Conferenza sul clima, prova di governo mondiale
L'idea che l'umanità si trovi davanti una catastrofe dovuta ad un riscaldamento globale causato dalle emissioni antropiche di anidride carbonica, promette di essere il più costoso errore scientifico della storia.
- - «Perdoni, padre, le mie... emissioni di CO2», di Kyshore Jayabalan
Il Natale oscurato segno della nostra disgregazione
La tendenza a candeggiare nella tinozza laicista il Santo Natale non ha risparmiato le scuole di ogni ordine e grado. La ventata cristianofobica ha avuto un suo picco in quel di Rozzano (Milano), in particolare nell’istituto Garofani. Il dirigente scolastico ha deciso di annullare l’usuale festa di Natale e di sostituirla con la Festa d’Inverno.
«Perdoni, Padre, le mie... emissioni di Co2»
Nella sua omelia in Kenya, Papa Francesco condanna gli interessi egoistici che prevalgono sul bene comune, in questo caso su una soluzione al riscaldamento globale. Ma anche i gruppi ambientalisti sono spinti dai loro interessi. E non sono meno egoistici. Trovare una soluzione comune e condivisa non è così facile.
I pro-life condannano la strage nella clinica abortista
Un uomo di mezza età irrompe in una clinica abortista di Planned Parenthood e fa una strage. Non lo fa per ideologia, ma per motivi ignoti, probabilmente problemi mentali. Uccide tre persone, fra cui un poliziotto profondamente cristiano. Le associazioni pro-life condannano. Ma la Clinton strumentalizza.
É l'ora dello scontro tra governo e sindacati
Dopo il braccio di ferro sul Jobs act, governo e sindacati sono nuovamente ai ferri corti. L’ultima sortita del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, che, due giorni fa, durante un convegno a Roma, ha definito l’orario di lavoro «un attrezzo vecchio», ha rinfocolato le tensioni tra Palazzo Chigi e le parti sociali.
Il Papa apre a Bangui il Giubileo della Misericordia
A Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Cattedrale, iniziando l’Anno Santo con una settimana di anticipo sulla Chiesa universale. «Qui incominciamo l'Anno Santo, oggi in questa capitale spirituale del mondo».
I BIMBI DI RITA. ECCO CHI ERA LA VOLONTARIA UCCISA di Anna Bono
Ecco perché non c'è differenza tra Isis e Arabia Saudita
Con l’Arabia Saudita, così come con l’Iran, l’Occidente ha scelto di aprirsi al relativismo circa la sacralità della vita umana e dei diritti umani. Lo fa nel momento in cui pone differenze e distinguo tra l’Isis e la monarchia saudita, dove si applicano gli stessi principi teologici e giuridici dello Stato Islamico.
La poesia siculo-toscana prima del Dolce Stil Novo.
Spentasi l’esperienza della poesia siciliana in seguito alla battaglia di Benevento del 1266 in cui morì il principe Manfredi e vennero sconfitte le forze ghibelline, negli ultimi decenni del Duecento la poesia siciliana si diffuse in Toscana e venne toscanizzata, ovvero riscritta secondo la vocalizzazione toscana.
Il Papa celebra i martiri cristiani «Portate con voi il loro esempio»
Papa Francesco ha proseguito la sua visita in Uganda, celebrando i martiri cattolici e anglicani trucidati fra il 1885 e il 1887 dal re Mwanga II per non avere voluto rinnegare la loro fede cristiana. La celebrazione e si è tenuta questa mattina nell'area antistante il Santuario cattolico di Namugongo. CENTRAFRICA, COSI' RISORGE LA CHIESA di Federico Trinchero
Contro il Califfo la Germania va in guerra senza armi
La Germania risponde all'appello di Hollande dando un contributo alla lotta contro l'Isis. Ma non manda uomini, né mezzi sul terreno. Sarà solo un contributo politico e pressoché simbolico: sostituzione dei francesi in Mali, una sola nave nel Mediterraneo e un piccolo numero di aerei da ricognizione. Tutto qui. Il Califfato si sentirà ancora più forte contro un nemico così assente.
Renzi e l'Isis, storia di una strategia miope
Dietro alle promesse di Matteo Renzi di aiuto alla Francia, non c'è alcuna strategia di ampio respiro. Finora l'Italia si è mossa pensando solo a soluzioni di breve periodo. Manca una strategia internazionale, ma soprattutto mancano idee su come affrontare l'islam radicale in Italia.
Dalle Ferrovie all'Inps: tutte le trappole pronte per Renzi
Il premier Renzi, pur avendo puntellato la sua maggioranza con l’innesto di nuovi senatori e messe in porto riforme epocali, si mostra invece incapace di consolidare e allargare la sua “rete” di collaboratori fidati, sia nei ruoli di ministro sia ai vertici delle società partecipate e degli enti pubblici di nomina governativa.