Parlamento chiuso, un segnale inquietante
La nostra è una Repubblica parlamentare, il Parlamento è titolare della funzione legislativa e rappresenta tutto il Paese, non può essere tagliato fuori in un'emergenza del genere. Attraverso decreti legge e decreti del presidente del consiglio dei ministri, Palazzo Chigi sta gestendo in autonomia un Paese in cui le libertà individuali sono in larga parte sospese.
Eutanasia per i malati mentali: il sì dagli psichiatri
Per la Canadian Psychiatric Association, «i pazienti con una malattia psichiatrica non dovrebbero essere discriminati esclusivamente sulla base della loro disabilità». Tradotto? Dovrebbero accedere ai programmi di eutanasia come tutti gli altri. È così che gli psichiatri si prendono cura delle persone a loro affidate?
Corte Suprema, unica speranza per salvare Huma dal rapitore
Udienza sconcertante per il caso di Huma Younus, 14enne cattolica rapita il 10 ottobre a Karachi dal musulmano Abdul Jabbar - il quale l’ha stuprata, convertita con la forza all’islam e poi obbligata a sposarlo. Il tribunale non ha riconosciuto la sua età, attribuendole 17 anni e dando la colpa ai genitori. La speranza è solo nella Corte Suprema
L'epidemia arriva in Africa, ecco come si organizzano le Chiese
Il Covid-19 è decisamente arrivato anche in Africa, con 30 Paesi già colpiti. Si attende l'impatto su sistemi sanitari a dir poco fragili. Intanto le Chiese locali si adeguano alle disposizioni sanitarie, con misure simili a quelle della Cei: distanziamento, niente segno della pace, niente acqua santa, comunione sulla mano e nei casi peggiori sospensione delle Messe col popolo.
Regno Unito, sempre meno libertà per i pro vita
Nei campus universitari britannici emergono via via nuovi casi di associazioni di studenti che cercano di vietare l’affiliazione di gruppi pro vita. Municipi istituiscono “safe zone” per impedire di pregare davanti alle cliniche abortive, e politici vogliono eliminare l’obiezione di coscienza. Segni di un potere sempre più tirannico.
Preghiera ai Santi pastorelli di Fatima contro l’epidemia
«Santi Giacinta e Francesco, piccoli veggenti di Fatima, per singolare grazia scelti da Maria Santissima nel suo Cuore Immacolato a divenire grandi testimoni della luce di Cristo, a voi ricorriamo oggi in questo momento di emergenza sanitaria, di dolore e di prova…». L’inizio della preghiera scritta da un sacerdote, con approvazione del vescovo di Pavia, per accrescere la devozione al Santo Rosario e chiedere di proteggere le nostre anime e i nostri corpi in tempo di coronavirus.
“Non possiamo privarci della Messa ora che il virus ha smascherato l'individualismo”
«La pandemia evidenzia la nostra precarietà e smaschera la menzogna dell'individualismo, che ha favorito la frattura dei legami con la famiglia, la tradizione e Dio». Il vescovo spagnolo Juan Antonio Reig Pla spiega alla Nuova BQ perché ha deciso di non sospendere le Messe col popolo: «La Santa Messa è il Cielo in terra e senza di essa l'uomo si perde». Il Coronavirus è «un colpo alla superbia del globalismo e della società tecnocratica», ma anche la Chiesa ora «deve tornare alle questioni decisive sulla salvezza umana».
-ARRIVA IN AFRICA E LE CHIESE SI ORGANIZZANO di Anna Bono
-NELL'UE LA GUERRA E' MONETARIA di Romano l'Osservatore
-EPIDEMIA E PECCATO: LE RELAZIONI di Tommaso Scandroglio
-UN VUOTO SENZA GLI ANZIANI di Peppino Zola
-PREGHIERA E MISERICORDIA NELLA PESTE DEL MANZONI di Giovanni Fighera
-L'INIZIATIVA: CONTRO IL COVID PREGHIAMO I PASTORELLI DI FATIMA
Beniamino Gigli, il tenore che si confessò con Padre Pio
Il 20 marzo di 130 anni fa nasceva Beniamino Gigli, il grande tenore che arrivò a cantare nei più grandi teatri lirici del mondo. Ebbe successo anche nella musica commerciale, con “Mamma” e “Non ti scordar di me”. Non fu esemplare nella vita privata, ma un giorno si recò da Padre Pio, che gli lesse nell’anima…
La preghiera e la misericordia di Dio nella peste di Manzoni
La terribile peste bubbonica del 1629-1630 è al centro de I promessi sposi. Tante le scene che destano la pietà del lettore, come quella della madre con la bambina Cecilia. Renzo assiste e prega, capendo che è l’atteggiamento più ragionevole. E poi, con l’aiuto di fra Cristoforo, perdona don Rodrigo, moribondo. Segno che anche attraverso la pestilenza, che porta via buoni e cattivi, Dio trova la via per manifestare la sua misericordia.
Tra i paesi della UE è guerra economica e monetaria
Ora è chiaro: la dichiarazione di Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, che ha creato un terremoto nelle Borse europee, non era affatto una gaffe, ma l'inizio di una guerra all'interno dell'Eurozona. Di fronte alla dura crisi economica che si prospetta, causa virus, e che colpirà tutti, se non vogliamo uscirne a pezzi la Germania deve rinunciare ai suoi programmi egemonici e l'Italia e altri devono cambiare rotta.
Epidemie e peccato, una triplice relazione
Peccato originale, espiazione, responsabilità personali nella diffusione delle epidemie. Certo che c'è una connessione tra epidemie e peccato. Vuol dire questo che il coronavirus è un castigo, direttamente o indirettamente voluto da Dio? Nessuno lo può dire con certezza, ma neanche lo si può escludere.
Senza la libertà non c'è neanche tutela della vita
Nei commenti dei politici e degli opinionisti così come nelle reazioni della gente, c'è la percezione che quella contro il coronavirus sia una guerra che giustifica la sospensione delle libertà. È un vecchio dibattito che ha visto impegnati molti filosofi, ma la realtà ci dice che quando il potere toglie la libertà non garantisce nemmeno la sicurezza e la vita.