Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Missionari della misericordia: il poker d'assi del Pime
LA TESTIMONIANZA

Missionari della misericordia: il poker d'assi del Pime

Ecclesia 03_12_2015

Noi siamo peccatori e il perdono viene solo da Dio. Per prepararci al Giubileo della Misericordia proclamato «affinché la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di testimone della misericordia di Dio», padre Piero Gheddo propone le testimonianze di Clemente Vismara, Marcello Candia e altri “giganti” del Pime.


Cresce il numero
di chi non può
comprare farmaci
POVERTA' SANITARIA

Cresce il numero di chi non può comprare farmaci

Si chiama “povertà sanitaria” e nel 2015 ha colpito, in Italia, oltre 400 mila persone, con un aumento del 6,4% della domanda di farmaci rispetto al 2014. E’ quanto rivela il “Rapporto 2015, donare per curare” della Fondazione Banco Farmaceutico, la Onlus nata nel 2000 proprio con la volontà di rispondere all’emergenza sanitaria del nostro Paese. Lo studio rivela che  cresce sempre più il numero degli italiani in difficoltà sanitaria: 182.400 contro i 179 mila dell’anno passato.


I poveri, i martiri e i testimoni: ecco l'Africa del Papa
L'UDIENZA DEL MERCOLEDI

I poveri, i martiri e i testimoni: ecco l'Africa del Papa

Nell'udienza generale di oggi in San Pietro il Papa ha ripercorso le tappe del suo ultimo viaggio in Africa, concentrandosi sulla missionarietà: via per testimoniare Cristo con la propria vita. «Missionarietà non è fare proselitismo» ha affermato. «La fede si predica prima con la testimonianza poi con la Parola». 


Il preside,
il vescovo 
e un cane
EDITORIALE

Il preside, il vescovo e un cane

È surreale la polemica che dura da giorni sulla decisione di un preside di Rozzano (Mi) di cancellare la festa di Natale per rispetto di chi non è cattolico. Ma il preside trova un insperato sostegno nel nuovo vescovo di Padova, che sostanzialmente la pensa allo stesso modo. La ritirata continua...


Viaggio all'origine del pensiero unico verde
COP21

Viaggio all'origine del pensiero unico verde

Tutta l'informazione sul riscaldamento globale è inquinata da una mentalità ideologica, ispirata al pensiero dei Verdi. Lungi dall'essere dei benefattori dell'umanità, gli ecologisti nascono poco più di quarant'anni fa dalla fusione di un pensiero neo-malthusiano che mira alla riduzione della presenza umana sulla terra e gruppi di estrema sinistra non lontani dai terroristi rossi. Al giorno d'oggi sono i loro discendenti che dominano nei media. Al punto tale che si può parlare di "pensiero unico" verde.


Tutti gli impegni italiani sul "fianco Sud" della Nato
BRUXELLES

Tutti gli impegni italiani sul "fianco Sud" della Nato

Il jet russo abbattuto in Turchia, l'Isis, l'Afghanistan e la Libia... è tantissima la carne al fuoco dell'ultimo incontro dei ministri degli Esteri della Nato, in cui si è discusso di "fianco Sud". E se questa grande area del mondo, che va dal Mediterraneo all'Afghanistan, è tornata in primo piano, lo si deve anche all'impegno dell'Italia.


Il Papa era qui, 
dove poche ore
prima si sparava
LETTERA DA BANGUI

Il Papa era qui, dove poche ore prima si sparava

Ecclesia 02_12_2015

Lo ammetto: ero tra i pessimisti, cioè tra quelli che pensavano che il Papa non ce l’avrebbe fatta e che, all’ultimo, avrebbe rinunciato a venire fin qui. A Bangui, infatti, ora lo possiamo e lo dobbiamo dire, si è sparato fino al giorno prima. E invece il Papa ha voluto ostinatamente venire qui; e tutto è andato bene, al di là di ogni più ottimistica previsione. Per due giorni la gente di tutto il paese ha riempito le strade della capitale, ha cantato, ha danzato e gridato di gioia.


Oscar Wilde, l'inquieto che implorava la pietà di Gesù
ANNIVERSARIO

Oscar Wilde, l'inquieto che implorava la pietà di Gesù

Il 30 novembre 1900, a Parigi, moriva Oscar Wilde, l'autore de Il ritratto di Dorian Gray. La sua figura è spesso strumentalizzata ed incompresa, nella sua profondità e nel suo dramma. Per questo può essere utile ricordare almeno alcune cose del grande drammaturgo, poeta e scrittore irlandese.


Destra e sinistra, il ballo dei candidati "intercambiabili"
AMMINISTRATIVE

Destra e sinistra, il ballo dei candidati "intercambiabili"

Matteo Renzi è preoccupato per le elezioni amministrative.  Ma se il centrosinistra è lacerato dalle divisioni, la "salvinizzazione" del centrodestra spinge molti suoi esponenti a dialogare con l'esecutivo. E ciò potrebbe produrre effetti anche sulle scelte dei candidati per il voto a Milano, Roma,Torino, Bologna e Napoli.


La Chiesa tedesca bacchetta l'Africa. Da che pulpito...
RICCHI & POVERI

La Chiesa tedesca bacchetta l'Africa. Da che pulpito...

Era ancora in  corso il viaggio in Africa di Papa Francesco e dal sito web dei vescovi tedeschi arrivava una curiosa reprimenda alla Chiesa africana. E dire che il Papa ha recentemente riservato ai vescovi tedeschi una bella strigliata. Insomma, una predica fuori luogo e da un pulpito alquanto discutibile...


Dal Salvatore 
degli uomini 
alla salvezza 
del Pianeta
EDITORIALE

Dal Salvatore degli uomini alla salvezza del Pianeta

Mettere in discussione miti e luoghi comuni sui cambiamenti climatici non è così difficile. Eppure oggi anche la Chiesa si è accodata all'ecologismo dominante, con episcopati di tutto il mondo mobilitati per marce per il clima e prima domenica di Avvento con prediche sul riscaldamento globale. 


Una scuola di teatro per i "piccoli Principi" dello slum
AVSI A NAIROBI

Una scuola di teatro per i "piccoli Principi" dello slum

Una scuola di teatro nel cuore dell’Africa, in Kenya, ai margini della immensa bidonville di Kibera, a Nairobi, probabilmente il più grande slum d’Africa. Il suo nome è “Little Prince”, sostenuta dalla ong italiana, Avsi, e il piccolo teatro è stato voluto in ricordo del regista Emanuele Banterle. Questa la sua storia.