tra il presidente della Commisione Ursula von der Leyen e il governo francese, mentre la Germania spinge per i paesi musulmani e minaccia gli ortodossi Bulgaria e Serbia, interpretando creativamente i protocolli di adesione. Segnali preoccupanti di una situazione che promette solo di peggiorare.
Chiara Corbella Petrillo, la grazia di dire “sì” a Dio
Ricorrono oggi dieci anni dalla morte della Serva di Dio. Una ragazza del suo tempo, vivace, intuitiva, empatica, ironica, con molti interessi, dai viaggi alla musica. Una “santa della porta accanto”, che ha affrontato la malattia con fortezza ed è stata madre eroica dei suoi tre figli, fino al dono della vita.
Accordo UE su redistribuzione migranti, l'Italia ci rimette
Il governo lo spaccia per un successo, ma l'accordo dei ministri dell'Interno dell'UE prevede una redistribuzione minima di migranti rispetto agli arrivi reali, oltretutto su base volontaria. In compenso, grazie al tracciamento, sarà più facile rispedire in Italia i migranti irregolari che si spostano clandestinamente in altri paesi UE. Un vero boomerang per l'Italia. L'accordo inoltre sarà un ulteriore incentivo agli sbarchi: festeggiano solo le ONG e il business dell'accoglienza.
Flop dei referendum, crisi della democrazia
I 5 referendum sulla giustizia non hanno raggiunto il quorum. Verranno ricordati non solo per il flop, cioè per la bassissima affluenza alle urne: ci sono state anche irregolarità formali alla vigilia del voto. Ma a perdere è stata la democrazia nel suo complesso.
Verso lo scontro finale
Ne nasce un’eroina che non ha precedenti nella storia letteraria e che influenzerà anche eroine di futuri poemi epici, come la Clorinda della Gerusalemme liberata. Ecco la storia di Camilla...
Il granello di senape, c'è solo un'opera che lo ricorda
La parabola del granello di senape è molto significativa, ma curiosamente è stata raffigurata solo da un artista olandese, Jan Luyken, in una incisione di fine Ottocento che fa parte della Bibbia Bowyer.
- LA RICETTA: ARROSTO DI MAIALE ALLA SENAPE
Devozione e preghiera - Il testo del video
Sono questi gli atti interni della virtù di religione, e come tali sono legai al culto di Dio. La devozione è un dono che Dio fa all’uomo, ma deriva anche dalla meditazione. Con la preghiera rendiamo onore a Dio e lo riconosciamo come Signore buono e onnipotente. Gli errori sull’importanza della preghiera.
Wallace, il detective di Gesù
Da ateo a convertito evangelical grazie a un lavoro di indagine da detective investicativo. È questa la storia di J. Warner Wallace, detective vero nella vita che, applicando i metodi investigativi ai vangeli è arrivato ad affermare la loro assoluta credibilità storica.
Devozione e preghiera - IL VIDEO
Sono questi gli atti interni della virtù di religione, e come tali sono legai al culto di Dio. La devozione è un dono che Dio fa all’uomo, ma deriva anche dalla meditazione. Con la preghiera rendiamo onore a Dio e lo riconosciamo come Signore buono e onnipotente. Gli errori sull’importanza della preghiera.
Ennesimo processo a Trump. Ma non sposta gli elettori
A Washington, giovedì, in prima serata, sono incominciate le audizioni pubbliche della Commissione della Camera sui fatti del 6 gennaio 2021. È l’inchiesta voluta da Nancy Pelosi, per indagare sul ruolo dell’ex presidente Donald Trump nell’assalto al Campidoglio. Testimoni, giuria e giudici sono tutti contro l'ex presidente.