Sodalizio, dal commissariamento allo scioglimento?
Dopo il commissariamento subito nel gennaio 2018, il Sodalizio di Vita Cristiana rischia di essere sciolto. All’origine dei problemi della società di vita consacrata, una serie di accuse, tra cui quelle riguardanti gli abusi attribuiti al suo fondatore Figari. Lo scioglimento, chiesto dal cardinale Barreto Jimeno, potrebbe arrivare nonostante la riforma interna promessa e avviata dai nuovi vertici.
La purificazione al tempo del virus (e della Pachamama)
Cambiare stile di vita ok, ma non se si tratta di convertirci. Eppure di motivi per correggere il tiro ce ne sarebbero: una Chiesa che ha adorato la Pachamama ora si ritrova San Pietro chiusa; si è banchettato nelle chiese e queste adesso sono senza Messa col popolo; si è pensato di dare la comunione a tutti e ora non la fa nessuno. Una purificazione di Dio porta con sé sempre la sua redenzione, ma, dato che ce lo dicono da 50 anni, forse è ora di cogliere i segni dei tempi.
Umanismo, l'eresia che ha plasmato il Novecento
Cosa’hanno in comune il veganismo, il Darwin Day, il CICAP, l’UAAR? E l’UNESCO, l’OMS e il Premio Nobel? E Planned parenthood e il SIECUS? Sono tutte emanazioni dell'umanitarismo (da non confondere con l'umanesimo). Cioè quella filosofia che crede nell'uomo e non in Dio, discendente diretta dell'eresia chiamata: unitarianismo
Omofobia, legge contro democrazia e Costituzione
«L’altra faccia della libertà assoluta è il totalitarismo. Dovremo stare attenti a protestare nelle scuole, accettare certi libri di testo, le donne tacere se incontreranno uomini negli spogliatoi femminili delle palestre, non permetterci di fare cenno alle terapie riparative e altro». La PdL sull'omofobia vista dal giudce Rocchi (Centro studi Livatino).
La Lombardia regge grazie al sistema pubblico-privato
Pensate in quale gravissima crisi si troverebbe oggi la Regione, se i medici avessero dovuto operare nei vecchi, piccoli e meno attrezzati ospedali di un tempo. Dove sono finiti i contrari alla riforma sanitaria lombarda? Dove, quelli che dicevano: «No a una politica ospedalocentrica»? A dire che l'autonomia per le regioni virtuose è una scelta che fa bene a tutto il Paese e che non può essere più rimandata.
Adesso è troppo: la polizia interrompe la Messa
Scene da Cina comunista a Marina di Cerveteri dove il parroco viene colto di sorpresa da due agenti che intimano al sacerdote di interrompere la celebrazione. Il motivo? Sul sagrato si erano radunati - a distanza! - alcuni fedeli in preghiera.
La cattiva educazione sulla tv dei vescovi
Tv 2000 ha mandato in onda per la seconda volta "An Education": tratto dall’autobiografia della giornalista inglese Lynn Barber, esprime la ribellione sessantottina contro la borghesia con una trama tutt'altro che educativa. Perché allora proporlo?
“Noi tra morte, sconcerto e rinascita: Coronavirus, un richiamo di Dio”
«Dio non è all'origine del male, ma se ne serve per correggerci: il Coronavirus è un suo richiamo e quando sarà finito vivrò la Risurrezione col mio popolo». Il vescovo Camisasca tra video letterari, sgomento e Messe sospese: «Forse c'erano altre soluzioni, ma non abbiamo saputo trovarle. Tutto è precipitato velocemente, però la realtà dell'Eucarestia è condivisa da tutti». «Soffro per il Paese, per la mia Lombardia, per i malati, per i medici. Purtroppo si muore soli». La ripresa? «Sarà difficile e dolorosa, ma vedo una luce nelle famiglie in preghiera».
-ORA E' TROPPO: LA POLIZIA IRROMPE A MESSA di Nico Spuntoni
-IL PAPA PREGA NELLA CHIESA DEL MIRACOLO
-LOMBARDI ABBANDONATI DA GOVERNO di Ruben Razzante
Quaresinomics, una riflessione sul profitto economico e spirituale
Fede ed economia sono più interrelate di quel che si pensi. Dalla Quaresima possiamo apprendere anche molte nozioni economiche fondamentali. Oggi iniziamo ad esaminare questa “Quaresinomics” a partire dalla comprensione del sacrificio. E della sua applicazione nelle scelte economiche di tutti i giorni
Emergenza Covid: il governo ha abbandonato la Lombardia
Anche se si getta acqua sul fuoco, il Governo non collabora con la Lombardia per sostenere l'emergenza dell'epidemia di Covid-19. Le mascherine inviate sono inutilizzabili, la Consip rallenta l'acquisto di respiratori, Bergamo e Brescia non vengono cordonate, Conte non vuole Bertolaso. E i ministri non visitano la regione più colpita
Coronexit, la sfida di Johnson ha basi scientifiche
La strategia anti-coronavirus annunciata dal premier Boris Johnson e fonte di numerose polemiche, si basa sugli studi di due importanti scienziati britannici, Patrick Vallance e Chris Whitty, che mirano a ritardare il picco dei contagi per creare una immunità di gregge.
- QUARANTENA, OCCASIONE DA SFRUTTARE, di Roberto Marchesini
I sindaci laici che pregano contro l'epidemia
Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, si è recato alla basilica della Madonna della Salute, eretta da Baldassarre Longhena a ricordo dell’aiuto celeste durante la peste del 1630. Il caso Brugnaro, ripetuto anche dal sindaco di Sassuolo, è particolarmente significativo. Un comportamento laico e nello stesso tempo religioso