Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Israele, Gantz conta su una maggioranza innaturale
PROVE DI GOVERNO

Israele, Gantz conta su una maggioranza innaturale

Gantz ha ricevuto dal capo dello Stato israeliano l’incarico di formare il governo, venendo preferito a Netanyahu (che pure lo aveva battuto alle elezioni) dai parlamentari della Knesset. Ma la maggioranza su cui dovrebbe reggersi il suo esecutivo, fatta di partiti di destra e di sinistra, lascia perplessi sulla sua tenuta. Intanto c’è la sfida del Coronavirus e c'è già chi auspica un governo di emergenza, con poche intese di base.


I bimbi che ci insegnano a vivere per il Paradiso
CORONAVIRUS

I bimbi che ci insegnano a vivere per il Paradiso

In questi giorni di Coronavirus, c'è una realtà che sfugge alla continua narrazione di morte che ci investe: è la speranza e la gioia dei bambini che riempiono le case e le famiglie degli italiani. Alla loro semplice e potente preghiera bisognerebbe affidare l'Italia intera per la fine di questa nuova peste e della paura che porta con sé. Ma soprattutto, è proprio ai bambini che bisognerebbe guardare per risvegliare in noi il desiderio della vita eterna. Come la storia di Silas e Giselle ci insegna.


Record di morti in Italia, c'entra l'abbandono degli anziani
CORONAVIRUS

Record di morti in Italia, c'entra l'abbandono degli anziani

I dati della Lombardia, dove si concentra il maggior numero di contagi e di decessi, ci dicono che molte morti riguardano anziani che, per mancanza di posti e di personale, non vengono neanche ammessi alla terapia intensiva. Senza minimizzare l'aggressività del Covid-19, dunque, un fattore importante dell'alta mortalità è l'insufficienza delle strutture sanitarie, a cui si è sommata l'incompetenza dimostrata dal nostro governo.
- IL MODELLO ITALIA NON È DA SEGUIRE, di Paolo Gulisano
- «UN ERRORE FERMARE LE MESSE», di Raymond L. Burke
- QUEL LEGAME TRA CONTAGIO E FAMIGLIE, di Tommaso Scandroglio
- I BIMBI CHE CI INSEGNANO A VIVERE PER IL PARADISO, di Costanza Signorelli
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45, ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA


L'Italia un modello? Certo, da non seguire
CONTRO IL CORONAVIRUS

L'Italia un modello? Certo, da non seguire

Si è ormai arrivati alla militarizzazione del Paese per tenere tutti in casa, ma è l'esito di una catena di errori che si succedono fin dall'inizio della diffusione del virus. Da una parte scontiamo anni di insensati tagli alla Sanità, ma a questi si sommano le scelte sbagliate e confuse del Governo Conte, che ha ulteriormente peggiorato le cose con una fallimentare strategia di comunicazione. E ora, per evitare, critiche, intende chiudere la bocca anche all'Istituto Superiore di Sanità. 


Quel legame tra il Covid-19 e le famiglie italiane
STUDIO SCIENTIFICO

Quel legame tra il Covid-19 e le famiglie italiane

Secondo un recente studio scientifico, l'elevato tasso di anzianità della popolazione è uno dei maggiori motivi per cui l'Italia primeggia per letalità del Covid-19. Mentre invece gli ampi contatti intergenerazionali che caratterizzano le famiglie italiane, favoriscono in modo diretto e indiretto, la diffusione del virus. Da qui si giustificano le misure di protezione più aggressive.


Burke: "Dio ci guida in questo tempo di prova"
COVID-19

Burke: "Dio ci guida in questo tempo di prova"

Noi vescovi e sacerdoti abbiamo bisogno di spiegare pubblicamente la necessità per i cattolici di pregare e rendere culto nelle loro chiese e cappelle e di andare in processione per vie e strade, chiedendo la benedizione di Dio sopra il Suo popolo che soffre così intensamente. Dobbiamo insistere sul fatto che i decreti dello Stato devono riconoscere la singolare importanza dei luoghi di culto, specialmente in un’epoca di crisi nazionale e internazionale. E dobbiamo indicare tutti i doni datici da Dio che ci fanno da strada e luce in questo tempo di prova a livello mondiale.


Lo strano legame tra Malthus e il Coronavirus
LA RIFLESSIONE

Lo strano legame tra Malthus e il Coronavirus

Non pochi, parlando dell’epidemia in corso, dicono questa frase: «Siamo troppi, su questa terra». Com’è possibile che il virus si sia unito nella testa delle persone con il malthusianesimo? Il legame logico non c’è, ma si è diffuso quel fenomeno che gli psicologi chiamano “inferenza”. E che qui è frutto di un martellamento che dura da decenni.


Mr. Jones, il film verità sull'Ucraina (e non solo)
RECENSIONE

Mr. Jones, il film verità sull'Ucraina (e non solo)

Il film, diretto da Agniezska Holland, è molto ben fatto e, dunque, angosciante. E’ la storia, vera, di un giornalista gallese freelance, Gareth Jones, che nel 1933 riuscì a intervistare, primo straniero, Hitler e da quel momento.... Il film paga lo scotto di essere anticomunista, dunque difficilmente lo vedremo in Italia. Noi ve lo raccontiamo.


«Irlanda anti-cattolica? È anche colpa della Chiesa»
INTERVISTA/JOHN WATERS

«Irlanda anti-cattolica? È anche colpa della Chiesa»

L’origine della crisi di credibilità della Chiesa irlandese non è figlia dello scandalo degli abusi sessuali, ma di una concezione moralistica e sentimentale della fede che viene da molto lontano. E da un sistema educativo che ha reso la fede disincarnata dalla realtà. Viaggio nella secolarizzazione-lampo dell’Irlanda, con lo scrittore cattolico John Waters.


I molti bluff del successo cinese nella lotta al virus
EPIDEMIA E PROPAGANDA

I molti bluff del successo cinese nella lotta al virus

La Cina è vicina, da quando è scoppiata l’epidemia di coronavirus da Wuhan, è ancora più vicina. Esperti cinesi suggeriscono misure draconiane in Lombardia, Huawei rilancia la cooperazione su 5G e si parla di "Via della Salute" oltre a quella "della Seta". Ma quanto è reale e quanto è gonfiato il successo cinese nella lotta al virus?


Il rischio della sorveglianza di massa
CORONAVIRUS E PRIVACY

Il rischio della sorveglianza di massa

Nelle prossime ore potrebbe essere varato un provvedimento che permetterà la geolocalizzazione di tutti i cittadini italiani, 24 ore su 24, per rilevare eventuali spostamenti illeciti. Un'altra scelta "cinese" a cui sarebbe di gran lunga preferibile il modello coreano, con "intrusioni" mirate alle aree di maggior contagio.


Carducci, il classicista che si riconciliò con Dio
APPUNTI PER LA MATURITà

Carducci, il classicista che si riconciliò con Dio

Nel clima anticlericale e anticattolico del primo Regno d’Italia la cultura dominante trovò in lui un suo illustre rappresentante. Carducci era attratto dal progresso, dalle invenzioni e dalla tecnologia. Era conquistato dalla classicità, dalla grandezza dell’antica Roma. In morte volle i Sacramenti e, malgrado la guardia feroce che gli montavano i massoni, li ebbe da un sacerdote vestito da barbiere e venuto con la scusa di fargli la barba. 
L'ESERCITAZIONE