Al Sisi contro Erdogan, tutti i fronti dello scontro
Fra la Turchia di Erdogan e l'Egitto di Al Sisi è scontro aperto, non solo nel Mediterraneo (in Libia, in particolar modo), ma su tutti i fronti fra Africa e Medio Oriente: Etiopia, Somalia, Sudan, Iraq, Siria, sono diventati terreni di scontro fra le due potenze
Egitto contro Turchia, la sfida per il Mediterraneo
Mentre l'Europa chiacchiera, l'Egitto si oppone ai disegni egemonici della Turchia nel Mediterraneo orientale. La sfida è anche religiosa: alla riconversione di Santa Sofia in moschea, al Sisi ha risposto finanziando il restauro dell'antico monastero di Santa Caterina e puntando così sul Cristianesimo.
TUTTI I FRONTI DELLO SCONTRO di G. Gaiani
Le scuole paritarie chiudono. Ecco quanto costerà il loro fallimento
Se anche il 14 settembre riparte (forse) la scuola, non riparte certamente il diritto all’istruzione per tutti. Dimenticate dagli aiuti governativi, un centinaio di scuole pubbliche paritarie ha già chiuso i battenti. Sono quelle che si sono indebitate pur di far pagare rette alla portata di tutti. Rimarranno alla fine solo quelle con le rette più care, con gran danno per le famiglie più povere, private della libertà di scelta. E per gli studenti che verranno lasciati a casa dalle scuole già fallite? Integrarli nella statale costa molto di più al contribuente. Fino a 5 miliardi annui.
Il cristiano non è più pazzo, la Messa è un mistero buffo
La liturgia è stata trasformata in una sorta di “mistero buffo” sull’altare del religiosamente corretto. Il compito della Chiesa è diventato quello di mostrare al mondo di essere civile, rispettosa della salute degli “altri”, rispettosa delle regole che la paura della morte ha dettato per evitare di essere contagiati. Oggi i cristiani hanno imparato a non essere pazzi. Hanno imparato a convivere con la necessità di salvaguardare la salute. Hanno imparato a vincere la morte obbedendo alla fantasia di preti e vescovi impegnati nel rispetto di regole igieniche.
Cento giorni a Beirut, scoprendo la fraternità
Il 14 settembre 1982 venne ucciso il presidente del Libano Bashir Gemayel, sorsero degli scontri e nacque una missione internazionale, con l’esercito italiano che sbarcò a Beirut il 24 settembre. Ne faceva parte il diciannovenne Franco Bettolini, che oggi racconta quell’esperienza in “Postazione 23. I miei 100 giorni a Beirut” (Ares). L’orrore della guerra gli fece scoprire sentimenti che non aveva mai provato prima…
Le braccia di Maria verso la destinazione del Cielo
La Cappella Cerasi, la più celebre all’interno della chiesa agostiniana di Santa Maria del Popolo a Roma, è detta anche “dell’Assunta” o “dei Santi Pietro e Paolo” in virtù della forza espressiva delle opere d’arte qui racchiuse: conversione, martirio e l'omaggio alla Vergine. È il fondamento della dottrina cristiana. L'Assunta del Carracci spalanca le braccia, dimostrando il desiderio di raggiungere rapidamente la destinazione verso la quale è diretta. L’impeto dello slancio sembra proiettarla nello spazio reale, dal quale i fedeli osservano la scena. Il vero del Carracci si misura col naturalismo del Caravaggio.
Garabandal, la road map del Cielo anticipo di Medjugorje
Purificare Garabandal dalla sua “leggenda nera”. Questo è lo scopo del film, in uscita stasera, sulle apparizioni mariane che tra il 1961 e il 1965 catalizzarono l’attenzione del mondo su un paesino di 300 anime nel nord della Spagna. Garabandal si presenta «come un anticipo di Medjugorje» con un avvertimento, un miracolo e un castigo.
L’Assunta, grande e libera perché vive di Dio
Per la festa dell'Assunta proponiamo ampi stralci dell'omelia di Benedetto XVI del 15 agosto 2005.
Nel cielo abbiamo una Madre, regina con Dio e in Dio. Perciò l’Assunta ci è vicina, conosce il nostro cuore, ascolta le nostre preghiere, può aiutarci con la sua bontà materna. Maria è grande perché ha voluto che Dio fosse grande nella propria vita, non lo ha ritenuto un “concorrente” come i nostri progenitori nel peccato originale. O come l’uomo moderno che vuole accantonare Dio, ma che finisce per perdere la dignità divina e divenire schiavo. Maria ci insegna a magnificare Dio nella vita pubblica e privata, vincendo con Lui
- LE BRACCIA DI MARIA VERSO LA DESTINAZIONE DEL CIELO, di Margherita del Castillo
Trump media l'accordo fra Israele ed Emirati
Annunciato l’accordo di normalizzazione delle relazioni diplomatiche fra Israele ed Emirati Arabi Uniti, raggiunto grazie alla mediazione statunitense. Si tratta certamente di un evento storico, considerando che gli Emirati sono il primo Stato arabo del Golfo che riconosce lo Stato ebraico
Bbc, la propaganda Lgbt è ormai una «missione»
In un canale televisivo di proprietà della Bbc, rivolto a bambini tra i 6 e i 12 anni, viene trasmessa una puntata della serie The next step in cui si vede un bacio lesbico tra due adolescenti. Ondata di proteste, ma l’emittente britannica difende la scena come «una parte importante della nostra missione»
L'Argentina aiuta la Cina nella corsa allo spazio
L'Argentina concede l'uso di una base di monitoraggio spaziale alla Cina, utile anche per il programma Marte. L'accordo ha subito suscitato preoccupazione e polemiche con gli Usa, anche perché il programma spaziale cinese, contrariamente a quello dell'Ue, è gestito dai militari
Caos scuola: bimbi con febbre "sequestrati" dallo Stato
«In caso di febbre, per il bambino a scuola chiamare i carabinieri e affidarlo non ai genitori, ma all'autorità sanitaria». A Lumezzane la misura “coreana” di un preside è stata cancellata dopo le proteste delle famiglie. Ma il dirigente dice di averla vista applicata anche in altre scuole e si è giustificato dicendo che i chiarimenti dell'Ast e del ministero sono arrivati tardi. Il caso dimostra il caos in cui versa la scuola a un mese dalla riapertura dei cancelli e conferma la mentalità ormai affermatasi dello Stato padrone dei figli. Come anche l'ex ministro Lorenzin ha ribadito.











