Siria, Erdogan chiede aiuto alla Nato e ricatta l'Ue
In Siria si sta ormai combattendo una guerra aperta fra l'esercito turco (a Idlib per appoggiare i ribelli) e l'esercito regolare siriano appoggiato dalla Russia. In difficoltà a causa delle gravi perdite subite, Erdogan chiede aiuto alla Nato. E ricatta l'Ue, minacciando di riaprire le porte al flusso di profughi ed emigranti (ora anche dalla Libia)
Chiuso, aperto o x? A nudo l'irrazionalità del governo
Moltissimi provvedimenti assunti dal governo sono apparsi fuori luogo e inspiegabili su un piano puramente razionale. Il carattere astruso e contraddittorio di alcune misure adottate in questi ultimi giorni mostra come l'emergenza Coronavirus ha già messo a nudo un quadro pittoresco e incoerente, che legittima atteggiamenti di insofferenza nell’opinione pubblica.
Hong Kong, arrestati tre campioni della causa democratica
Il governo di Hong Kong ha dato un giro di vite notevole contro la protesta democratica che va avanti da giugno. Ieri mattina ha arrestato tre campioni della causa democratica, l’imprenditore ed editore cattolico Jimmy Lai, il sindacalista Lee Cheuk-yan e il parlamentare democratico Yeung Sum
L'ok alle Chiese indipendenti è una ferita al Cattolicesimo
Le affermazioni del Cardinal Re risultano inaccettabili alla luce delle linee guida di Ratzinger. Dire che l’indipendenza di una Chiesa non può più essere interpretata come separazione dal Papa, lascerebbe carta bianca ai vescovi nominati dal Regime cinese. Non si tratterebbe di comunione, ma di complicità del Papa stesso, che avrebbe ceduto su un punto importante della dottrina.
La Comunione spirituale, un tesoro da scoprire
Decine di santi ci hanno lasciato meditazioni sulla Comunione spirituale, che a differenza di quella sacramentale si può fare ovunque e più volte al giorno. San Leonardo da Porto Maurizio assicurava ai fedeli di vedere «il vostro cuore tutto cambiato» con un mese di devoto esercizio. E Gesù rivelò a santa Caterina di custodire le sue Comunioni sacramentali in un calice d’oro e quelle spirituali in uno d’argento. Sia chiaro: per goderne i frutti, l’anima deve trovarsi in grazia di Dio.
L'onda della morte che attraversa i Paesi occidentali
Dopo quella italiana anche la Corte Costituzionale tedesca ha tolto i paletti legislativi che vietavano l'eutanasia. In Canada, invece, il governo socialista ha rimosso ogni limite alla "dolce morte", non solo: una volta scelta nessun ripensamento sarà ammesso. Mentre nei paesi dove queste norme vigono da anni (come in Belgio) siamo al passo successivo: vietare la libertà di espressione di chi è pro vita.
La Cappella Sistina: una vera opera teologica
Michelangelo Buonarroti dipinse tutta l'opera rimanendo fedele al racconto biblico. È stato da molti osservato che i corpi del Padre e del primo uomo sono uno lo specchio dell’altro, dato che «Dio creò l'uomo a sua immagine». Quindi libero! Pur infondendogli energia vitale, infatti, il dito di Dio non tocca Adamo: lo crea, forte e possente, ma ne rispetta fino in fondo l’entità diversa.
Il Vaticano dichiara guerra al cardinale Zen
Una esplosiva lettera firmata dal Decano del Collegio cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re - che la Nuova Bussola Quotidiana ha potuto consultare - attacca duramente il vescovo emerito di Hong Kong, cardinale Zen, reo di criticare l'Accordo segreto tra Cina e Santa Sede che sta costando l'aumento della persecuzione nei confronti dei cattolici. Nella lettera si mescolano giudizi fuorvianti - affermando una inesistente continuità tra la linea di questo pontificato e quella dei precedenti pontefici - a dichiarazioni gravissime: si attribuisce a Benedetto XVI la paternità dell'Accordo attuale e si afferma un cambiamento dottrinale riguardo alla possibilità di Chiese indipendenti.
- IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA
- DOSSIER: LA CHIESA IN CINA
- HONG KONG: ARRESTATI TRE CAMPIONI DELLA CAUSA DEMOCRATICA di S. Magni
Se l’uomo di Maduro ‘vende’ l’incontro con il Papa
Il giurista venezuelano Escarrá vede Bergoglio alla fine dell’udienza generale e pubblica su Twitter una serie di foto e post, politicizzando l’incontro. È probabile che il Pontefice nemmeno conoscesse il suo interlocutore, come di solito avviene per i “saluti baciamano”, ma l’esibizionismo social di Escarrá è bastato per creare un caso.
Trump: primo discorso delle Ceneri di un presidente Usa
Per la prima volta un presidente degli Stati Uniti ha tenuto un discorso il Mercoledì delle Ceneri sulla Quaresima e lo ha fatto, non come atto privato, ma come atto ufficiale. La scelta di Donald J. Trump è di importanza cruciale, non solo perché a capo della prima potenza mondiale, ma perché torna a identificare gli Usa come nazione cristiana
Stop alle Messe, il balletto tra Governo e vescovi
Diocesi in ordine sparso: a Milano il Duomo riapre solo ai turisti, non al culto; a Venezia si chiede di riavere almeno le Messe feriali. Ma non c'è mai stato un ordine di chiusura delle chiese perché avrebbe contrastato con il Concordato e con la Costituzione, che non contemplano stop per ragioni di salute pubblica. Nel decreto sul Coronavirus, il Governo non parla di Messa, ma genericamente di eventi religiosi in luoghi pubblici. Semmai sono stati i vescovi a dare un'interpretazione fin troppo rigida alle ordinanze locali, regalando allo Stato un precedente.
- LA PROCESSIONE DI PADRE GIAMBATTISTA, NOVELLO SAN CARLO
- VERSO LA RECESSIONE E IL "GOVERNISSIMO", di Ruben Razzante
- ISLAM, STOP AL PELLEGRINAGGIO ALLA MECCA di Stefano Magni
Perché rubarci la Messa, se questa sola guarisce dal male?
«La fede è il più sicuro antidoto alle nostre angosce, malattie e fragilità e la Chiesa ha sempre sfidato le malattie pur di stare a contatto con gli ultimi: è quindi sbagliato vietare le celebrazioni eucaristiche. So che esprimendo quanto penso posso dare un dispiacere a tutte le forze in campo sia politiche, sia civili, sia religiose, ma non posso non ravvisare un potere subdolo e totalitario, che vuole rubare il suo posto alla Chiesa»