Aborti a casa e complicanze, la bugia delle pillole “sicure”
Aumentate del 64% le richieste di ambulanze per le complicazioni legate all’assunzione a casa delle pillole abortive: sono i dati che emergono nel Regno Unito, dopo l’ulteriore liberalizzazione dell’aborto farmacologico. Crescono i rischi di aborto forzato. Ma l’ideologia abortista tira dritto, oltremanica come in Italia, a scapito dei bambini e delle stesse donne.
Se Roche dà del “protestante” a chi ama la Messa antica
Secondo il prefetto del Dicastero per il Culto Divino, le reazioni a Traditionis Custodes sono isteriche perché la Messa antica c’è ancora e chi non accoglie le riforme è «più protestante che cattolico». Ma il neoporporato Roche dimentica di dire che il giro di vite contro la Messa è già in corso e che lui è tra i protagonisti della guerra alla Tradizione.
Il Cile ha bocciato una Costituzione anti-cristiana
A gran maggioranza, la popolazione cilena ha bocciato la proposta di nuova Costituzione promossa dal presidente Boric. Nonostante la grancassa della stampa e notevoli ingerenze anche dall'estero (Onu e Usa inclusi), nel referendum costituzionale ha vinto il rifiuto. Nel testo della nuova Costituzione c'erano aborto, diritti Lgbt ed ecologismo.
Liz Truss, una conservatrice senza compromessi
Il Regno Unito ha un nuovo primo ministro, Liz Truss, già ministro degli Esteri nel governo Johnson. Nonostante un passato di repubblicana e liberaldemocratica, la nuova premier si annuncia come la più conservatrice fra i Tories, dopo 17 anni di "sbandate" a sinistra. Determinata sui temi etici, contro le tasse, per la difesa delle democrazie.
Adozioni ai gay: ora si gioca la carta best interest
L’adozione risponde «pienamente al superiore interesse della minore consentendole di godere della continuità affettiva, educativa ed emotiva di una famiglia solida e stabile, nella quale la stessa ha potuto costruire la propria identità». Lo strappo del Tribunale dei minori di Bologna su un caso di due lesbiche di Parma che chiedevano il doppio cognome. Queste decisioni contra legem non fanno altro che preparare il terreno al matrimonio "omo" vero e proprio. Ecco perché.
- VIDEO: I PALETTI NON SALVANO LE LEGGI MALVAGIE
Sanzioni, un po' di onestà non avrebbe guastato
Forse bisognava essere più onesti con gli italiani fin dall’inizio, prospettando la situazione di incertezza per quella che era. Giusto dimostrare solidarietà al popolo ucraino, ma altrettanto opportuno valutare bene il prevedibile effetto boomerang di sanzioni contro una potenza che ci rifornisce di energia, senza la quale il nostro sistema imprenditoriale e il Prodotto interno lordo crollano rovinosamente.
Le chiese e i muri di suono, la musica al momento sbagliato
Entrando in certe chiese capita di sentire in sottofondo registrazioni di musica, spesso canto gregoriano o polifonia. Questi “muri di suono” (Murray Schafer) ci danno la musica sacra quando sarebbe preferibile il silenzio. Musica sacra che paradossalmente si evita a Messa, quando invece ne avremmo davvero bisogno.
Così il Covid ci ha reso sorvegliati e sorveglianti
Negli ultimi due anni e mezzo, le politiche di gestione del Covid hanno indotto i cittadini a cedere pezzi della loro privacy. In un contesto già iperdigitalizzato, è aumentata la sorveglianza sulle persone, divenute a loro volta sorveglianti. Ma cosa aspettarsi per il futuro? È la domanda che si pone il sociologo David Lyon nel suo libro Gli occhi del virus.
Ascolto senza criterio, Zuppi indica la via alla Chiesa italiana
In una intervista rivelatrice all'Osservatore Romano, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana scinde l'amore dalla verità e la politica dalla morale, per "inseguire" i cambiamenti antropologici, ripetendo i soliti slogan su sinodalità e ascolto.
Giovanni Paolo I beato. E Francesco “risponde” a Delpini
Ieri la beatificazione in Piazza San Pietro di Giovanni Paolo I. Nell’omelia, Bergoglio ha elogiato la figura di Luciani e alcune sue parole possono essere interpretate come una risposta al clamoroso discorso di mons. Delpini sulla porpora al vescovo di Como.
A spasso per Verona con Dante e Shakespeare
Dalla basilica di San Zeno all’Arena, da Piazza delle Erbe alla casa di Romeo e Giulietta: la città scaligera è ricca di testimonianze storiche e artistiche che non sono sfuggite all’Unesco. Tra i grandi geni del passato che hanno immortalato la sua bellezza ne spiccano due: Shakespeare e Dante.
«Io, vaccinata in allattamento: anche mia figlia ora è malata»
L'allarme del ministero inglese sul vaccino in allattamento e gravidanza non va sottovalutato. Come dimostra il calvario di Laura di Bergamo, che si è rivolta al Comitato Ascoltami e ora chiede aiuto alla Bussola: «I medici mi hanno spinta a vaccinarmi in allattamento, così avrei passato gli anticorpi a Juli, ma ora mia figlia ha la schiena a pezzi e dolori costanti da un anno. Il nostro sangue è pieno di microcoaguli e cristalli di grafene. Abbiamo speso 9000 euro tra visite ed esami. Ora lo Stato si faccia carico delle nostre malattie».