Carestia nel corno d'Africa, l'Occidente aiuta più di tutti
La carestia nel corno d'Africa (Somalia, Eritrea ed Etiopia) sta già mietendo vittime e potrebbe essere la peggiore dal 2011. L'Onu lamenta disattenzione da parte della comunità internazionale. Ghebreyesus (Oms) punta il dito sull'indifferenza occidentale. Ma Usa ed Europa hanno già donato più di tutti. Semmai dove sono finiti quegli aiuti?
Vaccini aggiornati: ombre su efficacia e sicurezza
Non sono noti i dati sul tempo di copertura, mentre sulla sicurezza non si sa nulla, ma ciò che più preoccupa è l'assenza di dati sulla sperimentazione del mix vaccinale. Il vaccino bivalente approvato da Aifa è già un caso: «Altre tre dosi per soggetti che rischiano di indebolire ancora di più il loro sistema immunitario», dice alla Bussola Stramezzi. Intanto uno studio dimostra l'inutilità del vaccino per i guariti.
Ucraina, la lunga guerra logora anche la Nato
La guerra di attrito in Ucraina sta mettendo a dura prova gli arsenali delle due nazioni belligeranti. La Russia, nonostante le difficoltà sottolineate dall'intelligence occidentale, ha ancora grandi scorte e si sta preparando alla guerra dal 2014. L'Ucraina non ha più capacità industriali proprie. E la Nato sta iniziando a esaurire le scorte.
Alta Corte, infima sentenza: vietato mostrare Down felici
Bimbi e adulti affetti da Sindrome di Down non possono sorridere, né apparire felici quando lo sono. Ovvero: ecco come l’eugenetica radicale è dottrina dello Stato francese, condivisa dalla Corte Europea dei Diritti Umani. La sconcertante decisione del 1° settembre che dà ragione al governo contro un video trasmesso in tv dalla Fondazione Lejeune per rassicurare le donne incinte sull'accoglienza dei bambini con Sindrome di Down. Così va in scena l'eugenetica pratica.
- NASCE LA GIORNATA MONDIALE CONTRO L'ABORTO, di Ermes Dovico
- LETTERA A UNA MADRE, di Daniela Frizzele
Nella Bibbia la mappa del tesoro della nostra vita
La Bibbia parla di ciascuno e a ciascuno. È lo specchio di noi stessi, un libro che può guidarci nel difficile cammino della vita. Più che essere noi a interrogare la Bibbia, è la stessa Parola di Dio a interrogarci, come osserva Costanza Miriano nella sua ultima fatica: Il libro che ci legge.
Nasce la Giornata mondiale contro l’aborto
Prevista per oggi, Natività della Beata Vergine Maria, la prima «Giornata mondiale contro l’aborto». Un’idea del Comitato Liberi in Veritate, che propone di ricorrere con più decisione alle armi della fede per chiedere a Nostro Signore di liberare il mondo dall’uccisione dei bambini nel grembo materno.
A te, donna dei nostri tempi
La maternità è un momento straordinario. La donna che custodisce la vita è come una regina, che ha bisogno di vicinanza e conforto di fronte a eventuali incertezze e timori. La lettera di una pedagogista e madre impegnata ad aiutare altre donne alle prese con gravidanze ad alto rischio.
Meloni & Co., dite qualcosa di alternativo
Le recenti risposte della Meloni ad attivisti Lgbt mettono in evidenza la debolezza della posizione del centrodestra su vita e famiglia, ma anche la costante campagna elettorale in difesa su un'agenda decisa dalla sinistra. In questo modo però favorisce i partitini e, di conseguenza, il centrosinistra.
Offensiva ucraina a Kherson: poche notizie, molte perdite
Si sa poco per tracciare un bilancio della prima offensiva ucraina nella regione di Kherson. Il contrattacco, volto a riconquistare l'unica capitale provinciale caduta nelle mani dei russi, è iniziato il 29 agosto. Non si registra, per ora, alcun risultato decisivo. Gli ucraini potrebbero puntare al logoramento, ma le loro perdite sono molto alte.
Facebook può censurare. Lo dice la magistratura
Una sentenza dà ragione a Facebook. Una donna, che aveva postato un video di una parlamentare contraria al vaccino, dopo essere stata sospesa aveva fatto causa a Meta (proprietaria del social network). Il tribunale di Varese ha riconosciuto il diritto di Meta alla censura. Ma allora è un editore, con una sua linea? O solo un'autostrada virtuale?
Venezia trans, il cinema si fa propaganda. Come previsto
I film sono una delle armi di propaganda più potenti a disposizione degli Stati. Infatti a Venezia è tutto un fiorire di pellicole sul mondo trans. Non c'entra la cultura, non c'entra l'arte. Ormai è solo propaganda.
«Ue ai piedi di Big Pharma, pronta già la nuova pandemia»
«Le case farmaceutiche stanno dettando l'agenda al Parlamento europeo prospettando prossime pandemie e imponendo vaccini già in produzione senza ancora l'ok dell'Ema». L'allarme dell'eurodeputata indipendente Donato, tra ammissioni implicite e liste della spesa alla Commissione Ue: «La responsabilità sugli effetti avversi è degli Stati perché i vaccini sono stati testati in fretta; nessun test per prevenire il contagio, chiesta flessibilità per vendere gli inoculi anche in assenza di emergenza»