Il bene comune non è questo: ha bisogno di Dio
La situazione grave, ma proprio per questo le chiese devono essere aperte: perché non cessi la speranza e perché si veda che la Chiesa c’è e con un ruolo di guida. Invece con la decisione di chiudere le chiese dell'Urbe è stato trascurato che il bene comune ha bisogno di Dio.
Omofobia, una legge che discrimina gli omosessuali
«Una legge anti-omofobia ostacola l’integrazione dei giovani omo-transessuali nella società. È importante che si tratti la persona come prima della scoperta dell’attrazione verso lo stesso sesso, cioè come persona “normale” e intera. Bisogna fare in modo che il giovane non si senta “minoranza sessuale” con il mondo contro, come gli direbbe implicitamente una legge anti-omofobia». Contro il Pdl Zan sull'omofobia tocca all'associazione AGAPO.
Roma, chiese chiuse. Vogliono uccidere la speranza
In nome del "bene comune" tutte le chiese della diocesi di Roma sono state chiuse. E la presidenza CEI prospetta una simile soluzione per tutta l'Italia. Una decisione sconvolgente, senza precedenti, e totalmente irrazionale. E tutto questo mentre il decreto del governo lascerebbe la possibilità non solo di tenere aperte le chiese, ma addirittura di celebrare le Messe, a certe condizioni. Aggiornamento ore 13.00: Un nuovo decreto del Vicariato di Roma torna indietro sulla decisione di ieri pomeriggio e le chiese vengono riaperte. Presto un nuovo articolo che racconta le ultime ore convulse.
- IL BENE COMUNE NON È QUESTO. HA BISOGNO DI DIO, di Stefano Fontana
- DA CITTA' ETERNA A CITTA' DELLA PAURA, di Michael Severance
- SOLI E SENZA CONFORTI: LA MORTE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS, di Andrea Zambrano
- TOH, ANCHE IL CROCIFISSO DI DON CAMILLO CONTRO L'EPIDEMIA, di Rino Cammilleri
- LA PESTE E SAN CARLO, I VESCOVI PRENDANO ESEMPIO, di Ermes Dovico
- DOSSIER CORONAVIRUS
Da Città Eterna a Città della Paura
Cara Roma, ti supplico, torna a essere la Corona della Cristianità che sei stata creata a essere e a risplendere come essa. Non lasciar affondare la nostra unica grande barca nella tempesta del pessimismo.
Dialogo e azione: ciò che sinodalità non è
Sul concetto di sinodalità non ci si capisce. Un tempo si pensava che la sinodalità fosse un camminare insieme credendo nelle medesime verità di fede. Oggi si pensa che la sinodalità sia un agire insieme. Il modello della sinodalità era una Chiesa monarchica, oggi è una Chiesa democratica.
Joe Biden vince e si prepara già a sfidare Donald Trump
Negli Usa abbiamo praticamente già il nome di chi sfiderà Donald Trump alle prossime elezioni presidenziali: è Joe Biden, ex vicepresidente di Barack Obama. Martedì, stando ai risultati già scrutinati (ormai quasi tutti) ha vinto in Michigan, Missouri, Mississippi e Idaho, lasciando al suo avversario Bernie Sanders poche soddisfazioni
Giovani trans: la scienza ammette di non avere spiegazioni
Giovani trans? La scienza non può offrire garanzie di alcun tipo. Il Royal Australian College of Physicians interpellato dal governo ha chiarito che «le prove esistenti sulla salute e sugli esiti dell'assistenza clinica sono limitate» e ha fatto capire che quella degli adolescenti Lgbt non è affatto un’esistenza felice.
.
Papa in preghiera con un occhio all'Italia, di cui è Primate
Papa Francesco, che tiene particolarmente al titolo di Vescovo di Roma, sceglie di pregare la Madonna del Divino Amore nel momento più difficile per l'Italia di cui è Primate.
Più Messe, i vescovi polacchi indicano la strada
Moltiplicare il numero delle Sante Messe domenicali per evitare assembramenti: è la raccomandazione della Conferenza episcopale polacca di fronte alla diffusione del coronavirus. Dispensa per malati e anziani dalla partecipazione fisica alle celebrazioni festive. Accorgimenti, insieme ad altre semplici misure, che si potevano prendere anche in Italia, preservando fede e prudenza.
Il prete in Apecar per chi paga il prezzo più alto: gli anziani
La statua della Madonna caricata sul cassone dell'Apecar a Bibione, provincia di Venezia, fa il giro dei social. L'idea è del parroco don Andrea Vena che percorre in lungo e in largo il paese recitando il Rosario. E alla Nuova BQ spiega che l'iniziativa è rivolta alle vere vittime del Coronavirus: «Lo faccio per i miei parrocchiani anziani, che sono spaventatissimi. Ma dopo essere passato con la Madonna le loro lacrime si asciugano».
Matteo: «Come il Volto Santo ribaltò la mia vita»
Il dolore per una vocazione che non viene compresa, l'incontro con persone che lo spingono lontano dal Signore: Matteo ha solo vent'anni e dentro ha già un vuoto che lo divora. Ma per una serie di casi, per nulla casuali, il giovane finisce ai piedi del Volto Santo di Gesù e in quel momento accade qualcosa di straordinario, che cambierà la sua vita per sempre.
Il Volto Santo, vero antidoto al coronavirus (della paura)
In queste settimane di coronavirus, i dibattiti pubblici sono pieni di esperti che ci offrono pur utili consigli per far fronte all'emergenza. Ma chi parla della fede? Eppure la fede è una risorsa ineguagliabile non solo per i credenti, ma per l'intera società. Ecco allora che le suore dell'Immacolata Concezione di Buenos Aires ci portano in dono il Volto Santo di Gesù, come scudo infallibile contro ogni Male e fonte inesauribile di Pace e di Speranza. E contemplando senza sosta il "Dio che tutto può", immergono l'Italia e il mondo intero nella Sua Misericordia.
- «COME IL VOLTO SANTO RIBALTO' LA MIA VITA», di C. Signorelli
- IL PRETE IN APECAR PER CONSOLARE GLI ANZIANI, di A. Zambrano
- PIU' MESSE, LA STRADA DEI VESCOVI POLACCHI, di E. Dovico
- IL PAPA AFFIDA L'ITALIA ALLA MADONNA, di N. Spuntoni