Coronavirus in Africa: le chiese aiutano, non chiudono
Sono saliti a otto gli stati africani in cui si registrano casi di COVID-19. La situazione più preoccupante è attualmente quella della popolosa Nigeria e del Senegal. Fra le istituzioni in prima linea si annovera senza dubbio la Chiesa. Le Messe non sono sospese e anzi servono anche a diffondere informazione sanitaria.
ESSELUNGA, PROFITTO E BENE COMUNE di Marco Respinti
L'esempio di Esselunga, come servire profitto e bene comune
Esselunga, la grande catena di supermercati, diffusi soprattutto in Lombardia, dona 2,5 milioni di euro agli ospedali in prima linea nell'assistenza ai pazienti e alla ricerca medica. E' un esempio virtuoso di come la grande imprenditoria possa servire il bene comune proprio per (e non nonostante) il suo profitto
Accordo Erdogan-Putin, un successo politico per due
Dopo sei ore di trattative a Mosca, i presidenti di Russia e Turchia hanno raggiunto un’intesa per un cessate il fuoco in Siria. Sul piano politico si tratta di una vittoria per due, mentre su quello militare è del tutto favorevole all’asse Putin-Assad. E manifesta la debolezza di Ankara, stretta tra perdite gravi e un’opinione pubblica contraria alla guerra.
La riscoperta del gusto dell'ovvietà
Abbiamo chiamato per troppo tempo normalità (banalizzandola così) quella che fino a due settimane fa era la nostra bella quotidianità. Il volto di mia figlia maggiore, spentosi dopo i primi giorni di forzata mancanza dalla scuola, si è riacceso di uno splendido sorriso dopo il primo giorno di scuola a distanza: da quel momento in poi sono ritornati nella sua vita l’appuntamento fisso e l’orario che riproduce nel modo più fedele possibile la tradizionale settimana tra i banchi di scuola.
De Nittis, lo sguardo sulla realtà (da una carrozza)
Aperta a Ferrara, fino al 13 aprile (con ingressi contingentati a causa del Covid-19), una mostra dedicata al pittore pugliese Giuseppe De Nittis. Una ricca panoramica di paesaggi, città e volti, dipinti da un artista cosmopolita che ha saputo trasmettere la sua passione per il reale.
Il maschilismo pagano e il "femminismo" cristiano
Mentre per i filosofi greci la donna era un essere inferiore con cui accoppiarsi per necessità, per i cristiani non era così: san Tommaso d'Aquino, ad esempio, nota la maggior debolezza del fisico femminile, ma «quanto alle cose dell’anima la femmina non differisce dal maschio, poiché anzi talora si trovano delle donne superiori a molti uomini quanto all’anima».
Trasfigurazione, spartiacque che ci apre al mistero
L’episodio della trasfigurazione di Gesù sul monte, tipico della seconda domenica quaresimale, ha contorni “pasquali”. Ai discepoli capita tutto ciò in un momento particolare della loro sequela di Gesù, una sorta di spartiacque. È ancora una volta una coraggiosa risposta ad una potente, seducente e strepitosa domanda: “ti fidi di me?”. Anche noi siamo invitati ad incamminarci pure per la via della bellezza: la Parola del Signore risuona nel nostro cuore e lo conquista, attirandolo con la nostalgia e la promessa di un bene autentico che finalmente colmi il vuoto dell’anima.
La capitolazione della Fede davanti al coronavirus
Fatto salvo il rispetto e la comprensione per le decisioni dei vescovi, la sospensione delle Messe con il popolo ha fatto passare il messaggio che la Fede, Dio, non sono più all'altezza di rispondere alle nostre necessità.
Eutanasia di pazienti sani, in Belgio è dilagante
La "dolce morte" in Belgio viene sempre più richiesta. I casi di abuso, che parevano tragiche eccezioni, adesso stanno diventando la norma. Rispetto all'anno precedente, nel 2019 si contava un 12,6% di casi di eutanasia in più. Almeno un paziente su cinque non era in punto di morte. Gli abusi, eutanasia di pazienti sani, restano impuniti
Gogna "fatale": Barbarin lascia triste, ma con onore
Il cardinale Barbarin non è più arcivescovo di Lione. Il tribunale ha messo fine all'odissea giudiziaria del porporato assolvendolo dal reato di copertura di abusi. «Innocente per la giustizia, ma per i media sarò sempre colui che non ha denunciato fatti atroci». Così ha deciso di lasciare l'incarico.
Virus tra romanzo e realtà: l’ideale per sospendere le libertà
Una pandemia è l’ideale per sospendere la democrazia e le libertà, spesso invocata dagli stessi popoli. Romanzi catastrofici e distopici lo insegnano. E le emergenze planetarie sono l’ideale per chi aspira a un governo mondiale di «tecnici». Infatti, tutto parte dalla Cina, che è un regime totalitario.
Il Vescovo: «Mi rifiuto di sospendere le Messe»
La lettera del vescovo di Ars-Belley (Francia), monsignor Pascal Roland, il cui giudizio parte dalla fede. In un momento in cui si è tentati di ragionare come il mondo (solo sui numeri e solo in base alla paura) il vescovo ha deciso di usare "un'altra mentalità", che parte dall'incontro con Cristo e dalla vita eterna (basti pensare che in Cina i cristiani hanno evangelizzato nelle zone più a rischio mettendo a repentaglio la propria salute).