Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Pakistan: un altro giovane cristiano picchiato a morte
PERSECUZIONE

Pakistan: un altro giovane cristiano picchiato a morte

Saleem Masih, ragazzo cristiano di 22 anni, è l'ultima (in ordine di tempo) vittima del terrore religioso in Pakistan. Prelevato dal campo in cui lavorava, mentre si stava lavando, accusato di inquinare l'acqua perché "sporco cristiano" è stato ucciso a bastonate da aggressori musulmani. Tanti sono gli episodi simili, raramente si ottiene giustizia.


Sfuma Assisi, ma non il progetto sul nuovo bene comune
RIFLESSIONI SULL'EVENTO

Sfuma Assisi, ma non il progetto sul nuovo bene comune

L'incontro di Assisi di fine marzo sull'Economia di Francesco è stato posticipato di 9 mesi causa Coronavirus. Ma su di esso aleggia lo spirito del nuovo bene comune globale definito dall’Unesco, ma senza dottrina sociale della Chiesa.


Il film su Barbarin, diffamazione di un innocente
CHIESA NEL MIRINO

Il film su Barbarin, diffamazione di un innocente

Si intitola, in modo dissacrante, “Grazie a Dio” ed è uscito nelle sale nel 2019, prima ancora che si concludesse il processo contro Barbarin per presunta copertura di abusi su minori. Processo in cui il cardinale è stato assolto quest’anno. Ma per il film di Ozon, pieno di luoghi comuni, l’arcivescovo di Lione era colpevole a priori… E gli hanno dato pure l’Orso d’Argento.


Pell, la preghiera e l’attesa per il verdetto definitivo
IL CALVARIO DEL CARDINALE

Pell, la preghiera e l’attesa per il verdetto definitivo

L’11 marzo l’Alta Corte discuterà il ricorso di George Pell contro la condanna a sei anni per abusi su minori, emessa malgrado le molte incongruenze dell’accusa. In Australia continua il clima ostile verso di lui: la comunità Lgbt lo dileggia e raffigura come diavolo. Ma ci sono anche molti fedeli che lo sostengono e che hanno iniziato una novena per lui. Si chiede l’intercessione della Madonna e dei santi martiri Tommaso Moro e Giovanni Fisher, di cui il cardinale è devotissimo


Messe a rischio Covid-19? Non per l'epidemiologia
COSA DICE LA SCIENZA

Messe a rischio Covid-19? Non per l'epidemiologia

La sospensione delle Messe non ha fondamenti epidemiologici. Almeno stando alle raccomandazioni dell'ISS sulla prevenzione. E la comunione sulle mani è quanto di più antigienico possa esistere. Consigli ai vescovi che da anni non producono documenti scientifici.


La preghiera ai tempi del Coronavirus. Non diamogliela vinta
SPIRITUALITA'

La preghiera ai tempi del Coronavirus. Non diamogliela vinta

I credenti sono chiamati ad osservare tutte le precauzioni per evitare il contagio del Coronavirus, ma anche ad esorcizzare la paura, lo sgomento e lo smarrimento attraverso la preghiera. Tutte le preghiere vanno bene, ma quelle tratte dalla Scrittura o dalla liturgia sono più sicure e formative. Ve ne proponiamo alcune. Non diamola vinta al virus (e al Cornuto). 


Negare il castigo di Dio è negare la tenacia del suo amore
CORONAVIRUS

Negare il castigo di Dio è negare la tenacia del suo amore

La Tradizione della Chiesa ha sempre custodito il senso del castigo: un male necessario a salvare l'uomo da quello eterno. Se neghiamo che le calamità sono un richiamo forte a ritornare a Dio, la nostra parola apparentemente rassicurante, intenta a “salvaguardare Dio” e consolare a basso prezzo gli uomini, diventa una voce che copre la Sua voce. Guai a noi: Dio è fuoco di carità che interviene, scuote l’uomo e non lo vuole scusare, ma salvare, come fa un padre con il figlio ribelle.


Cardinale Re, lei non sa di cosa parla. Firmato: Zen
LA LETTERA

Cardinale Re, lei non sa di cosa parla. Firmato: Zen

Ecclesia 02_03_2020

San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI non hanno mai condiviso l'atteggiamento remissivo nei confronti dei regimi comunisti, lo prova il libro di Benedetto XVI "Ultime conversazioni". Sull'Accordo Cina-Santa Sede, il cardinale Zen risponde all'attacco del cardinale Re, decano del Sacro Collegio.


Medici di Codogno senza pace, dopo Conte anche i giudici
CORONAVIRUS

Medici di Codogno senza pace, dopo Conte anche i giudici

Coronavirus. Dopo le clamorose quanto infondate accuse del presidente del Consiglio Conte ai medici dell'Ospedale di Codogno - che hanno già procurato gravissimi danni all'Italia - ecco che sulla base di quelle parole la Procura di Lodi ha aperto un fascicolo. Decisione ingiusta e inopportuna, ma frutto del giustizialismo di 5Stelle e PD.


Israele alle urne, una chance per Netanyahu
MEDIO ORIENTE

Israele alle urne, una chance per Netanyahu

Oggi si vota per la terza volta in meno di un anno nell'unica democrazia mediorientale. Di nuovo ci sarà il duello tra il premier uscente Netanyahu e il suo sfidante Gantz. Ma stavolta Netanyahu potrebbe farcela. Intanto l'amministratore apostolico monsignor Pizzaballa finisce in quarantena per il Coronavirus.


Slovacchia, verso un governo conservatore cattolico
L'EUROPA DI VISEGRAD

Slovacchia, verso un governo conservatore cattolico

Elezioni in Slovacchia: sconfitta di progressisti e socialdemocratici e la vittoria del movimento di Igor Matovic. Il magnate dei media usa metodi grillini per portare al governo una causa conservatrice, in difesa della famiglia naturale, contro la droga e contro le quote di accoglienza. Formerà lui il prossimo governo con partiti cattolici.


Leone XIII, un restauratore della musica liturgica
ANNIVERSARI

Leone XIII, un restauratore della musica liturgica

Leone XIII non fu solo il grande autore della Rerum Novarum, la nota enciclica che sta alla base dell’insegnamento cristiano in campo sociale. E non fu soltanto quell’ottimo pastore che forse pochi conoscono. Leone XIII fu un Papa «assai dilettante di musica» che difese la musica liturgica dagli abusi pubblicando un Regolamento per la musica sacra, in latino e in italiano.