Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Sacrificare il nostro benessere sull'altare del clima?
E' un costo inutile e dannoso per i più poveri
COP21

Sacrificare il nostro benessere sull'altare del clima? E' un costo inutile e dannoso per i più poveri

Grandi sacrifici economici per ottenere un impatto sul riscaldamento globale pressoché irrilevante. E' questo il succo della Cop21, la conferenza internazionale a Parigi sui cambiamenti climatici. Discutendo su politiche, che, nel lungo periodo, avrebbero un impatto più negativo che positivo, soprattutto per i paesi in via di sviluppo che stanno appena uscendo dalla miseria.


Clima, Vatileaks, 
Africa e islam: 
il Papa fa il punto
RITORNO A ROMA

Clima, Vatileaks, Africa e islam: il Papa fa il punto

Ecclesia 01_12_2015

Papa Francesco di ritorno dall'Africa risponde in aereo alle domande dei giornalisti. Su Vatileaks ammette: "Sono stati fatti degli errori nelle scelte delle persone, ma la ricerca della corruzione ha effetto".  Poi il vertice sui cambiamenti climatici di Parigi: “Accordo ora o mai più. Siamo sull'orlo del suicidio ecologico.”

«NO ALLA VIOLENZA IN NOME DI DIO»          Massimo Introvigne


Giuseppe, il maestro dei presepi preferito dai Papi
LA STORIA

Giuseppe, il maestro dei presepi preferito dai Papi

Cronaca 01_12_2015

Lo chiamano tutti “il re dei Presepi”, ma lui, Giuseppe Motta, classe 1953, ritiene di essere semplicemente un uomo appassionato di Dio, “in debito” con il Gesù Bambino che gli è sempre stato accanto. Da 28 anni, Giuseppe costruisce e vende in Italia e all’estero statuine del presepe oltre a organizzare corsi nelle scuole.


I governanti? Che Dio li benedica (e ce li tenga lontani)
LA "PREGHIERA"

I governanti? Che Dio li benedica (e ce li tenga lontani)

«Voi sapete che i governanti delle nazioni dominano su di esse e i capi le opprimono» (Mt 20,25).  Lo disse Gesù ai discepoli quando vide che gli uomini del suo staff litigavano per la poltrona ancor prima di vedere realizzato il Regno del Messia. Questa sentenza ha valore universale e vale dunque anche oggi.


Il Papa saluta l'Africa: «No alla violenza in nome di Dio. C'è il Diavolo dietro gli eccidi e il terrorismo»
LA VISITA IN CENTRAFRICA

Il Papa saluta l'Africa: «No alla violenza in nome di Dio. C'è il Diavolo dietro gli eccidi e il terrorismo»

Papa Francesco ha lasciato la Repubblica Centroafricana martoriata dalla guerra civile, dopo avere attribuito ancora una volta al Diavolo una parte cospicua di responsabilità per gli orrori e gli eccidi del Centrafrica e di troppe altre parti del mondo. Questi riferimenti al Diavolo da parte del Papa sono sistematici e non casuali, anche se talora sfuggono all'attenzione di molti media. L'appello in moschea: «Non si uccide in nome di Dio».


Erdogan si avvicina all'Ue trascinandosi la questione curda
ANKARA

Erdogan si avvicina all'Ue trascinandosi la questione curda

Proprio mentre il presidente turco Recep Tayyip Erdogan sorrideva nella "foto di famiglia" europea a Bruxelles, nel suo paese veniva assassinato Tahir Elci, avvocato curdo, attivista dei diritti umani. L'episodio è più grave di quanto Ankara non faccia credere. Ed è sintomo di un conflitto più ampio con i curdi, il più grave problema non risolto nella Turchia moderna.


Una guida per capire di più e vivere meglio  l'Anno Santo
IL LIBRO

Una guida per capire di più e vivere meglio l'Anno Santo

Il Giubileo della Misericordia: per comprendere meglio la portata dell’evento arriva il volume scritto dal giornalista Rai Antonio Preziosi, editorialista del Tg2, dal titolo Il Giubileo di Papa Francesco – Vivere e capire lo straordinario Anno Santo della Misericordia. La prefazione è dell’arcivescovo Rino Fisichella.


A Parigi non per l'ambiente ma contro il benessere
PAOLO IL CALDO

A Parigi non per l'ambiente ma contro il benessere

Politica 30_11_2015

Si apre a Parigi la sagra degli imbecilli, degli sprovveduti, dei marpioni e delle teste scariche qualunquiste: la Cop21. Basata su presupposti falsi, falsificati o male intesi. Che con l’ambiente non c’entrano, se non l’uso che ne vien fatto come grimaldello per scassinare (e scassare) il sistema economico vigente.


Avvento, stagione permanente 
della vita
EDITORIALE

Avvento, stagione permanente della vita

Abbiamo bisogno di nuovi inizi. Non so quante volte la liturgia parla di nuovo inizio. L'Avvento, inizio dell'anno liturgico, è il primo raggio del sole che spunta sulla storia dell’uomo. L’Avvento ci richiama ad accogliere con nuova attenzione e desiderio l’annuncio: «Il Signore viene».


Il teatro ricorda i piccoli martiri delle bombe su Milano
SPETTACOLI

Il teatro ricorda i piccoli martiri delle bombe su Milano

Il 20 ottobre 1944, sotto le bombe americane, ci lasciarono la pelle 184 bimbetti milanesi della scuola elementare Francesco Crispi  nel quartiere Gorla, inutilmente rifugiatisi in cantina all’udire le sirene d’allarme. A settant’anni da quella tragedia, è proprio il teatro a offrire la sua voce per quegli innocenti.


I bimbi di Rita. Ecco chi era la volontaria uccisa in Kenya
LA TESTIMONIANZA

I bimbi di Rita. Ecco chi era la volontaria uccisa in Kenya

Esteri 29_11_2015 Anna Bono

Papa Francesco aveva lasciato il Kenya da poche ore quando una tragica notizia ha spazzato via bruscamente il lieto clima di fiducia, il tripudio di gioia dei giorni scorsi. Proprio in Kenya Rita Fossaceca, 51 anni, un medico di Novara, è stata uccisa e tre altri italiani sono stati feriti nel corso di una rapina.


Renzi, di quale identità parli?
LETTERA

Renzi, di quale identità parli?

Caro presidente, è un sollievo sentirla parlare della nostra identità culturale, unica al mondo, e della necessità di tornare ad esserne consapevoli. Ma è un nonsenso omettere di ricordare che l’anima e la forza di quella splendida identità culturale è la religione cattolica.