Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Raimondo Nonnato a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Leggi Lgbt liberticide: illusione da pifferaio magico
IL DDL ZAN E L'EUROPA

Leggi Lgbt liberticide: illusione da pifferaio magico

Mentre i giornali intimidiscono chi avrebbe il compito di dire la verità sulla natura umana affiché taccia sul disegno di legge che mina la libertà di pensiero e di espressione in Italia, norme simili in Europa dimostrano conseguenze e scenari pericolosi. Fermiamoci prima che la bufala dell'"omofobia" dilaghi, altrimenti accadrà come ai bambini che seguirono il pifferaio magico. 


Stati generali: Conte si promuove, pochi ci credono
VILLA PAMPHILJ

Stati generali: Conte si promuove, pochi ci credono

Passerella per il premier? Vetrina per la maggioranza di Governo? Può anche darsi che gli Stati generali per il rilancio del Paese aperti ieri a Villa Pamphilj siano stati concepiti come espediente propagandistico. Ma si stanno ritorcendo contro il Governo stesso, aprendo una crepa più profonda fra PD e M5S. Compatte le opposizioni


La preghiera e l’inno alla Vergine nella storia letteraria
APPUNTI/Esercitazione 13

La preghiera e l’inno alla Vergine nella storia letteraria

Proponiamo un’esercitazione che può aiutare sia per la seconda parte che per la terza parte del colloquio orale.
Consigli per la prova d'esame


Il precetto festivo: diritto di Dio che nessuno può togliere
MESSA E COVID

Il precetto festivo: diritto di Dio che nessuno può togliere

I vescovi stanno applicando in modo diverso la breve indicazione della Cei relativa alla dispensa dal precetto per motivi di età e salute. Va detto che le ragioni per non andare a Messa devono essere gravi. Il terzo comandamento è un dono di Dio alle anime e non può essere sospeso da nessuno, come ben sapevano i Pastori alle prese con epidemie del passato. Alla sua base c’è il diritto di Dio di essere adorato e radunare il Suo popolo per effondere tutte le grazie della Redenzione.


Gesù nell’Eucaristia, come duemila anni fa sulla Croce
Corpus Domini

Gesù nell’Eucaristia, come duemila anni fa sulla Croce

Con la solennità del Corpo e Sangue del Signore esaltiamo ciò che si celebra in ogni Messa: la verità sulla presenza del Suo Corpo offerto in sacrificio per noi e del Suo Sangue sparso dalla Croce per il perdono dei nostri peccati. Oggi, in molte parti del mondo, si dispensa dal precetto festivo, si proibiscono processioni, si impone la Comunione in mano, desacralizzando il mistero eucaristico. Urge, quindi, ancora di più tornare ad adorare il Santissimo Sacramento e riparare gli oltraggi contro questo infinito dono di Amore.


Una libertà senza verità è devastante e totalitaria
LA SFIDA

Una libertà senza verità è devastante e totalitaria

Non dovrebbe tanto interessare la libertà, ma la vera libertà, la libertà veramente libera. La verità non può venire dopo la libertà, ma prima. Su questo bisogna essere molto chiari. Per questo non basta rivendicare solo la libertà, ma dovremmo spingerci a parlare della vera libertà. Le sfide dell'attacco alla libertà della Chiesa e al pensiero col Ddl Zan rischiano anche di cadere nell'insufficiente rivendicazione di una libertà senza verità. Che però è totalitaria e devastante.


La prova d’esame, consigli per gli studenti
APPUNTI PER LA MATURITÀ/13

La prova d’esame, consigli per gli studenti

Sono alle porte gli Esami di Stato con una formula nuova che prevede una sola prova: un colloquio orale della durata complessiva di 60 minuti. Vediamo insieme in che cosa consistono e come poter affrontare ciascuna delle cinque parti del colloquio.
L'ESERCITAZIONE: L'inno alla Vergine nella storia letteraria


Inghilterra e Galles, triste record: 209.519 aborti
I DATI DEL 2019

Inghilterra e Galles, triste record: 209.519 aborti

L’ultima relazione del Dipartimento della Salute rende noto che nel 2019 gli aborti legali in Inghilterra e Galles hanno raggiunto la cifra di 209.519, la più alta dall’entrata in vigore dell’Abortion Act (1968). Il tutto in un Paese dove la contraccezione è elevatissima, a conferma che la “soluzione” politicamente corretta al problema dell’uccisione dei nascituri è falsa.


Sempre più difficile parlare liberamente di Tienanmen
CINA

Sempre più difficile parlare liberamente di Tienanmen

Fino a quest’anno c’erano solo due zone, formalmente appartenenti alla Cina, in cui si poteva parlare liberamente del massacro di piazza Tienanmen (4 giugno 1989): sull’isola di Taiwan e a Hong Kong. Una nuova tornata di incriminazioni dimostra che non si può più commemorare a Hong Kong. E nemmeno sulla piattaforma Zoom


Tra sputacchi e scaricabarile a rimetterci è la processione
CORPUS DOMINI

Tra sputacchi e scaricabarile a rimetterci è la processione

Il Ministero dà il via libera alle processioni del Corpus Domini di domani. Che però in larga parte non si faranno perché fuori tempo massimo, vista la difficoltà nell'organizzazione e nel far rispettare le regole. I vescovi hanno chiesto per primi regole assurde allo Stato. Come quella di far osservare non un metro di distanziamento, ma due, perché "lo sforzo fisico" della camminata - soprattutto per chi canta - aumenta il getto delle goccioline di saliva. Cei, Cts, Viminale: tutti hanno giocato allo scaricabarile, la nuova tendenza dei rapporti Chiesa-Stato.


Ferro testimonial in Cattolica: due stonature per un invito
IL CASO

Ferro testimonial in Cattolica: due stonature per un invito

Per promuovere un master postlaurea, l'Università Cattolica ha chiamato come testimonial il cantante Tiziano Ferro. Ma l'invito ha due stonature: gli atenei sono ormai a caccia di clienti e ragionano in termini di marketing. In secondo luogo il suo essere omosessuale e frontman della causa Lgbt lo pone in rotta di collisione con il portato culturale e dottrinale della Chiesa cattolica. 


Raffaello e il trionfo dell'Eucarestia
IL BELLO DELLA LITURGIA

Raffaello e il trionfo dell'Eucarestia

Nella stanza della Segnatura papa Giulio II convocò un giovanissimo Raffaello, all’epoca venticinquenne, che rappresentò l’immagine nota al mondo come La Disputa del Sacramento. Che l'affresco rappresenti una “disputa” è tutto da dimostrare: più che discutere gli astanti sembrano qui adorare il Corpo e il Sangue di Cristo, commossi e stupiti da questo dono gratuito, segno del tenace e persistente amore di Dio per le sue creature.