Quell'ultima cena di un Gesù tradito e rassegnato
Nell'Ultima Cena di Andrea del Castagno, Gesù appare rassegnato, triste, conscio del tradimento del “nemico che era nella sua famiglia”. Il suo calvario comincia lì, in quel momento, con quella cena e quel tradimento. È arrivata fino a noi con la sua grazia, i colori, la precisione e soprattutto la figura di Cristo, maestro e modello di vita, è un esempio anche per l'umanità contemporanea.
- LA RICETTA
L’intelligenza artificiale non è libera né cosciente
Blake Lemoine, un ingegnere di Google, sostiene che LaMDA, un software ideato per parlare con gli utenti, sia senziente. Ma l’azienda per cui lavora lo ha smentito. E a ragione. La regola principe per questi programmi è data dal criterio delle associazioni, per cui le risposte sono basate su regole inserite dall’uomo. LaMDA è composto solo di materia, perciò non può avere una coscienza.
La pastorale familiare contro la pastorale sociale
Accade che la pastorale familiare proponga percorsi di costruzione della famiglia cristiana e contemporaneamente collabori con chi vuole costruire una società anti-familiare o post-familiare. Riflessioni sul caso Budrio.
Anche a Milano torna la Comunione sulla lingua
Oltre al decadimento dell’obbligo della mascherina in chiesa, nell’Arcidiocesi di Milano è di nuovo consentita, dal 16 giugno, la Comunione sulla lingua. La conferma alla Bussola dell’Avvocatura diocesana: «Il Protocollo in vigore non prevede il divieto di ricevere la Comunione sulla lingua che dunque è possibile». Una buona notizia, da accompagnarsi con catechesi a tema.
Da san Luigi al beato Carlo, quando il “sì” è eterno
Oggi la Chiesa festeggia san Luigi Gonzaga, che ha vissuto solo 23 anni ma ha portato molto frutto. Un vero imitatore di Cristo, come una schiera enorme di bambini e giovani dei nostri giorni, dal venerabile Nicola D’Onofrio alla beata Sandra Sabattini, dalla piccola Laura Degan al beato Carlo Acutis. Storie che illuminano il mondo e ispirano ad abbandonarsi tra le braccia di Dio.
Per fronteggiare la Russia, la Polonia si riarma
Sotto la pressione dell’offensiva russa in Ucraina tutta Europa vara piani e programmi di riarmo e incremento della spesa militare. Senza dubbio è la Polonia a guidare la corsa al riarmo del Vecchio Continente. I programmi di Varsavia mirano a costituire un esercito forte di 300mila uomini, con armamenti più moderni.
Macron perde l'Assemblea, avanzano le "estreme"
Un “terremoto politico” in Francia. Non può che essere definito così, come sta facendo quasi tutta la stampa transalpina, l’esito delle elezioni legislative. All’indomani della sua rielezione a presidente, Emmanuel Macron perde la maggioranza nell’Assemblea Nazionale. Avanza la coalizione di estrema sinistra Nupes. Trionfo per la Le Pen.
Lo scontro finale tra Enea e Turno
Enea non ha vinto perché la sua virtus è stata superiore a quella di Turno. L’eroe troiano ha primeggiato, perché così ha voluto il Cielo. La sua pietas ha accondisceso al volere degli dei, ha onorato il padre e la patria, non gli ha permesso di perdonare un nemico che aveva ucciso e disonorato un suo amico.
Giornata del rifugiato, ogni anno aumentano i profughi
Il 20 giugno di ogni anno si celebra la Giornata internazionale del rifugiato e per l’occasione l’Unchr, l’Alto commissariato Onu per i rifugiati, pochi giorni prima pubblica un rapporto aggiornato sulla situazione globale. “Ogni anno, nell’ultimo decennio, il numero dei profughi è aumentato" dice l’Alto Commissario Onu per i rifugiati Filippo Grandi.
L’agonia dei grillini rischia di far cadere Draghi
Nell’immediato la domanda è: quanti parlamentari, soprattutto senatori, andranno con Conte e quanti con Di Maio? Quanti, cioè, continueranno ad appoggiare il governo Draghi e quanti gli negheranno il voto? Da questo dipenderà la stabilità di governo e il futuro dell’attuale legislatura.
«Siamo vittime del vaccino, vogliamo una commissione di indagine»
Il primo convegno di Ascoltami, il comitato che rappresenta già 1800 daneggiati da vaccino si conclude con la richiesta della fondatrice Federica Angelini dell'istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sui danni da vaccino. Medici, giornalisti e tantissimi danneggiati al congresso e tante evidenze che sgretolano il muro di gomma. De Maria e Venezia: «Long Covid e reazioni avverse, c'è un filo comune»; Donzelli: «La copertura sui tridosati dopo sei mesi è già negativa, i non vaccinati si contagiano meno dei vaccinati»; Frajese: «C'è stato un addormentamento delle coscienze»; Savini: «Nei miei pazienti vaccinati +30% di patologie».